Manfredonia, 02 gennaio 2017. ”(..) il pareggio richiesto dalla Corte dei Conti non è stato raggiunto, secondo i Revisori, i quali “evidenzia(no) che lo squilibrio di cassa, riveniente dalla variazione in questione, potrebbe contribuire a peggiorare il saldo finale al 31.12.2017, pregiudicando il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano di Rientro approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 26/6/2017”.
Così il Vice Presidente del consiglio comunale di Manfredonia, Prof. Italo Magno, in un esposto inviato al Presidente della Procura della Corte dei Conti di Bari, al Presidente della Corte dei Conti Ufficio Enti Locali di Bari, al Prefetto di Foggia, al Procuratore della Repubblica di Foggia.
Magno ha presentato un esposto ”riferito al Consiglio comunale di Manfredonia, del 29.12.2017, su: ¬ “Variazioni di Bilancio, in via d’urgenza di cui alla deliberazione di Giunta n. 195, del 30.11.2017””.
Il sottoscritto, prof. Italo Magno, Vice Presidente del Consiglio Comunale di Manfredonia, è stato chiamato a ratificare in Consiglio varie deliberazioni di Giunta, aventi per oggetto variazioni di bilancio in via d’urgenza, a norma dell’art. 175, comma 4 del D. Lgs. n.267/2000, tra le altre:
– Ratifica deliberazione di G.C. n. 195 del 30.11.2017, avente per oggetto: “Art. 175, comma 4, del D.Legl. N. 267/2000 – variazioni di bilancio in via d’urgenza”
– Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ex art. 194, 1° comma, lett. A).
– Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ex art. 194, 1° comma, lett. E) del D. lgs. 18/08/2000 n. 267 per interventi di somma urgenza della Protezione Civile a causa di nevicate eccezionali accadute nei giorni 6, 7, 8, 10, e 11 gennaio 2017.
– Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ex art. 194, 1° comma, lett. A) TUEL sentenze n. 217/2017, 108/217, 109/217 e 156/2117 del Giudice di pace di Manfredonia.
– Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ex art. 194, 1° comma, lett. A) TUEL sentenze TAR Puglia Bari;
– Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ex art. 194, 1° comma, lett. A) TUEl sentenze TAR Puglia Bari n. 445 e 446 del 27/04/2017;
Il Consiglio Comunale è riuscito a discutere solo il primo punto, degli 11 posti all’ordine del giorno, per interruzione della seduta del Consiglio su richiesta del Sindaco di Manfredonia, Geom. Angelo Riccardi, ed esclusiva decisione del Presidente del Consiglio, prof. Antonio Prencipe.
Sul primo punto all’ordine del Giorno, ovverosia: “Ratifica deliberazione di G.C. n. 195 del 30.11.2017, avente per oggetto: Art. 175, comma 4, del D.Legl. N. 267.2000 – variazioni di bilancio in via d’urgenza”, è stato espresso parere favorevole in linea tecnica e contabile, da parte della dott.ssa Giuliana Galantino, Segretaria Generale del Comune, nell’insolita veste di Capo Dirigente del Quarto Settore (Responsabile di Ragioneria); ma nell’esprimere il proprio parere contabile, la stessa Segretaria Generale ha precisato, in maniera alquanto significativa, che le maggiori entrate, di Euro 1.800.000, per accertamento IMU, TASI e TARI, concernono crediti di “dubbia e difficile esazione”, cosa che contrasterebbe con gli indirizzi dati dalla Corte dei Conti che, nell’adunanza del 21 settembre 2017, relativamente al Piano di Rientro presentato dal Comune di Manfredonia, recitano cosi: “Si rammenta che gli obiettivi intermedi e finali previsti potranno considerarsi realizzati non a seguito di meri accertamenti ma di riscossioni”.
Inoltre sul bilancio comunale variato, vengono espresse chiare riserve dal Collegio dei Revisori dei Conti, riunito nella seduta del 22.12.2017, che così si esprime: “Dalle Variazioni di Bilancio, di cui alla deliberazione di Giunta n. 195, si evidenzia il mantenimento degli equilibri in termini di competenza, ma non di cassa” e ciò in contrasto con “l’art. 162, VI comma del D. Lgs. 267/2000, il quale prevede che il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario complessivo per la competenza, comprensivo del recupero del disavanzo di amministrazione e garantendo un fondo finale di cassa non negativo”.
Lo stesso Collegio tiene a rilevare che dal Comune “la richiesta (di parere) è stata avanzata solo in data 21.12.2017, con l’impossibilità di poter disporre del tempo sufficiente per ulteriori approfondimenti e verifiche. Purtroppo quanto sopra è la conseguenza di una situazione di disfunzione organizzativa e precarietà che da tempo sussiste all’interno del Comune di Manfredonia, ripetutamente evidenziata da questo Collegio anche in sede di relazioni ai rendiconti annuali e bilanci di previsione e che, in questi ultimi mesi, ha raggiunto livelli non più tollerabili”.
