Manfredonia. ”INVIO queste note che danno lustro all’On. Bordo e che evidenziano quanto danno le frodi dei fondi comunitari nei grandi investimenti fanno ai territori. Il Contratto d’Area ha danneggiato le potenzialità di sviluppo turistico e commerciale di Manfredonia,ora sosteniamo il PORTO TURISTICO MARINA DEL GARGANO perchè esso appartiene a Manfredonia,al nostro territorio,attiviamoci perchè abbia successo poichè tanti concittadini hanno investito in maniera anche costosa ma di grande visibilità. Amare Manfredonia vuol dire comunicare e proporsi con nuove strategie per la sua crescita ed occupazione, trovare risorse umane ed idee produttive da mettere sul piatto agli attuali amministratori se si convincono a dare spazio agli altri, a chi ha creato aziende e viene ingiustamente lasciato solo, emarginato perchè magari non ha dato visibilità di consensi elettorali. Proprio i giovani amministratori dovrebbero essere sensibili a nuove idee produttive che, se hanno come obiettivo una carriere politica, dovrebbero segnare il loro percorso politico col sigillo del loro consenso e sostegno a queste idee progettuali”.
Lo dice in una nota inviata a Stato Quotidiano l’imprenditrice Vittoria de Salvia che di recente aveva comunicato il mancato rilancio della zona ex DI46 di Manfredonia.
Redazione Stato Quotidiano
Ma siete ancora convinti dello sviluppo a manfredonia . Qui fanno di tutto per distruggere non durerà’ mai niente perché c’è tanta invidia e cattiveria .
Guardi signora de salvia meglio che non la commento
I più ravveduti sin dall’inizio ebbero a dire che si trattava di un contratto d’aria fritta…. evidentemente conoscevano l’esito di altri contratti d’aria…. a cui ha fatto seguito del fallimento anche il nostro…..
Alla fine se le cose stanno veramente così, non resta che l’umiliante constatazione che tali strumenti sono serviti ai soliti furbi ed alla politica sporca di certi amici …., d’altronde, e questa è un’altra constatazione, senza questo dualismo non sarebbe possibile far fessa la collettività ed il bene comune.
CARA SIG.RA DE SALVIA QUELLO CHE DICE LEI E’ GIUSTO, MA NON DIMENTICHI CHE IL CONTRATTO D’ARIA FRITTA HA DANNEGGIATO ANCHE TANTI NUCLEI FAMILIARI. OLTRE IL DANNO LA BEFFA E DELLE ULTIME ORE LA NOTIZIA CHE ALCUNI PERSONAGGI NOTI COME AMMINISTRATORI FURONO INDAGATI PER VARI REATI AMMINISTRATIVI DALLA GDF, SEMPRE DEL CONTRATTO D’ARIA, OGGI RISULTANO INNOCENTI PERCHE’ IL FATTO NON SUSSISTEREBBE…. ALLORA CHE FINE HANNO FATTO TUTTI SOVVENZIONAMENTI PERCEPITI DALLO STATO……..CHE TRISTEZZA
Signora De Salvia il nostro silenzio negli anni, le nostre mancate denunce, il nostro votare per opportunismo e soliti noti, ha generato tutto cio’. Manfredonia ha sempre preferito lasciare le cose come stanno ed essere asserviti a politici di scarso valore di alta mediocrita’ e di pessima capacita’ intellettuale, solo per scopi personali. Non abbiamo un’idea di una unita, non abbiamo un’idea di progetto per di futuro.
Porto Turistico? Ma secondo lei puo’ costruire un porto turistico di 800 posti barca in una zona di mare senza Isole? Dopo che una domenica fai il Gargano e l’altra alle Tremiti dove vai?
La crisi della nautica da diporto non c’entra nulla con Marina del Gargano vuoto.
Provi a cercare un posto barca nei porti del Tirreno.
Contratto d’area? Un fallimento senza colpevoli. Ma le sembra normale.
I Politici, per l’amor di Dio. Loro sono sempre innocenti. I sindacalisti, peggio. La Confindustria?, e che c’entra.
I veri colpevoli alla fine sono solo i poveri lavoratori e i cittadini ad averci creduto come tanti coglioni. Me compreso.
Il turismo si crea con intelligenza e studio. A Manfredonia non esiste il turismo ma solo movida. Le persone intelligenti e di ampio spessore culturale a Manfredonia vengono emarginate dal potere. Non sono gestibili.
Gentilissima Signora De Salvia lei piu’ che una grande lavoratrice, e’ un’autentica combattente. Ma in un citta’ dove il territorio del progetto non si chiama futuro, c’e’ poco spazio per combattenti.
Enrico Mattei diceva: ” il futuro e’ di chi lo sa immaginare!”.
Signora Vittoria le aziende del contratto, anche quelle che hanno chiuso incolpevolmente in quanto non mi risultano condanne, hanno ampiamente rimborsato con l’IVA, la TARSU, l,IMU,e tutti gli altri balzelli i soldi ricevuti. Il contratto di area è fallito per colpa degli amministratori di Manfredonia. Lo testimonia la mancanza di acqua e fogna nella zona PIP. Quale imprenditore viene a Manfredonia in una zona industriale in cui i terreni costano molto ma non ci sono acqua e fogna. I soldi non voluti e/o saputi spendere nel secondo protocollo aggiuntivo sono stati utilizzati per costruire il porto turistico. Comunque durante le agitazioni contro l’Enichem, di cui lei fu una animatrice, per un certo tempo, lei pure ha goduto di sovvenzioni per Posta del Falco. Non ho idea del fatturato di queste iniziative e di quanti posti di lavoro stabili hanno creato. Lei ha ragione però ad agitarsi di nuovo per avere anche lei in zona agricola l’acqua che la zona PIP ha avuto a spese della Somacis e che è mancata al Nicotel.
Francesco, una domanda. Ma veramente la Somacis ha provveduto lei per l’acqua?
Il Nicotel quindi chiude per mancanza di acqua e di servizi erogati dal comune?
X Scarlatella. Si puoi avere conferma dalle delibere di giunta.