I funerali – giovedì 2 agosto alle ore 10 nella Cappella Maggiore dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza – verranno officiati da monsignor Francesco Cacucci, Arcivescovo Metropolita di Bari e Bitonto. La camera ardente, allestita nella stessa cappella, verrà aperta al pubblico alle ore 17 di oggi. «É con profonda commozione che ho accolto la notizia della scomparsa di Monsignor Ruotolo – ha spiegato Domenico Crupi, vice presidente e direttore generale della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza -. É stato un grande esempio di dedizione e di attaccamento alla missione del nostro Fondatore: il “sollievo della sofferenza”. Ruotolo resterà per noi una guida irrinunciabile nel proseguire sul solco tracciato da san Pio da Pietrelcina».
BIOGRAFIA. Monsignor Riccardo Ruotolo è nato ad Andria il 15 novembre 1928. Ha frequentato il corso liceale nel Seminario Regionale di Molfetta e il corso di Teologia presso la Facoltà Teologica di San Luigi a Posillipo (Napoli) conseguendo la licenza in Sacra Teologia (1951). È stato ordinato sacerdote il 15 luglio 1951 dallo zio monsignor Giuseppe Ruotolo, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca. Suo padrino di Messa è stato il Cardinale Corrado Ursi.
Laureato in Diritto Canonico a Roma presso l’Università Gregoriana (1955) e in Giurisprudenza alla Università Cattolica di Milano (1956). Avvocato della Sacra Rota, è stato vicepresidente del tribunale Ecclesiastico pugliese.
Nella FACI è stato delegato regionale, revisore dei conti, consigliere e vicepresidente nazionale; nella CEI è stato componente del comitato economico. Commissario straordinario della Santa Sede per le questioni amministrative delle opere ospedaliere dei quattro Istituti (Bisceglie – Foggia – Potenza – Guidonia) delle «Suore Ancelle della Divina Provvidenza».
Nel gennaio 1978 nominato Delegato Speciale della Santa Sede per l’Opera di Padre Pio «Casa Sollievo della Sofferenza» di cui poi è stato Presidente per venticinque anni, fino al 2003, quando per raggiunti limiti di età ha lasciato l’incarico. Durante il suo mandato è stato l’artefice dell’ampliamento dell’Ospedale con l’aumento dei posti letto, della costruzione della Residenza per Anziani “Casa Padre Pio”, del Poliambulatorio “Giovanni Paolo II” e dello sviluppo delle aziende agricole dell’Opera, “Posta la Via” e “Masseria Calderoso”. Il Santo Padre Giovanni Paolo II lo ha eletto Vescovo il 6 dicembre 1995 e ordinato il 6 gennaio 1996 con una solenne cerimonia nella Basilica di San Pietro.
Redazione Stato@riproduzione riservata
Manfredonia San Giovanni Rotondo, morto monsignor Riccardo Ruotolo
Scopri di più su:
ManfredoniaSan Giovanni Rotondo, morto monsignor Riccardo RuotoloS
2 Commenti
Rispondi Annulla risposta
Articolo precedenteTribunale di Lucera, Fabrizio Abate: “Da Dotoli polemiche strumentali
Articolo successivoSì a maggioranza a nuova governance per rifiuti e trasporti
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Morto Padre Massimo, frate cappuccino legato al teatro e alla storia di Vico
Il rigore della sua formazione legata al mondo del teatro l’aveva applicato allo studio della storia di Vico del Gargano. Il frate cappuccino della...
La Regione Puglia dice “no” all’intesa col MISE per l’impianto ENERGAS di Manfredonia
Nell'odierna seduta della Giunta, grazie al decisivo intervento dell'Assessora all'Ambiente Anna Grazia Maraschio (Sinistra Italiana) e di quello allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci, la...
Energas. Manfredonia Nuova: “Festeggiamo ma la lotta continua per salvare la città”
Manfredonia, 28 gennaio 2021. Manfredonia Nuova ringrazia tutta la popolazione, per il grande contributo dato alla lotta per sventare l’insano progetto, portato avanti dalla...
Studiare la Shoah non basta, bisogna leggere per conservare la Memoria
La Giornata della Memoria dedicata alle vittime della Shoah è una delle giornate più importanti del calendario civile che vuole impegnarci in questo esercizio...
Bisceglie. Sequestrati 1,2 kg di marijuana. Due arresti
Bisceglie, 28 gennaio 2021. V.A., 28enne, e R.N., 20enne, entrambi residenti nella Provincia di Brindisi, son stati sorpresi dai Carabinieri della Tenenza di Bisceglie mentre...
Uno che di …… se ne intendeva!!!
bel curriculum…condoglianze alla famiglia..