Foggia – ULTIME proiezioni in concorso per tutte le categorie, domani, giovedì 3 dicembre, per la settima giornata del Festival del Cinema Indipendente. Si comincia la mattina, alle 10.00, al Teatro del Fuoco, con i lavori in gara nella sezione “Il cinema delle scuole”: “Una giornata di fuoco” di Oscar Carrara; “La curte de le mite” di Antonino D’Amato; “Battiltempo” di Renato Lori; “Scacco matto” di Cristian Iezzi; “Scioà” di Annarita Cocca; “Un salto nel vuoto” di Francesca Leone. Ultima delle quattro giornate di proiezione in concorso anche per “La mente al cinema”, alle 16.30 al Teatro del Fuoco, la sezione riservata a film, documentari e docu-fiction sul disagio mentale e lo stigma sociale. Verranno proiettati “Lo specchio – laboratorio intermediale” di Giada Totaro e Annamaria Craparotta, “Oceano dentro” di Sergio Damiani e Juliane Biasi, “Radio uffa” di Raffaele Rago e “U’su” (il sordo) di Mimmo Mancini. Seguirà il dibattito con i curatori di questa sezione, Antonello Bellomo, docente della Cattedra di Psichiatria dell’Università degli Studi di Foggia e Luigi Starace, Direttore dell’Associazione di Promozione Sociale “Stigmamente.it”. Interverranno anche i membri della giuria presieduta da Elisabetta Marchirori e composta da Gabriella Alleruzzo e Pia Soncini. La Facoltà di Medicina e Chirurgia ha concesso l’attribuzione di un credito formativo universitario agli studenti dei vari Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie e agli studenti del Corso di Laurea in Medicina che prenderanno parte all’evento de “La Mente al cinema”. Al cinema “Falso Movimento”, alle 17.30, si avvia a conclusione anche la sezione “Corti del Territorio”, con la proiezione degli ultimi tre lavori in gara: “Vite riflesse” di Vincenzo Siesto; “Tutto bene” di Sergio Recchia; “Esse esse: ovvero mai più sopraffazione” di Emanuele Faccilongo. La settima giornata del Festival del Cinema Indipendente prosegue con gli ultimi tre lungometraggi in concorso, a partire dalle 18.30, sempre al “Falso Movimento”. Si comincia con “Brokers – eroi per gioco” di Emiliano Cribari, con Fabrizio Rizzolo, Giovanni Boni, Sergio Muniz. Una commedia agro-dolce, una favola moderna, in cui un uomo, da professore universitario di città, con una forte passione per la finanza, si trasforma in maestro di una piccola scuola di paese, provando ad insegnare ai bambini la matematica ‘creativa’ applicata al gioco virtuale in Borsa. Presto la simulazione virtuale si tramuterà in realtà, innescando una serie di eventi che sconvolgeranno la vita del paese. Interverranno l’interprete Riccardo Leto e il Produttore Esecutivo Claudio Morello. Alle 20.15, film in concorso “Tutti in torno a Linda” di Barbara e Monica Sgambellone, con Maria Victoria Di Pace, Francesca Faiella, Salvatore Nicosia. Linda vive a Torino, ha trent’anni e prova a fare l’attrice. È una ragazza divertente e solare, ma anche sbadata e piena di insicurezze. Aspira al cinema, fa provini, ma rimane confinata nel mondo della pubblicità. La vita di Linda subisce un’improvvisa svolta quando – dopo una visita medica – scopre di avere l’endometriosi. Il dottore la mette di fronte ad un bivio: operarsi oppure avere un figlio entro un anno. Le registe e la protagonista saranno presenti in sal a per il dibattito. Terzo e ultimo film in concorso “Aspettando il sole” di Ago Panini, alle 22.00, con Raoul Bova, Gabriel Garko, Claudia Gerini, Vanessa Incontrada, Claudio Santamaria. Ambientato negli anni Ottanta, il film racconta la storia di tre sbandati che raggiungono un hotel isolato in cui trovano temporaneo ristoro. Al Bellevue Hotel però non sono soli: c’’è un regista di film hard con la troupe, un uomo disilluso dall’amore, il detentore di un segreto che dovrebbe restare tale e altra varia umanità accolta da un portiere di notte che è in strenua lotta con termiti e tarli. La serata si conclude con l’horror “In the market” di Lorenzo Lombardi, che interverrà al Falso Movimento, nell’ambito del ciclo di proiezione fuori concorso “Festival a Mezzanotte: tre passi nel mistero”. Ultime tappe anche per il Festival itinerante nei comuni della provincia, che domani si svolgerà a Cerignola, Celenza Valfortore, Rodi Garganico e Roseto Valfortore.
0Commenta
Festival del Cinema Indipendente, settima giornataF
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Piano Sociale di Zona. Dibisceglia: “Più servizi e progetti per il futuro dei cerignolani”
Cerignola - Nella serata di ieri, il Consiglio Comunale ha votato all'unanimità l'approvazione del Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell'Ambito Territoriale di Cerignola.
L'obiettivo principale è...
Mezzo pesante si ribalta sulla SS89 Foggia – Manfredonia: ferito autista (FOTO e VIDEO)
Foggia - Incidente stradale sulla Strada Statale 89 Foggia direzione Manfredonia, verso le ore 19.
Da raccolta dati di StatoQuotidiano.it, un mezzo pesante sarebbe uscito...
Incidente sulla SS89 Foggia – Manfredonia, vigili del fuoco recuperano mezzo
Foggia - Incidente stradale sulla Strada Statale 89 Foggia direzione Manfredonia, verso le ore 20.30.
Da raccolta dati di StatoQuotidiano.it, un mezzo pesante sarebbe uscito...
Foggia si ferma per rendere omaggio a Franca, uccisa nella sua tabaccheria
FOGGIA - Cattedrale gremita e tanta commozione per i funerali di Franca Marasco, la titolare della tabaccheria uccisa a coltellate durante una rapina il...
Nicola Gatta a Rotice: “Ce l’hai con me per la ghiotta partita del PNRR”
MANFREDONIA (FOGGIA) - "Non sarei mai voluto entrare in questioni che riguardano il Comune di Manfredonia in questo momento così delicato, ma il Sindaco...
ULTIMI COMMENTI
Libero pensiero on Libero Palumbo: “Dal Sindaco Rotice tante inesattezze e falsità”