Insomma il pareggio richiesto dalla Corte dei Conti non è stato raggiunto, secondo i Revisori, i quali “evidenzia(no) che lo squilibrio di cassa, riveniente dalla variazione in questione, potrebbe contribuire a peggiorare il saldo finale al 31.12.2017, pregiudicando il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano di Rientro approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 26/6/2017”.
Tanto si sottopone all’attenzione delle SS.LL. per i provvedimenti che competono.
Manfredonia, 1/1/2018.
Prof. Italo Magno Vice Presidente del Consiglio Comunale di Manfredonia
A che serve Prof. Magno? Non interverrà nessuno…Manfredonia fa parte della Repubblica delle Banane mica dello Stato italiano!
Che intereressi mostruosi economici orbitano sul nostro territorio? C’è un alleanza tra i poteri forti mondiali e politica nazionale e le istituzini affinché la vecchia politica sia preservata e si possa piazzare il più colossale deposito di gas sotto i nostri piedi?
Professore, dei miei stivali, dal profondo del cuore ” –
Come al solito, cara redazione, passano gli anni e il vizio rimane. Fate passare di tutto di più su Riccardi, compreso lo schifo di fotomontaggio e non fate passare una pernacchia per il professore. (Buonasera, se insiste ancora provvediamo legalmente: la notizia – con immagine – del fotomontaggio è stata inoltrata dallo stesso PD, ma cosa sta dicendo? Non ha contezza di quello che dice,ndr)
Ma è vero che sta arrivando il commissario?
Non avete più credibilità, potete accomodarvi fuori tutti, è inutile intervenire con esposti e proclami.
Siamo alla fine di un agonia economica di malato terminale che ha iniziato il suo calvario da circa 20 anni di mala gestione amministrativa da parte di un PD monopolizzato da un triunvirato di arrivati. Oggi, tutta la città ne stà pagando le conseguenze, una città allo sbando sporca e senza risorse con le principali risorse economiche azzerate e senza alcun futuro. Questo ha saputo produrre una
classe politica e dirigenziale indifendibile. Caro professore di cosa vuoi meravigliati? Ci sono ancora persone, che solo per parte presa ovvero per favori ricevuti, continuano a credere che gli asini volino; a dire il vero sono rimasti in pochi ed alle prossime elezioni politiche ed amministrative lo contatteranno. Mi auguro, per il futuro di Manfredonia, che gli organi di controllo prendano le opportune decisioni anche se avevo sperato sino all’ultimo in una presa di coscienza dei nostri amministratori.
Per Roby,non solo il commissario ma pure i Carabinieri.
Egregio consigliere comunale Magno, cortesemente, se può tenere informati i cittadini del prosieguo del suo esposto. Grazie e saluti
Sono tutti in agonia e tendono a delirare. Il loro tempo è finito.
Montagne di debiti e tasse, una città priva di decente cura e controlli, un campionario di opere inutili e anche scomparse (pista ciclabile), paludi create in centro urbano, porti senza barche, mercati ittici senza pesce, disoccupazione, disperazione e il futuro di almeno 5 o 6 generazioni inficiato a causa della gigantesca massa di debiti e i forzieri totalmente vuoti.
SCIAGURATI A DIR POCO !!!!!!!!
Questo esposto è un normale dovere di chi fa parte del consiglio comunale e siede tra i banchi dell’opposizione. Di questi esposti bisognava presentarli dieci o 15 anni addietro. Ma questa città è rimasta senza opposizione, praticamente, per oltre un decennio. Nulla si vedeva e si sapeva. Del progetto er gas, dei pannelli solari, delle pale, dell’area industriale, ASI, etc
Forse “Ex elettore Magno” e “Gastone” avrebbero avuto meno occasioni di “trasudare intelligenza”
Non è vero che lavdenuncia non serve a nulla. Attraverso la denuncia gli organi dello stato conoscono ufficialmente un fatto, e conoscere un fatto è diverso da presumere che vada tutto bene. Davanti a una denuncia qualcosa deve muoversi. La magistratura si muove e fa partire le indagini sempre attraverso le denunce.
Tutto inizia,Tutto finisce.
Grazie redazione per aver risposto ad Ex elettore …, siamo stanchi il paese è al collasso ma per loro tutto Ok ,tanto con un debito fuori controllo si continuano a pagare consulenze ,staff del sindaco ecc.
Ma con tutti questi sprechi nessuno deve vigilare?Il sindaco è in grado di guidare l’auto o ha bisogno dell’autista per paura di condurla come ha fatto con il Comune ?È possibile pagare un’autista personale con il comune ridotto così?Ma vai a piedi se non sai guidare neppure l’auto…
Ho sentito dire che la Corte dei Conti ha preso la decisione finale, stanno solo scegliendo in quale bidone della raccolta differenziata gettare la nostra amministrazione comunale…….
Siamo in una dittatura politica che è forse peggio del fascismo, le denunce contro i misfatti del potere politico non hanno conseguenze se riguardano politico e partiti del potere.
Mi raccomando ora più che mai opposizione unita.
X Ex elettore Magno
È molto, molto difficile trovare un personaggio così squallido e senza dignità e onore come te.
Dopo l’ALBA arriva il Tramonto