Foggia – IL 29 Novembre u.s. Don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana, ha introdotto a Foggia un corso di giornalismo religioso, alla presenza di giornalisti apprendisti e di altri già affermati. Il direttore della rivista apprezzata dai cristiani ha esordito pronunciando il titolo di una sua uscita editoriale “il grano e la pula”. Il grano e la pula come valori dell’informazione: “oggi tutti vogliono seguire la verità, ognuno dal proprio punto di vista, dov’è allora la verità”. E’ nel vangelo, dalla conoscenza del testo sacro dovremmo avere la capacità di distinguere il grano dalla pula, allora perché spesso si da al lettore la pula della disinformazione, a scapito del grano della verità? I giornalisti oggi lavorano per altri scopi? Non bisogna confondere la verità con la verosimiglianza, altrimenti, assieme ai politici, i giornalisti saranno associati ad una casta mal considerata. Le parole possono essere pietre, che possono uccidere la buona fama delle persone, di qui il potere dell’informazione.
Con quale responsabilità usiamo questo potere che abbiamo tra le mani? L’importanza della deontologia er l’informazione libera, può trovare spunto da San Francesco di Sales, quella del giornalismo non dovremmo chiamarla professione ma mestiere, cioè essere al servizio della verità e dei lettori. Il fatto di scrivere per una stampa d’ispirazione cristiana non è un dato autoreferenziale, bensì di responsabilità, che si evidenzia nel fare una reale informazione. L’essere più attenti sull’informazione religiosa si tramuta nella verità che trasmettiamo con il mezzo che usiamo. L’articolo è diverso dall’omelia, ogni mezzo ha il suo linguaggio specifico.
I professionisti della notizia con fondamenti e contenuti validi possono divulgare la conoscenza in base al mezzo che usano. L’importante è farlo bene, la stampa oggi non è più il cane da guardia o da salotto del potere. Oggi si è più attenti al servizio della verità, anche perché usare l’informazione come mezzo di pressione o delegittimazione, non ha nulla a che fare con la vera informazione. La verità conta, dobbiamo avere il coraggio di dirla, non di manipolarla, bisogna dare il grano e non la pula. Di qui la necessità di fare informazione con la testa alta e la schiena dritta. Spesso in tanti si piegano prima ancora che gli venga chiesto di piegarsi. Dobbiamo pertanto rispondere alla verità, alla coscienza come alla deontologia. L’indagine che emerge sui giornalisti è pessima, dai più sono considerati: bugiardi, poco informati, di parte, esagerati.
Il sensazionalismo alla grande fratello, non va! Dobbiamo essere una coscienza critica del paese e far capire che ‘è anche una buona informazione con giornalisti preparati ed autonomi, che riscattano la categoria al motto “la verità vi farà liberi”. In Italia il binomio giornalismo uguale servilismo è dettato dal ruolo subalterno che ha la politica sulla categoria, inoltre sul web circolano ancora tante notizie, che non hanno come fondamento la verità. Per questo, ancora oggi, è necessario il vero giornalista , che operi con responsabilità. Ciro Dattoli direttore del corso di giornalismo religioso, puntualizza come il percorso formativo avrà come faro la notizia autentica, che diviene il punto di riferimento di questo lavoro. La ricerca della verità è come un faro che orienta chi segue l’informazione, le coordinate saranno domandate ai relatori da parte di coloro che seguiranno il seminario formativo.
Il luogo di formazione è l’istituto di scienze religiose Giovanni Paolo II di Foggia, che tra le docenze accreditate annovera:
Stefano Campanella • Direttore di TeleradioPadrePio
Rosario Carello • Giornalista RAI
Antonella Caruso • Giornalista de Il Corriere della Sera
Mariangela Ciavarella • Giornalista di Teleradioerre
don Luigi Ciotti • Fondatore di Libera
Giovanni Chifari • Docente di Teologia Biblica presso l’ISSR Giovanni Paolo II
Donatella Curtotti • Docente di Procedura Penale presso l’Università di Foggia
Ciro Dattoli • Capo ufficio stampa Opera Don Uva
Attilio De Matteis • Direttore di Teledauna
Sergio de Nicola • Giornalista RAI
Tonio di Bitonto • Operatore di ripresa e direttore della fotografia
Davide Grittani • Portavoce dell’Università degli Studi di Foggia
Natale Labia • Vice Presidente dell’Ordine dei Gionalisti della Puglia
Pietro Loffredo • Giornalista di Telenorba
Raffaele Lorusso • Presidente dell’Associazione della Stampa di Puglia
Enzo Magistà • Direttore di Telenorba
Michela Magnifico • Giornalista di Telefoggia
Rosalia Marcantonio • Giornalista di Teleblu
Enza Moscaritolo • Giornalista
Piero Paciello • Direttore de l’Attacco
don Faustino Parisi • Giornalista – Presidente dell’Associazione Onlus Giovanni Paolo II
Cristoforo Pomara • Delegato del Rettore alla Ricerca Scientifica presso l’Università di Foggia
Enzo Quarto • Presidente dell’Unione Stampa Cattolica di Puglia
Piero Ricci • Giornalista de la Repubblica
Filippo Santigliano • Giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno
don Antonio Sciortino • Direttore di Famiglia Cristiana
Maurizio Tardio • Giornalista
Michele Vaira • Avvocato
VIDEO BENEDETTO MONACO
FOTOGALLERY
Redazione Stato@riproduzioneriservata