Foggia – La Giunta comunale ha approvato – su proposta dell’assessore al Bilancio, Sergio Lombardi – la deliberazione con la quale, prendendo atto delle determinazioni assunte dal Consiglio comunale, dispone la gestione autonoma ed interna, da parte del Comune di Foggia, del servizio di accertamento e riscossione, per l’anno 2014, della Tassa Municipale Propria (IMU) e della Tassa sui Servizi Indivisibili Comunali (TASI).
Una decisione, quella dell’esecutivo comunale, che muove dall’analisi del contratto tra Comune di Foggia ed Aipa SpA, oltre che dal recente pronunciamento dell’Assemblea consiliare. «Così come esplicitamente disciplinato dagli articoli 10 e 16 del capitolato speciale d’oneri del contratto e dall’articolo 5 del contratto di appalto – spiega l’assessore comunale con delega al Bilancio – in caso di modificazioni, sostituzioni ed abrogazioni di una o più entrate oggetto dell’affidamento in concessione, occorre uno specifico e nuovo affidamento con rimodulazione contrattuale e contestuale rinegoziazione dell’aggio e del minimo garantito».
«Ad oggi non risulta formalizzato alcun nuovo e specifico affidamento del servizio – sottolinea l’assessore Lombardi –. Abbiamo quindi ritenuto doveroso ed opportuno definire in modo puntuale per quali tributi Aipa SpA è autorizzata a svolgere l’accertamento e ad effettuare la riscossione, recuperando così l’orientamento emerso dalla discussione avvenuta in Consiglio comunale in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione 2014».
Come si ricorderà, infatti, nel bilancio di previsione per l’anno 2014, approvato dal Consiglio comunale con delibera numero 206 del 24 ottobre 2014, non è stato concesso ad Aipa SpA alcun aggio per la riscossione di IMU e TASI. Secondo la deliberazione della Giunta comunale, Aipa SpA, dunque, è autorizzata all’accertamento e alla riscossione della sola Tassa sui Rifiuti (TARI), così come previsto dal Piano Finanziario per la gestione del ciclo dei rifiuti approvato dal Consiglio comunale con delibera numero 200 del 30 settembre 2014.
«Il tema della fiscalità locale, soprattutto con riferimento alle forme e alle modalità di riscossione, impone una riflessione attenta da parte dell’Amministrazione comunale, anche alla luce dei cambiamenti annunciati dal presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, in ordine alla nascita della cosiddetta “Local Tax” – commenta il sindaco di Foggia, Franco Landella –. Da questo punto di vista, per rispettare il contenuto del contratto tra Comune di Foggia ed Aipa SpA nonché per dare corso al pronunciamento del Consiglio comunale, abbiamo stabilito di gestire in modo diretto ed in economia il servizio di gestione e di riscossione di IMU e TASI».
Redazione Stato
Michele Panella · Lavora presso Soc.tributi italia spa
Tributi Foggia, Maniero: “Riscossione Aipa è illegittima”
„
Spunta il caso tributi. Mainiero: “Aipa restituisca 12 milioni al Comune: riscossione illegittima”
Il consigliere comunale Giuseppe Maniero e componente della commissione Bilancio presenta un esposto alla Procura. Carlo Di Cesare: “La questione sussiste”
Michele Panella · Lavora presso Soc.tributi italia spa
Giuseppe Mainiero2 ore fa ·
Dove eravamo rimasti? Risparmiati circa 30 milioni di euro fino al 2020, data della scadenza del contratto di Aipa, e ne devono restituire circa 8 già trattenuti…
4 min · Mi piace
Michele Panella MAMMA MIA CHE BEL CONTRATTO CHE MASTROLUCA HA FATTO SINO AL 2020..!!!!!!!!!…SOLO LUI PUO’ STIPULARE TALI CONTRATTI..!!!!!!
Rispondi · Mi piace · Non seguire più il post · 8 minuti fa