A riprova dell’eccezionale valore raggiunto dall’ Istituto non c’è solo un vasto numero all’attivo di pubblicazioni scientifiche ma soprattutto il riconoscimento, a livello mondiale, dell’eccellente livello di produzione scientifica dei suoi ricercatori.
Il risultato ottenuto è così tanto elevato da poter considerare l’anno 2011 appena trascorso, un “Annus mirabilis” per la Casa Sollievo della Sofferenza.
Esiste un indice, Impact Factor, che misura l’impatto delle riviste scientifiche ovvero il numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in una rivista scientifica nei due anni precedenti.
L’Impact Factor è pubblicato a cadenza annuale nel Journal Citation Reports (JCR) e viene calcolato per migliaia di riviste scientifiche inserite nelle banche dati citazionali.
Per quanto concerne la Casa Sollievo della Sofferenza l’ Impact Factor ha avuto una crescita effettiva superando la soglia dei 1450 punti (+25% rispetto all’anno precedente).
Inoltre opera un’agenzia internazionale SCIMAGO (SIR World Report ER) che classifica le più importanti (più di 3.000) università ed istituti di ricerca pubblici e privati del mondo sulla base degli articoli scientifici prodotti.
Dall’ ente SCIMAGO è arrivato un altro importante risultato per l’Istituto Scientifico di San Giovanni Rotondo.
La Casa Sollievo della Sofferenza ha conquistato nel 2011, la 145esima posizione su base mondiale nella classifica Excellence Rate. Gratificante risulta anche il posizionamento dell’istituto rispetto agli altri enti italiani infatti l’ospedale pugliese si classifica al nono posto e risulta essere primo del Sud Italia e secondo del Centro Sud.
L’indicatore “Excellence Rate”, che ha determinato questa classifica, è un indice della qualità della ricerca e del suo impatto. In dettaglio, esso misura la percentuale di pubblicazioni scientifiche (sul totale dell’istituto) che sono collocate nell’insieme formato dal 10% degli articoli più citati a livello mondiale.
Questi risultati sono stati resi possibili grazie all’attività scientifica di alto profilo svolta da biologi e medici operanti sia nei reparti dell’ospedale che nei laboratori di ricerca ubicati a San Giovanni Rotondo (Diabetologia ed Endocrinologia, Emostasi e Trombosi, Epatologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Oncologia) e a Roma (Istituto Casa Sollievo della Sofferenza-Mendel).
anton.mancini@libero.it
Peccato che in alcuni reparti ci sono medici che prendono soldi in medicheri per visitare pazienti!!!!!
Gentile lettore anonimo,
l’intento dell’articolo è evidenziare l’alta qualità della ricerca raggiunta nell’IRCCS CASA SOLLIEVO attinendosi a fatti e a dati dimostrabili e divulgati.L’articolo è in linea con il tema della rubrica che vuole esclusivamente parlare di scienza e tecnologia soprattutto partendo dal nostro territorio. Sono accetti i commenti dei lettori purchè siano sul tema della rubrica stessa. Il mio modesto invito è quello di cercare di valorizzare le nostre ricchezze ed esserne orgogliosi perchè difficoltà e problemi esistono in tutto il mondo, non solo in Italia ed in particolare al Sud.Grazie
Avra’ anche avuto un riconoscimento mondiale….. Sicuramente da gente che fisicamente non conosce ne i limiti, ne i danni che creano alle persone…. Sono in causa con detta “eccellenza di scienza” per errata e mancata diagnosi su una bimba allora 3-4…… In fase di giudizio la difesa oltre a giustificare il mancato operato dei medici ha asserito che la patologia era ” rara”…. Per non parlare delle grandi giustifica avute dalla CTU…. Il G.O. le ha definite: Perizia Viziata da Grave Contraddizione…… Si rende necessaria la sua rinnovazione perché nel complesso inficiano le risultanze della CTU…… Un Centro di Alta Fama Mondiale???? A Voi Le Deduzioni!!!!!!!!!