Edizione n° 5169

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5169

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Mattinata, tumori da bruciature delle frasche, “nessun pericolo per i cittadini”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
2 Aprile 2011
Manfredonia //

Potatura alberi (fonte image: giovinazzo.it)
Ma esito del tavolo in Prefettura non ufficiale – Il consigliere R.Santamaria: “trattare i dati emergenti con maggiore scientificità”


Mattinata – TEMPO di bruciatura di frasche nelle campagne del Gargano. Fin qui nulla di strano, se non fosse per l’accusa di “pratica dannosa” rivolta dai medici di base e dal pediatra di Mattinata, accusa estesa anche all’uso di anticrittogamici e all’abitudine di bruciare gli scarti edili di plastica da parte degli operatori del settore. Pratiche così dannose da aver riscontrato negli ultimi anni un “aumento considerevole” di casi di tumori. Con una lettera dello scorso 30 novembre i medici di base e il pediatra di Mattinata avevano esortato il Sindaco a “proibire trattamenti antiparassitari” nonché a “limitare fortemente la possibilità di produrre fuochi a cielo aperto”, già sottoposti ad un limite di 500 metri dal perimetro urbano.

In un continuo braccio di ferro, il coordinamento SEL fiancheggiato dall’ avv. Fischetti rimprovera all’amministrazione comunale, attraverso un comunicato stampa dello scorso 4 marzo, il ritardo degli interventi, che può “solo accentuare lo stato di allarmismo”. E’ dei giorni scorsi il tavolo tecnico presso la Prefettura di Foggia richiesto dal Sindaco, accompagnato dal consigliere delegato alla sanità Raffaele Santamaria. Erano convocati due dei medici firmatari della lettera, i dottori Falcone e Ciuffreda. Il tutto è avvenuto alla presenza del viceprefetto, dei medici esperti dell’ASL, dott. Franco Carella, direttore del dipartimento di Prevenzione e dott. Palma, direttore del dipartimento di Statistica ed Epidemiologia, della dottoressa Caudillo per l’Arpa e dell’assessore provinciale all’ambiente Stefano Pecorella. Sebbene l’esito del tavolo tecnico non sia ancora del tutto ufficiale, risulterebbe che nessuna alterazione accertata dell’ambiente sarebbe al momento pericolosa per la pubblica incolumità.

Dall’esame di dati statistici fino al 2005 emergerebbe che il tasso di mortalità e che la percentuale di decessi per tumori a Mattinata siano inferiori alla media provinciale, regionale e nazionale. La proiezione di tali dati dal 2005 negli anni a venire farebbe emergere un valore, in termini di numero di decessi per tumori, superiore ai casi che effettivamente ci sono stati. In merito alla pericolosità del fumo nel generare eventuali patologie, è ancora da accertare in funzione dei periodi per anno, del tipo di patologia emergente, nonché dell’incidenza di quest’aumento “denunciato” su un campione staticamente valido, senza trascurare la natura atavica della discussa pratica agricola. Nell’occasione è stata richiesta da parte del sindaco l’installazione, a cura dell’ARPA, di una centralina di monitoraggio dell’aria per “verificare la presenza di eventuali sostanze inquinanti”. Sebbene il dato non sia ancora comprovato, Santamaria esorta “a trattare i dati emergenti con maggiore scientificità, per fare chiarezza nel più breve tempo possibile, una chiarezza che potrebbe portare ad un ridimensionamento del problema e ad un cessato allarme”.


mariaritagentile@hotmail.it

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.