Il borgo marinaro di Peschici sarà la tappa settembrina degli appuntamenti “Di lago in mare”, il ciclo di eventi organizzato dal Gal Gargano Agenzia di sviluppo.
Dopo aver esplorato Vieste, la Perla del Gargano, gli Open door porteranno i più curiosi alla scoperta della bella Peschici, arroccata su una rupe a picco sul mare, da dove domina una delle baie più suggestive d’Italia. Sul litorale di Peschici il sole sorge e tramonta, regalando scenari incantevoli, impreziositi da grotte, torri costiere e riflessi variopinti, in uno scenario unico, tra storia, natura e buona tavola. Sarà Piazza Pertini, sabato 7 settembre, a fare da location ai diversi momenti di vitalità sociale e culturale che hanno l’obiettivo di promuovere l’Economia blu e i suoi pilastri: pesca/acquacoltura, turismo, diportismo, buono stato ambientale del mare e delle lagune.
Si parte con “Il Gargano scoperto dal mare: visita guidata all’ambiente marino costiero”. Lo sguardo dei partecipanti si perderà tra i pini d’Aleppo che abbracciano la costa e le torri d’avvistamento che accompagnano la scoperta del litorale paradisiaco, da Cala del Turco alla spiaggia di Sfinale, passando per gli incantevoli trabucchi, sistema tradizionale di pesca ancora usato dai peschiciani, diffusi soprattutto verso Manaccora e Cala Lunga.
La giornata continuerà con la visita guidata alla necropoli di Monte Pucci, sito paleocristiano probabilmente utilizzato sin dal III secolo d.C. Successivamente, il Gal si presenterà alle comunità costiere con due workshop sui marchi e i prodotti locali.
Seguirà l’incontro con la prof.ssa Teresa Maria Rauzino sul tema “Le sentinelle del Mare” –racconti sul patrimonio architettonico costiero. Perché l’impiego di strutture fortificate lungo la costa pugliese costituì, sin dal medioevo, un importante baluardo contro gli assalti dal mare. Le città costiere furono fortificate con mura e castelli, lungo i litorali vennero costruite torri di avvistamento.