Edizione n° 5175

BALLON D'ESSAI

MUSICA // Foggia, “I 100 anni della Disney”: concerto-evento al Teatro Giordano
4 Dicembre 2023 - ore  12:51

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5175

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Lidi in contesa: gestori Puglia fra canoni e concessioni

AUTORE:
Giuseppe de Filippo
PUBBLICATO IL:
3 Giugno 2010
Capitanata //

Entrata stabilimenti balneari di Manfredonia (copyright image Stato)
Entrata stabilimenti balneari di Manfredonia (copyright image Stato)
Manfredonia – UN’ESTATE capace di racchiudere in sé una fase determinante per lo sviluppo del settore: fra le pulizie delle spiaggie e i tormenti per le tariffe, fra le occupazioni dei lavoratori, la recente approvazione del federalismo fiscale Primo sì al Demanio, fra canoni e valorizzazioni funzionali , la proroga per le concessioni balneari, fino ai sequestri per realizzazioni oltre i limiti stabiliti dalla legge, la categoria dei concessionari balneari si appresta ad affrontare una stagione vitale per l’avvenire del settore. In Puglia, la stagione estiva è partita dallo scorso 15 maggio (per la destagionalizzazione , richiesta dalla Regione,dell’offerta turistica), anche se non i tutti i lidi sono riusciti ad aprire in tempo i cancelli all’utenza.

AD APRILE PROTESTA DEI CONCESSIONARI SIB DI TARANTO – Ad aprile 2010 i concessionari balneari di Taranto, aderenti al Sib (sindacato di categoria) manifestarono la propria disapprovazione alla Regione data l’impossibilità di poter allestire gli stabilimenti a causa dell’autorizzazione paesaggistica dei Comuni, che di fatto contrasta la possibilità di limitare l’erosione delle coste (che, con il tempo, si ricorda, riduce la grandezza delle aree in concessione).

IMPRESE BALNEARI: FOCUS – Innanzitutto: le imprese balneari lavorano su una fascia costiera che appartenie allo Stato (ma è recente l’approvazione del federalismo demaniale – a favore di Regioni ed Enti locali i beni del demanio marittimo, con la Bicamerale che ha fatto richiesta di una normativa dello Stato con criteri trasparenti sui canoni per le concessioni balneari e di fare partecipare i comuni ai proventi degli stessi); lo Stato gestiva prima direttamente la fascia costiera attraverso le Capitanerie di Porto, per poi delegare le funzioni amministrative alle Regioni, che a loro volta – come era previsto – le hanno delegate ai Comuni. Comuni che sono autonomi dal 2001 nella gestione del demanio marittimo di competenza, dal 2008 per le aree portuali relative (prima di competenza delle Capitanerie di Porto, alle quali spetta comunque la competenza per la proprietà delle aree demaniali, le istanze relative alla sdemanializzazione delle stesse). In Puglia si è provveduto ad emanare una legge relativa (n.17/2006), Puglia, L.R. n. 17/2006,’Disciplina della tutela e della salute della costa’ con i comuni che si sono visti arrivare una serie di competenze sulla fascia demaniale “nonostante una preparazione non del tutto adeguata”.

VALORIZZAZIONE COSTE PUGLIESI LEGATA A PRC – La valorizzazione delle coste pugliesi è legata pertanto all’approvazione del Piano regionale delle coste Piano regionale Coste , un documento adottato in Regione a fine luglio 2009 – predisposto dal Politecnico di Bari – ma non ancora approvato. Un documento che ha il compito di pianificare le attività costiere e di provvedere alla salvaguardia dell’ambiente (974 km di costa in Puglia), e di contrastare dunque la stessa erosione. Sulla base del P.R.C. i Comuni avevano il compito di adottare i Piani Comunali delle Coste (P.C.C.) Pcc Manfredonia con previsione della zonizzazione, il ripristino dell’assetto costiero e il regolamento degli insediamenti balneari, rimanendo comunque in simmetria con il piano regionale. A Manfredonia il Pcc è stato approvato con delibera Giunta comunale n.159 del primo aprile del 2009 – con definizione delle relative aree demaniali. Si continuerebbe dunque “a rinnovare i contratti ai privati”, in attesa di una nuova definizione (finale) delle stesse concessioni.

Ernesto Paternostro, presidente Sib di Manfredonia (image Stato)
Ernesto Paternostro, presidente Sib di Manfredonia (image Stato)
PULIZIA – Se si guarda il problema dal punto di vista delle imprese balneari, per provvedere al ripristino delle loro spiagge, riportare sulla battigia la sabbia mangiata dal mare, i gestori hanno bisogno di una serie di pareri e autorizzazioni che coinvolgono diversi enti (A.r.p.a., Regione, Province, Comuni, etc), con tempi interminabili. A riguardo, va ricordato che i compiti dei concessionari dei lidi, come chiarito a Stato da Ernesto Paternostro, presidente locale del Sib (Sindacato aderente a Confcommercio – Confturismo, presidente nazionale Riccardo Borgo, regionale e provinciale Antonio Capacchione), è quello di “muovere la sabbia dalla battigia per trasferirla nell’arenile, per livellare la superficie dopo i moti ondosi della stagione invernale”. Paternostro, con un operatore storico del settore, Giuseppe Titta, comunica come “già da aprile” i gestori avevano provveduto “con il Consorzio Porta del Gargano (previsto dall’ordinanza balneare del 2009, accordi tra Comuni e concessionari per la pulizia delle spiagge libere del Golfo locale), a dare una pulizia alle spiagge di competenza”. A Manfredonia, causa cambio della Giunta non sarebbe ancora partita “la seconda fase di risanamento delle superfici in concessione demaniale”.

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.