MANFREDONIA (FOGGIA), 02/02/2023 – Sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 5 del 7 gennaio 2023, è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 23 dicembre 2022 con il quale il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha dichiarato l’esistenza del carattere di eccezionalità per i danni alle produzioni agricole causati dalla siccità nel periodo gennaio 2022 – settembre 2022, nell’intero territorio provinciale.
Le colture interessate sono: olivo, cereali, leguminose da granella, ortive, uva da
vino, fruttiferi, colture foraggere e pascoli. Le imprese agricole ricadenti nel territorio del Comune di Manfredonia che hanno subito danni alla produzione delle colture in precedenza elencate, possono presentare domanda in formato cartaceo al Protocollo del Comune di Manfredonia sito in Piazza del Popolo n. 1 oppure via PEC all’indirizzo di posta elettronica attivitaproduttive@comunemanfredonia.legalmail.it entro il termine di 45 giorni dalla pubblicazione del Decreto Ministeriale del 23.12.2022 nella Gazzetta Ufficiale
avvenuta il 7 gennaio 2023, a pena di decadenza.
Requisiti di ammissibilità della domanda di aiuto:
– Essere iscritti nel registro delle imprese agricole
– Essere titolari del fascicolo aziendale
– Essere in regola con gli obblighi previdenziali/contributivi
– Essere titolari di un conto corrente bancario/postale
– Aver subito danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile (PLV) aziendale
riferita all’anno 2022 rispetto alla PLV media dei tre anni precedenti o dei cinque
anni precedenti.
Lo schema di domanda, la documentazione da allegare e le istruzioni per la sua
compilazione, sono contenute nella circolare del Ministero dell’Agricoltura, della
sovranità Alimentare e delle Foreste del 15.11.2022 – Allegato A.1 e A.2 al presente
avviso.
Oltre allo schema di domanda debitamente compilato in ogni sua parte, occorre
produrre la seguente documentazione:
– copia del documento di identità del richiedente in corso di validità
– visura CCIAA aggiornata
– scheda di validazione del fascicolo aziendale (scheda di validazione
temporalmente più vicina all’evento calamitoso)
La Dirigente Dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda
See. E quanne fanne le superproduzioni a chica c li danne? Ai móneche da Chisa Stelle o au Moneche d Pulezene?