Edizione n° 5176

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5176

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Pio Riccardi di Manfredonia tra i protagonisti della spedizione nell’Antartico

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
2 Febbraio 2023
Manfredonia // Storie e Volti //

MANFREDONIA (FOGGIA), 02/02/2023 – (Antonio Galizia lagazzettadelmezzogiorno.it) A bordo della rompighiaccio italiana «Laura Bassi», che ha stabilito un record  mondiale, toccando il punto più a Sud del pianeta mai raggiunto da una nave, si trovano due pugliesi, entrambi marittimi di lungo corso: Vito Ruggiero, di Mola di Bari, e Pio Riccardi, di Manfredonia.

Foto Facchin fonte ogs.it

La campagna oceanografica è programmata in due tappe. La prima, dal 5 gennaio al 4 febbraio, è dedicata a 7 diversi progetti che prevedono: «Attività di lancio e recupero di boe per lo studio della circolazione marina; recupero e messa a mare dei mooring, sistemi di misura ancorati al fondo del mare utilizzati per lo studio delle caratteristiche fisico e chimiche dell’acqua; carotaggi per lo studio geologico del fondale marino». Inoltre, sono previste attività di pesca scientifica oltre a indagini di laboratorio biologico e chimico fisico.

Fonte: ogs.it

Prevista anche un’attività specifica legata alla mappatura del fondale marino per la realizzazione di mappe di aree ancora non cartografate. Il 4 febbraio 2023 la nave farà ritorno alla Stazione Mzs per il cambio del personale scientifico. Inoltre, verranno eseguite le operazioni di carico dei container da riportare in Nuova Zelanda e in Italia.

Fonte: ogs.it

Il 6 febbraio 2023 verrà imbarcato il personale Pnra, logistico e scientifico, che opererà a bordo fino al 28 febbraio 2023 e la nave partirà per la seconda campagna oceanografica nel Mare di Ross, portando a completamento le attività ed eseguendo indagini geofisiche e geosismiche. Il rientro a Lyttelton in Nuova Zelanda è previsto per il 6 marzo 2023. Quello in Italia è atteso nella seconda metà di aprile. lagazzettadelmezzogiorno.it

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.