Proprio su Flickr un giovane blogger di Carpino di soli 23 anni, Domenico Sergio Antonacci, studente di Scienze del Turismo all’ Università del Molise, ha dichiarato di essere riuscito a comunicare direttamente con gli astronauti della missione spaziale MagiSStraa, sia con commenti pubblici alle foto su Flickr (che sono ancora lì) e sia in parte in privato con un contatto del team ottenendo la pubblicazione di una splendida foto del Gargano. Antonacci ha così chiarito: “Io chiesi foto delle Isole Tremiti spiegando la vicenda delle trivellazioni…mi risposero in privato che non avevano foto delle Tremiti ma ne avevano del Gargano…attualmente sono in contatto privatamente per ricevere altre foto del Gargano (circa 30). L’utente con cui sto messaggiando tramite la messaggistica di Flickr non risponde direttamente a Paolo Nespoli ma all’intero Team…”. E’ così che Antonacci ha potuto dare ancora più notorietà alla splendida foto ottenuta del Gargano scattata da Nespoli dallo spazio, pubblicandola sul suo blog “Amara terra mia“.
Il blog di Antonacci è nato il 23 Aprile 2010 con lo scopo di mettere in risalto le bellezze del Gargano. E’ diretto in collaborazione con Sara di Bari, studentessa anche lei in Scienze del Turismo ed originaria di Cagnano Varano. I due giovani blogger confessano di avere il desiderio che qualcuno si accorga di loro e di voler realizzare un blog originale tra i tanti siti che parlano del Gargano, di cronaca etc…”siamo giovani, sappiamo usare i nuovi mezzi di comunicazione, insomma pensiamo che potremmo essere strategici, ad esempio, nella promozione di un territorio quale quello della nostra provincia…“. Ed allora “diamo a Cesare quello che è di Cesare”. La foto del Gargano ottenuta dai due ragazzi è un successo, mostra infatti nel loro intento tutta la bellezza del territorio in questione. Non poteva esserci pubblicità migliore per il Gargano che mostrarla da una prospettiva così valorizzante. Nella fotografia di Nespoli si vedono Vieste, Peschici, Vico, Ischitella, Cagnano, Carpino, Rodi, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Manfredonia, San Giovanni, San Marco ,la grande faglia che parte da Stignano ed arriva a Mattinata, il Lago di Varano ed il preziosissimo polmone verde della Foresta Umbra.
Ritornando all’attività di divulgazione dell’astronauta italiano bisogna ricordare anche il collegamento radio avvenuto con le scuole di Castelluccio Valmaggiore. Esso rientra nei ben quattro collegamenti radio avvenuti in Puglia con la ISS durante la lunga exspedition 26 per un totale di 7 scuole tra primarie e secondarie della regione. L’attività didattica educativa è stata realizzata all’interno del Progetto Ariss Contact School, nato nel 2001 quando iniziò la costruzione della ISS. Il progetto vede la collaborazione in tutto il mondo di volontari radioamatori che senza scopo di lucro ed in maniera del tutto volontaria mettono in contatto radio, alunni di scuole che si candidano al progetto e gli stessi astronauti che si alternano con cadenza semestrale a bordo della ISS. Paolo Nespoli ha realizzato durante la missione MagISStra ben oltre 30 collegamenti con scuole italiane.
In Puglia questa attività educativa è organizzata dall’ ARISS Puglia Team con sede a Bari presso la Cittadella Mediterranea della Scienza. Il team opera in Puglia sin dal 2004 e da qualche anno è stato riconosciuto dall’associazione AMSAT Italia e dal consorzio ARISS come unico Team per la gestione dei collegamenti con la Stazione Spaziale Internazionale nella regione. Le scuole di ogni ordine e grado quindi che in futuro vorranno candidarsi al Progetto Ariss potranno contattare il responsabile in Puglia, Michele Mallardi, IZ7EVR, al seguente indirizzo email: m.mallardi@inwind.it.
Nuove “comunicazioni” con lo spazio attendono il Gargano ed il resto della Puglia.
anton.mancini@libero.it