Delrio ha annunciato lo scorso 30 settembre che il decreto sulle Autorità Portuali è pronto, durante l’inaugurazione del Salone Nautico di Genova e già oggi appaiono le anticipazioni sui suoi contenuti, tratte da un incontro svolto ieri dal ministro con i parlamentari del suo partito. Secondo indiscrezioni di stampa, Delrio avrebbe individuato quattordici Autorità di Sistema Portuale, ossia i nuovi enti che sostituiranno le attuali Autorità Portuali e che avranno anche competenze sulla logistica.
Riducendo il numero attuale delle Autorità Portuali, che sono 24, il Governo ha imposto alcuni accorpamenti che, secondo le indiscrezioni, sarebbero otto: Genova-Savona, Livorno-Piombino, Napoli-Salerno, Cagliari-Olbia, Palermo-Trapani, Augusta-Messina-Catania, Bari-Taranto-Brindisi-Manfredonia, La Spezia-Carrara. Altri sei scali manterrebbero un’Autorità propria: Civitavecchia, Gioia Tauro, Ancona, Ravenna, Venezia e Trieste. Ma questo schema non sarebbe ancora definitivo, perché le soluzioni per i porti pugliesi e per La Spezia e Carrara sarebbero ancora in fase di discussione.
Le nuove Autorità Sistema Portuale avranno un sistema di governo più agile dell’attuale e avranno responsabilità sui piani regolatori portuali, i piani operativi triennali, pianificazione delle infrastrutture e concessioni. Delrio ha anche annunciato nuovi provvedimenti sui dragaggi e sullo sportello unico doganale.
Fonte TrasportoEuropa
Ma quando la chiudono sta autorità a Manfredonia? A che serve? Che benefici ha portato e porta alla ns. città???
Finalmente una buona notizia! Cosa ha fatto l’attuale commissario straordinario di e per Manfredonia? ricordo solo il far “rinfrescare” i muretti sul viale….
In Italia ci sono migliaia di posti inutili che ci costano una fortuna.
Ma cosa dici anonimo…. come non hai letto la scritta nei pressi della sede…. Manfredonia va in porto…… o qualcosa del genere.
E’ da parecchio che Manfredonia è arrivata in porto….. e quanto pare che non parte più….
Anche gli slogan non si azzeccano…… quello che si azzecca è solo il posto o meglio i posti che a detta di qualcuno “lo prevede la legge”…. quando lo si prende… invece quando si paventa la perdita……. diventa ingiustizia e/o la si mette in discussione.
Speriamo solo una cosa che fa questa riforma dei porti…. parti veramente una politica di rilancio del settore marittimo…. con esclusione logicamente per quanto riguarda ENERGAS, che deve andare via da Manfredonia col suo GPL.
I benefici? Ne godono solo due signori.
Era ora
così qualche –smetterà di -sulle nostre spalle!!!! Evviva la spending review!!! a lavorare——-
FINALMENTE SI CHIUDE TANTO ME LI DANNO ED IO ME LI PRENDO CIAO……