A chi si rivolge – L’avviso agevola le micro e piccole imprese che realizzano investimenti per la gestione di approdi turistici, per il settore alloggi, per il noleggio di biciclette, di imbarcazioni da diporto inclusi i pedalò, di altre attrezzature sportive e ricreative, di biancheria e vestiario, di attrezzature per manifestazioni e spettacoli. Agevola inoltre le attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator, di altri servizi di prenotazione e le imprese che organizzano convegni e fiere. Gli aiuti sono rivolti anche alle attività creative, artistiche e di intrattenimento, alle attività di biblioteche, archivi, musei, ai parchi di divertimento e tematici, alle discoteche, sale da ballo, night-club e simili, alla gestione di stabilimenti balneari. Le domande di agevolazione devono riguardare progetti di investimento iniziale di importo minimo pari a 30mila euro destinati all’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione delle strutture turistico-alberghiere (inclusi bar, palestre, piscine, centri benessere) e agli interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche, al rinnovo e aggiornamento tecnologico, al miglioramento dell’impatto ambientale. Sarà possibile grazie agli aiuti anche realizzare strutture turistico-alberghiere attraverso il recupero ed il restauro di trulli e case rurali, antiche masserie, torri e fortificazioni, castelli e immobili di particolare pregio storico-architettonico. Sarà incentivata inoltre la costruzione o l’ammodernamento degli stabilimenti balneari, compresi gli spazi destinati alla ristorazione, ai parcheggi e ai punti di ormeggio e la realizzazione e la gestione di approdi turistici. L’aiuto sarà erogato dalla Regione in forma di contributo sugli interessi che l’azienda deve pagare ad una banca per ottenere un finanziamento. L’intensità dell’agevolazione calcolata in base ai costi ammissibili del progetto, non potrà superare il 40%. Alle imprese potrà essere erogato tuttavia anche un contributo aggiuntivo in conto impianti fino al 10% dell’investimento e all’importo massimo di 100mila euro. Gli aiuti sono cumulabili con le agevolazioni in forma di garanzia (come da Regolamento n. 24 del 21 novembre 2008). Il bando è a sportello quindi è aperto dal 15 marzo fino ad esaurimento delle risorse.
Come si accede – Per poter accedere alle agevolazioni le aziende interessate presentano la domanda direttamente alla banca che istruisce la pratica e la inoltra alla Regione. Se l’istituto di credito concede il mutuo, la Regione eroga all’impresa il contributo. Il primo passo da fare è connettersi al portale dell’Area Politiche per lo Sviluppo www.sistema.puglia.it per scaricare la modulistica. Le imprese poi dovranno rivolgersi alle banche o ai confidi per la concessione del finanziamento o della garanzia. La compilazione telematica della domanda avviene ad opera dell’istituto di credito o del confidi che generano la domanda attraverso il sistema, istruiscono la pratica e la inoltrano alla Regione.
Il punto sulla manovra – Era il novembre 2008, quando la Regione Puglia, varò la sua manovra anticrisi, la più corposa e la più tempestiva in Italia. Da allora sono stati attivati 14 bandi per un totale di 739milioni 720mila euro di risorse pubbliche che movimentano investimenti per 1miliardo 600milioni di euro, pari al 2,7% del Pil regionale 2008, e mobilitano prestiti per un altro miliardo. Le domande pervenute fino ad oggi sono più di 1960. Per i Contratti di programma e i Programmi integrati di agevolazione (Pia) sono stati già attivati investimenti per più di 702milioni di euro a fronte di oltre 222milioni di risorse pubbliche, con un incremento occupazionale di 1269 unità.
Le imprese turistiche in Puglia – Sono più di 27mila le imprese turistiche attive in Puglia. Di queste, oltre 18mila si occupano di alloggio e ristorazione, più di 6mila sono le agenzie di viaggio e le imprese impegnate in attività di noleggio, mentre le aziende che si occupano di attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento superano le 3mila unità. Le imprese turistiche rappresentano l’8,1% del totale delle imprese attive (pari a 338.598). Il bando presentato oggi interessa più di 10mila di queste aziende.
Bando da 25 milioni per Pmi turismo: dal 15 marzo le domandeB
Articolo precedenteReggio Emilia, maxi furto al Consorzio agrario: arrestati due foggiani
Articolo successivoL’edilizia speculativa a Vieste
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
G&W Electric, sostegno dalla Regione Puglia: “Licenziamenti vengano sospesi”
Foggia, 4 febbraio 2023 - Il tavolo di crisi convocato quest’oggi presso il SEPAC ha visto la Regione Puglia schierarsi a fianco delle lavoratrici...
Medicina: dall’Intelligenza artificiale le prime terapie anticancro
Roma, 4 febbraio 2023, (Ansa) - Si chiama Sphinks l'algoritmo grazie al quale l'intelligenza artificiale sta imparando a dare la caccia ai tumori maligni,...
La Puglia esporta know-how ed esperienze in Giappone con il progetto Vazapp
StatoQuotidiano.it, Foggia, 04 febbraio 2023. Nel 2018 la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Ryukoku di Kyoto ha inviato la prof.ssa Naoko Oishi per...
Furto in condominio ad Ischitella: refurtiva per 1000 euro
StatoQuotidiano.it Gargano 04/02/2023. Nel primo pomeriggio di giovedì 2 febbraio, un furto in un appartamento ha sconvolto la tranquillità di un condominio situato tra...
Foggia all’esame Gelbison. Gallo: “Dobbiamo aver lo spirito di una squadra che ha fame”
StatoQuotidiano.it, Foggia, 4 febbraio 2023 - Esattamente un girone fa, iniziava l’era di mister Gallo, che proprio dopo quella sconfitta iniziò la sua inesorabile...
vorrei migliorare il mio BeB a chi rivolgermi per fare una domanda?
Uffici della Regione – assessorato al Turismo – Distinti saluti, Red. Stato