(ANSA) – CERIGNOLA (FOGGIA), 3 GEN – A Cerignola, domenica prossima, 7 gennaio, arriva l’opera ‘Cavalleria Rusticana‘, per celebrare i 150 dall’apertura del Teatro comunale, intitolato a Saverio Mercadante. Il Comune di Cerignola e la società Tempus, in collaborazione con Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e la Fondazione Nicola Zingarelli, presentano il melodramma di Pietro Mascagni, compositore livornese, che proprio nel centro dauno-ofantino trasse ispirazione per comporre l’opera che più lo ha reso celebre nel mondo. In scena la regina dei soprano Dimitra Theodossiou nei panni di Santuzza, Ignacio Encinas nelle vesti di Turiddu e poi Antonio Stragapede (Alfio), Angela Bonfitto (Lola), Ambra Vespasiani (Lucia). Con loro l’Orchestra Sinfonica bulgara di Plovdiv, diretta dal Maestro Leonardo Quadrini. Le scene sono di Giuseppe Grasso, la regia di Mara Monopoli, che cura anche la direzione artistica, e di Marcello Colopi, anche alla direzione organizzativa insieme ad Antonio Piacentino.
Cavalleria Rusticana al ‘Mercadante’C
1 commento
Rispondi Annulla risposta
Articolo precedente“La RSSA deve continuare a svolgere il proprio servizio a Monte Sant’Angelo”
Articolo successivoCerignola, due arresti della Polizia
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
CBD: un ottimo alleato per alleviare i sintomi del colon irritabile
La sindrome del colon irritabile è sempre più diffusa: sono moltissime le persone che soffrono di questo disturbo ed il problema maggiore è che...
In morte di Lilino Guerra, inseparabile compagno di vita campestre di mio padre, Pasquale Prencipe
Il giorno 23 gennaio, giornata nebulosa, ci ha lasciato l'amatissimo Michele Guerra, coltivatore diretto, novantunenne, compagno inseparabile di vita campestre del mio amatissimo padre,...
Conte domani al Quirinale per rassegnare le dimissioni
Roma, 25/01/2021 - (ansa) Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte salirà al Quirinale domani, dopo un passaggio in cdm per comunicare le sue intenzioni,...
Bambino 9 anni muore impiccato a Bari, indagano 2 Procure
Bari, 25/01/2021 - (ansa) Un bambino di 9 anni è morto impiccato questo pomeriggio a Bari, nella sua casa, nel quartiere San Girolamo. Stando...
Foggia, spari a Capodanno: convocato Consiglio per sfiducia
Foggia, 25/01/2021 - (gazzettamezzogiorno) E’ stata convocata per lunedì mattina la seduta del Consiglio comunale di Foggia chiamata a discutere la sfiducia del suo...
ULTIMI COMMENTI
Il visionario on Manfredonia, Campo: “Energas progetto socialmente insostenibile”
Luca San severo on Statale 89, Vittoria De Salvia: “Dopo la morte dei coniugi fuori San Leonardo il nulla”
U giaiand d mamma' on Conferenza “Rifunzionalizzazione Alti Fondali”, CAOS: “Ritorna la carboneria?”
U giaiand d mamma' on Manfredonia, Campo: “Energas progetto socialmente insostenibile”
U giaiand d mamma' on Manfredonia, il “misterioso” imprenditore che promette investimenti sul porto
L’OPERA CAVALLERIA RUSTICANA ALZA IL SIPARIO
DEL MERCADANTE DI CERIGNOLA, PER I SUOI 150 ANNI
In scena il capolavoro di Mascagni, geniale compositore livornese,
che trovò a Cerignola la sua seconda patria
Comunicato Stampa 03/01/2017
A Cerignola, domenica 7 gennaio arriva l’opera ‘Cavalleria Rusticana’, per celebrare i 150 dall’apertura del Teatro comunale, intitolato a Saverio Mercadante, costruito su progetto dell’architetto Leopoldo Vaccaro e inaugurato nel 1868.
Il Comune di Cerignola e la società Tempus, in collaborazione con Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e la Fondazione Nicola Zingarelli, presentano il melodramma di Pietro Mascagni, uno tra i massimi rappresentanti del verismo musicale che proprio nel centro dauno-ofantino trasse ispirazione per comporre l’opera che più lo ha reso celebre nel mondo.
In scena la regina dei soprano Dimitra Theodossiou nei panni di Santuzza, Ignacio Encinas nelle vesti di Turiddu e poi Antonio Stragapede (Alfio), Angela Bonfitto (Lola), Ambra Vespasiani (Lucia). Con loro l’Orchestra Sinfonica bulgara di Plovdiv, diretta dal Maestro Leonardo Quadrini, già protagonista della Tosca di Puccini che ha avuto luogo a settembre, e il Coro Lirico Pugliese.
Le scene sono di Giuseppe Grasso, la regia di Mara Monopoli, che cura anche la direzione artistica, e di Marcello Colopi, anche alla direzione organizzativa insieme ad Antonio Piacentino.
Per la città di Cerignola questo evento promosso e fortemente voluto dall’amministrazione comunale, rappresenta un’occasione di rilancio, che esalti la grande cultura musicale e le potenzialità artistiche della città. Non a caso Mascagni, il cui genio è indissolubilmente legato alla storia di Cerignola, dove soggiornò negli ultimi anni dell’Ottocento, definì la cittadina un importante riferimento per la musica in Puglia e culla della sua arte.
Sipario ore 21. Informazioni e biglietti disponibili presso il botteghino del Teatro Mercadante o allo 0885/410251.
Samantha Berardino – Ufficio Stampa