Foggia – OLTRE due milioni di disoccupati in Italia: non accadeva da quasi sei anni. Ecco nel concreto il dispiegarsi degli effetti pesanti della crisi sull´occupazione. A ottobre, fa sapere l´ISTAT diffondendo per la prima volta – dopo le reiterate richieste della CGIL – una stima mensile sulle forze lavoro, i senza lavoro sono cresciuti di 39mila unità rispetto al mese precedente, portando così il tasso di disoccupazione all´8%: il più alto dal novembre 2004. Rispetto a ottobre dello scorso anno, quando il tasso di disoccupazione era al 7%, i senza lavoro sono aumentati di 236.000 unità. L´occupazione a ottobre è rimasta stabile rispetto a settembre mentre ha perso 284.000 posti rispetto a ottobre 2008 (-1,2%). “Si conferma che, purtroppo, per l´occupazione il peggio arriva adesso”, ha commentato il Segretario Generale della CGIL, Guglielmo Epifani, aggiungendo che “per questo bisogna fare di più contro la crisi e per l´occupazione”. E per i prossimi mesi lo scenario non è destinato a migliorare, sempre secondo Epifani: “I dati indicano un aumento della disoccupazione, il problema e´ destinato a crescere per un anno e mezzo almeno”, ha aggiunto. Nel dettaglio della stima fornita dall´istituto statistico emerge che gli occupati a ottobre erano 23.099.000 (13.801 maschi e 9.298.000 femmine). Rispetto a settembre gli uomini hanno guadagnato 31mila unità mentre le donne ne hanno perse 30mila. La maggior parte dei 284.000 posti persi nell´anno però ha riguardato gli uomini con 217.000 posti persi (-1,5%) mentre le donne ne hanno persi 67.000 (-0,7%). Nel complesso gli inattivi (coloro che non hanno un lavoro né lo cercano nella fascia tra i 15 e i 64 anni) sono 14.741.000 mentre le persone in cerca di occupazione sono 2.004.000 (+2% su settembre, +13,4% su ottobre 2008). Gli inattivi rispetto a ottobre 2008 sono cresciuti di 210mila unità. Il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni a ottobre era del 57,6% con un calo di 0,1 punti rispetto a settembre e di 0,9 punti rispetto a ottobre 2008. Gli uomini in cerca di occupazione sono 1.025.000 (invariati su settembre, in aumento di 138mila unità rispetto a un anno fa) mentre le donne sono 979mila (38mila in più su settembre, 98mila in più rispetto a ottobre 2008). Il tasso di disoccupazione maschile a ottobre era del 6,9% mentre quello femminile era al 9,5%. Preoccupano i dati sulla disoccupazione giovanile (l´area più colpita dalla crisi con la rottura di rapporti precari e l´esaurimento di una gran parte dei contratti a termine). A ottobre il tasso di disoccupazione tra i 15 e i 24 anni era al 26,9% (0,6 punti in più rispetto a settembre, 4,5 punti in più su ottobre 2008). (Cgil_nazionale)
Economia Dati Istat, a ottobre oltre 2 milioni di disoccupati. Epifani: il peggio...
Scopri di più su:
Economia0Commenta
Dati Istat, a ottobre oltre 2 milioni di disoccupati. Epifani: il peggio arriva adessoD
Articolo successivoSettore olivicolo: ipotesi fondo 500 euro per operatori del settore
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Crollo in casolare abbandonato a Bari: danneggiate due auto
Bari, 28 gennaio 2023, (ANSA) - Il crollo parziale di un casolare abbandonato si è verificato questa mattina a Bari, in via Pietrocola.
Secondo alcuni...
Il Sindaco Potenza: “A pochi giorni dal voto assunzioni alla Provincia di Foggia”
Foggia, 28 gennaio 2023, (Foggiasera.it) - «Mi preme esprimere la mia inquietudine per quanto va emergendo in queste ore. È singolare che, a pochi...
Polizia Locale Foggia: fermato parcheggiatore abusivo nel Quartiere Ferrovia
Foggia, 28 gennaio 2023 - Chiedeva soldi per far parcheggiare le auto in via Podgora a Foggia, fermato dalla Polizia Locale.
È successo ieri sera...
Foggia, Gallo indica la strada: “Fare una partita di livello”
Statoquotidiano.it, Foggia, 28 GENNAIO 2023 - Reduce da due importanti e convincenti vittorie in Coppa Italia e campionato, i satanelli sono alla vigilia di...
Morì dopo parto, Gemmato ‘ispettori ministero Sanità a Brindisi’
(ANSA) - BARI, 28 GEN - Una commissione ministeriale sarà inviata all'ospedale Perrino di Brindisi dove lo scorso 22 dicembre è morta la 41enne...