Foggia – Entra nel vivo e a pieno regime il progetto Puglia Open Days, con il suo fitto calendario estivo di aperture straordinarie e visite guidate. Ogni sabato sera, da luglio a settembre, turisti e visitatori potranno scoprire e ammirare l’immenso patrimonio culturale della regione. Puglia Open Days 2014 è il grande progetto di promozione e valorizzazione dell’offerta turistica voluto dall’Assessorato Regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e attuato dal suo braccio operativo, PugliaPromozione, l’Agenzia Regionale del Turismo. Partners istituzionali il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia, l’UNPLI Puglia – Comitato regionale delle Pro Loco.
Con Puglia Open Days in provincia di Foggia il sabato l’arte fa lo straordinario. Il sabato sera a spasso per centri storici e borghi d’immensa bellezza. Delle nove Bandiere arancioni del Touring Club che sventolano in Puglia, ben cinque sono in provincia di Foggia. Non mancano i centri storici riconosciuti quali Borghi più belli d’Italia e Borghi autentici, né le località di mare premiate con le Bandiere blu e le cinque vele di Legambiente e Tci. Tanti riconoscimenti per sottolineare che qui il turista incontra comunità accoglienti, qualità ambientale, un vastissimo patrimonio d’arte e cultura.
Tra i big, immancabile il Santuario di San Michele Arcangelo, Patrimonio dell’Umanità, con l’eco della sua storia millenaria; il Castello di Manfredonia, guardiano del golfo, con il Museo Archeologico Nazionale dove è possibile ammirare la straordinaria collezione di Stele Daune; il Museo Civico presso il Castello Ducale a Torremaggiore; il polo museale di Ascoli Satriano, l’ abbazia di Santa Maria di Pulsano, le cattedrali di Foggia, Lucera, San Severo, Troia e le concattedrali di Ascoli Satriano e Bovino. La proposta culturale del sabato sera a Foggia è impreziosita dall’apertura straordinaria del Museo Civico e della Beata Vergine Assunta in cielo.
Puglia Open Days svela ogni sabato sera i borghi della provincia, anche quei piccoli borghi nascosti, ma non per questo meno belli e meravigliosi da scoprire, individuati tra i comuni certificati come “borghi autentici”, o “borghi più belli d’Italia”, o “gioielli d’Italia”.
Ecco i centri storici in cui è possibile lasciarsi guidare tra architettura e storia: Alberona, Bovino, Monte Sant’Angelo, Orsara di Puglia, Peschici, Pietramontecorvino, Rocchetta Sant’Antonio, Roseto Valfortore, Sant’Agata di Puglia, Vico del Gargano, Vieste.
La provincia di Foggia è accessibile a tutti. Con Puglia Open Days for Kids le attività sono a misura di bambini, le città e i beni culturali diventano più ospitali grazie a laboratori didattici, spettacoli, visite guidate tematiche. Quindi, laboratori didattici al Polo Museale di Ascoli Satriano e al Museo Civico di Foggia e visite guidate a portata di bimbi ad agosto a Bovino, Monte Sant’Angelo, Peschici, Pietramontecorvino, Sant’Agata di Puglia e Vieste.
Il tema della disabilità e dell’integrazione delle persone con esigenze specifiche è l’obiettivo di Puglia Open Days for All: non solo indicazioni sull’accessibilità dei luoghi d’arte, ma interi percorsi e itinerari urbani pensati per essere fruiti da tutti. Infine, su richiesta e prenotazione obbligatoria, è possibile ricevere il servizio di interpreti LIS e di assistenti dedicati per le disabilità motorie, sensoriali, intellettive, relazionali. E con Puglia Open Days Pet Friendly scopri cosa fare col tuo amico a quattro zampe.
È possibile ricevere informazioni sulle attività di Puglia Open Days, sui luoghi da visitare, ma anche per richiedere interpreti LIS e un’assistenza dedicata per i disabili, contattando gli uffici di informazione e accoglienza turistica della Rete Regionale degli Uffici IAT di Puglia, che fungono da booking center. Ad oggi la rete regionale annovera circa 80 uffici Iat e continua a crescere grazie alla collaborazione con i Comuni, i Gal e i Sac di Puglia.
Informazioni e aggiornamenti sono consultabili sul sito www.viaggiareinpuglia.it o scrivendo all’indirizzo info@pugliaopendays.com, indirizzo e-mail della segreteria di progetto, a completa disposizione dell’utente.
Fedele compagna di viaggio è anche la comoda cartoguida che, in solo colpo d’occhio, rende l’idea dei luoghi da visitare e permette di poter pianificare il proprio itinerario. Infine, sempre a portata e di mano e con un click, informazioni e aggiornamenti sono consultabili sul sito www.viaggiareinpuglia.it o scrivendo all’indirizzo: info@pugliaopendays.com Immagini, video e post possono essere condivisi sui social media attraverso l’hashtag #PugliaOpenDays.
Redazione Stato@riproduzioneriservata