Foggia – PRENDE il via il ciclo di seminari di Formazione all’Impegno Sociale e Politico organizzato dall’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino. Conferenza stampa di presentazione fissata per il prossimo martedì 9 marzo 2010 alle ore 9.30 presso la Sala Monsignor Farina del Palazzo Arcivescovile, in via Oberdan. Un ciclo di seminari per essere cittadini attivi e protagonisti della società moderna. Quattro appuntamenti e un laboratorio di approfondimento finale per guardare più da vicino la vita sociale e politica, acquisendo un ruolo attivo e partecipativo. È questo l’obiettivo della proposta formativa che prenderà il via il prossimo 10 marzo 2010 con un incontro di apertura sul tema “Persona, società e famiglia alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa” tenuto da don Angelo Casile, direttore dell’Ufficio Nazionale della Pastorale Sociale e del Lavoro. La conferenza stampa di presentazione è stata indetta per martedì 9 alle ore 9.30 presso la Sala Mons. Farina del Palazzo Arcivescovile, in via Oberdan. “A partire dalla Dottrina Sociale della Chiesa – spiega Lelio Pagliara, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro – la nostra proposta di formazione all’impegno Sociale e Politico vuole essere luogo di formazione dove l’ispirazione cristiana si traduce in conoscenza, cultura, servizio e azione per preparare laici competenti e responsabili che prendano a cuore le realtà della vita sociale e politica”. L’attività formativa vuole essere, dunque, un ponte tra la comunità cristiana e la società, importante segnale lanciato dalla Chiesa alla comunità cittadina proprio in un momento di crisi e di tensioni sociali come quello che sta attraversando il Paese; essa intende ravvivare quelle sensibilità che possono offrire una presenza qualificata nella società attraverso l’impegno nella comunità cristiana stessa, negli ambiti professionali, nella società civile (associazioni, gruppi, ecc) e anche, per chi lo desiderasse eventualmente, nelle Amministrazioni Pubbliche e nella politica. “Non viene certamente proposta come scuola di partito – precisa Pagliara – ma con l’acquisizione di alcuni fondamenti come necessario completamento della propria formazione umana e cristiana, si può perseguire una forma alta di una ‘educazione civica’ in cui il cittadino sia sempre riconosciuto e rispettato nel suo essere ‘persona’. Il compito è impegnativo, ma i tempi sono favorevoli proprio perché siamo in difficoltà, c’è davanti a noi un tempo di speranza da cogliere con fiducia”. Il percorso che sta per prendere il via si ispira e si collega idealmente con la 46ma Settimana Sociale (che si terrà a Reggio Calabria, ottobre 2010) dal titolo “Cattolici nell’Italia di oggi – un’agenda di speranza per il futuro del paese”: i risultati di questi incontri, in programma fino a giugno, si proporranno come ‘agenda di speranza’ per il futuro del Paese. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia, l’ISSR “Giovanni Paolo II”, il Comune e la Provincia di Foggia e con le associazioni che hanno condiviso obiettivi e modalità operative (Azione Cattolica, Agesci, CSI, Modavi, Meic, Anffas, Consorzio Opus, Federsolidarietà, Associazione Salesiani Cooperatori). Alla conclusione dei lavori verranno rilasciati crediti formativi per gli studenti universitari ed attestato di partecipazione a tutti coloro che frequenteranno almeno i 2/3 delle lezioni. È prevista, inoltre, anche la possibilità di partecipare solo a singoli incontri in qualità di uditori.
Che cos’è la PSL? – La Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato nasce nel 1973 con il Documento CEI “Evangelizzare il sociale, orientamenti e direttive per la pastorale e del lavoro”, 1992. La Pastorale Sociale e del Lavoro attua la missione della Chiesa in diversi ambiti: il lavoro, l’economia, la politica, la pace, la salvaguardia del creato. L’Ufficio diocesano per la Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato ha la finalità di promuovere l’impegno pastorale, seguendone i problemi e documentandosi sulle varie realtà, favorire la conoscenza e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa, mantenere i collegamenti e coordinare quanto viene già fatto dagli organismi operanti in questi settori pastorali, ai diversi livelli, stimolare all’impegno persone e gruppi nelle comunità cristiane locali, nel territorio e negli ambienti professionali. Tre sono i compiti principali: la sensibilizzazione di tutte le istanze della Chiesa su questi temi sociali (E.S. 70-73); l’evangelizzazione degli uomini del lavoro, dell’economia, della politica, in riferimento ai loro diversi ambienti (E.S. 54-58, 68-69), in collaborazione con Associazioni e Movimenti (E.S. 70-76); lo studio dei relativi problemi sociali emergenti e il contributo al discernimento ecclesiale (E.S. 59).
