MANFREDONIA (FOGGIA), 02/02/2023 – (Antonio Galizia lagazzettadelmezzogiorno.it) A bordo della rompighiaccio italiana «Laura Bassi», che ha stabilito un record mondiale, toccando il punto più a Sud del pianeta mai raggiunto da una nave, si trovano due pugliesi, entrambi marittimi di lungo corso: Vito Ruggiero, di Mola di Bari, e Pio Riccardi, di Manfredonia.

La campagna oceanografica è programmata in due tappe. La prima, dal 5 gennaio al 4 febbraio, è dedicata a 7 diversi progetti che prevedono: «Attività di lancio e recupero di boe per lo studio della circolazione marina; recupero e messa a mare dei mooring, sistemi di misura ancorati al fondo del mare utilizzati per lo studio delle caratteristiche fisico e chimiche dell’acqua; carotaggi per lo studio geologico del fondale marino». Inoltre, sono previste attività di pesca scientifica oltre a indagini di laboratorio biologico e chimico fisico.

Prevista anche un’attività specifica legata alla mappatura del fondale marino per la realizzazione di mappe di aree ancora non cartografate. Il 4 febbraio 2023 la nave farà ritorno alla Stazione Mzs per il cambio del personale scientifico. Inoltre, verranno eseguite le operazioni di carico dei container da riportare in Nuova Zelanda e in Italia.

Il 6 febbraio 2023 verrà imbarcato il personale Pnra, logistico e scientifico, che opererà a bordo fino al 28 febbraio 2023 e la nave partirà per la seconda campagna oceanografica nel Mare di Ross, portando a completamento le attività ed eseguendo indagini geofisiche e geosismiche. Il rientro a Lyttelton in Nuova Zelanda è previsto per il 6 marzo 2023. Quello in Italia è atteso nella seconda metà di aprile. lagazzettadelmezzogiorno.it