Manfredonia, 02 settembre 2020. Proteste di alcuni cittadini a StatoQuotidiano per la presenza in città di “parcheggiatori abusivi in zona Lungomare Nazario Sauro, come altrove“. “Con il massimo rispetto per le necessità di tutti, siamo stanchi di vedere la presenza di persone che, senza alcun titolo, chiedono somme di denaro, con il rischio di danni alle nostre autovetture in mancanza della cd. ‘mancetta'”.
Le ultime notizie relative alla gestione dei parcheggi pubblici a Manfredonia fa riferimento al maggio 2020, alla nuova proroga del termine di scadenza della gara relativa all’affidamento “concessione servizio gestione parcheggi pubblici a pagamento senza custodia” del Comune di Manfredonia. Si tratta della seconda proroga relativa alla citata gara di appalto, di “complessivi 39 giorni”, con precedente aggiornamento al 15 giugno 2020.
Focus. Manfredonia, parcheggi pubblici a pagamento: ecco il bando. Valore 5.5 milioni per 5 anni (marzo 2020)
LA STORIA DEL SERVIZIO PUBBLICO DEI PARCHEGGI RICOSTRUITA DALLA COMMISSIONE D’INDAGINE (dall’articolo del marzo 2020 – www.statoquotidiano.it). Per il servizio dei parcheggi a Manfredonia, secondo la ricostruzione della Commissione d’indagine, si parte dal 1994 quando la Giunta comunale “individuava” le aree da destinare a parcheggio a pagamento. In seguito, con una delibera del Commissario Prefettizio del 1995, per la gestione dei parcheggi si fece ricorso allo “strumento dell’affidamento in concessione“, sulla base di “apposita gara informale da espletarsi con tutte le ditte locali iscritte alla CCIA e sulla base di apposito capitolato“. All’esito di tale gara, con una delibera del 1997, il servizio veniva affidato alla Cooperativa Sant’Antonio. Durata “1 anno”. “L’affidamento del servizio con apposite delibere di Giunta è stato più volte prorogato e modificato“, osserva la Commissione. Sulla fine del 1999, con delibera del Consiglio Comunale, il Comune stabiliva di “provvedere all’affidamento in concessione del servizio di gestione dei parcheggi per la durata di anni tre alle cooperative sociali in possesso dei requisiti di legge“. Tuttavia, “dagli inizi del 2000 e per tutto il 2001″, ”nelle more della definizione delle procedure per l’affidamento della concessione”, la Giunta emanava “una serie di delibere con proroghe temporanee” per la gestione del servizio pubblico a favore della Cooperativa Sociale Sant’Antonio. “Nell’ultima citata (delibera,ndr) la Giunta – osserva la Commissione – , superando oltremodo i limiti di competenza istituzionali, confermava, addirittura, l’incarico svolto” dalla citata Cooperativa sociale “per la gestione dei parcheggi fino alla approvazione del Piano Generale del Traffico Urbano da parte del Consiglio Comunale“. Praticamente “sine die”, osserva la Commissione d’indagine.
In base a quanto sarebbe emerso dalle verifiche effettuate e riportate dalla Commissione d’indagine, la gestione dei parcheggi pubblici da parte della citata Coop. sociale Sant’Antonio si è “protratta fino al febbraio 2019“. O per meglio dire “fino all’intervento” della Commissione d’indagine, che “dal 9 gennaio 2019” (“data di insediamento e di primo accesso“) “ha richiesto all’ente locale di fornire informazioni e chiarimenti sull’affidamento del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento“.
Perché i parcheggiatori a siponto hanno fatto un corso abilitante all’università della vita ?
I tre villeggianti e turisti sul comune quando se ne andranno ?
E le centinaia di venditori di pesce clandestini?
È gente che non ha un lavoro e hanno famiglie! Non provocano danni alle autovetture quindi non dite ca…..
Parcheggio ogni giorno per il lungomare e spesso mi capita di non avere monete con me e non mi è mai successo nulla!!! Come me tanta gente parcheggia e va via senza dargli un centesimo e non è mai accaduto nulla!!! Anche perché se avessero causato danni alle auto, si sarebbero presi provvedimenti già tempo fa e questa cosa già veniva denunciata già da tempo!!! Quindi smettetela di dire cavolate e fate meno i finti perbenisti!!!
Pensate a cose molto più serie!!!
Io sto con Sdegno, a me capitano le stessissime cose.
un paese alla deriva, i tre commissari si vogliono dare una mossa, fate qualcosa ……altrimenti era meglio stare come prima