Cattolici nell’Italia di oggi. Un’agenda di speranza per il futuro del Paese in cammino verso la 46° Settimana Sociale dei cattolici italiani.
Seminari di Formazione all’Impegno Sociale e Politico 2010 – 10 marzo ore 17 • Incontro di apertura – Sala Farina del Palazzo Arcivescovile in via Oberdan 13
Persona, società e famiglia – alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Mons. Angelo Casile Direttore Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI Saluto Mons. Francesco Pio Tamburrino Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Foggia – Bovino introduce e modera – Lelio Pagliara Direttore Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro Arcidiocesi di Foggia – Bovino interventi Antonio Pepe Presidente della Provincia di Foggia, Giovanni Battista Mongelli Sindaco del Comune di Foggia Franca Pinto Minerva Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Unifg Fausto Parisi Direttore dell’Istituto di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” di Foggia
SEMINARI
26 marzo • ore 17
Partiti e Movimenti: alla ricerca di nuovi soggetti politici, Edoardo Patriarca – Segretario del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali dei cattolici italiani
30 aprile • ore 17
Individuo e Comunità – Furio Semerari – Ordinario Storia della Filosofia Morale – Università degli Studi di Bari
28 maggio • ore 17
L’attualità del Magistero Sociale di Benedetto XVI, Angelo Giuseppe Dibisceglia, Vice Direttore ISSR Giovanni Paolo II di Foggia -Docente di Storia della Chiesa Moderna e Contemporanea
LABORATORIO
11 giugno • ore 17 , Question Time
Antonio Pepe, Presidente della Provincia di Foggia, Giovanni Battista Mongelli, Sindaco del Comune di Foggia
IDENTITA’ – I Seminari di Formazione all’Impegno Sociale e Politico sono promossi dall’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Foggia-Bovino. Sono aperti a tutti coloro che desiderano formarsi all’impegno sociale e politico nello spirito di servizio verso il prossimo.
Mirano a preparare persone che, in diverse forme, intendano assumere responsabilità di interesse pubblico al fine di favorire nella società una presenza qualificata e sensibile al bene comune. I seminari si svolgeranno nell’arco di un semestre, al termine avrà luogo un laboratorio tecnico ed i partecipanti realizzeranno un elaborato scritto da consegnare al Comitato Scientifico dei seminari. E’ obbligatorio frequentare i 2/3 degli incontri. Alla conclusione dei lavori verranno rilasciati crediti formativi per gli studenti universitari ed attestato di partecipazione. Si ricorda, infine, la possibilità di partecipare solo a singoli incontri in qualità di uditori.
ISCRIZIONI A PAGAMENTO – L’iscrizione per gli studenti universitari è gratuita.Le iscrizioni si effettuano compilando l’apposito modulo rilasciato dalla Segreteria Organizzativa e versando la quota di adesione.
Gli uditori potranno iscriversi durante gli incontri.
SEMINARI
Tutti gli incontri si tengono nelle date stabilite presso Sala Mons. Farina del Palazzo Arcivescovile via Oberdan, 13 – Foggia. Il laboratorio avrà luogo presso la Sala Consiliare della Provincia di Foggia alla piazza XX Settembre.
0Commenta
Foggia, seminari di Formazione all’Impegno Sociale e PoliticoF
Articolo precedenteLa primavera bussa alle porte, l’allergia pure
Articolo successivoInvictus, 2009: Eastwood non delude mai
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Il Manfredonia crolla al Miramare: 1-3 per l’Us Angri (FOTO)
Manfredonia - Quarta giornata di campionato ed ancora una gara porte chiuse per il Manfredonia Calcio, questa volta, tuttavia, come conseguenza delle esecrabili condotte consumate...
Manfredonia. “Un ragazzo dagli occhi dolci, ora Leo sarà in cielo tra gli angeli”
Manfredonia. "Il tuo sorriso rimarrà sempre nei nostri cuori, e la tua presenza luminosa continuerà a brillare nei nostri pensieri. Un ragazzo dagli occhi...
Foggia – Turris: una sfida all’attacco. Dove vederla in tv, probabili formazioni
Foggia - Tutto pronto per Foggia - Turris allo Zaccheria. Gli allenatori delle due squadre Cudini e Caneo, sono noti per le loro caratteristiche di...
Tentato omicidio Stanchi – Di Bari, rito abbreviato per Nicola Valletta
Nicola Valletta, 37 anni originario di Foggia, ha optato per il processo abbreviato. La stessa scelta potrebbe essere effettuata da Andrea Gaeta, 52enne proveniente...
Morte Mastromatteo, legale: “Assurdo, ritrovato con un buco nella schiena ma vittima di nessun reato”
StatoQuotidiano.it. Il 24 novembre 2023 innanzi al GIP presso il Tribunale di Foggia, dott.ssa Roberta Di Maria, si terrà la camera di consiglio a...