Edizione n° 5177

BALLON D'ESSAI

DENUNCIA // Tifosi del Bari a Lecco pagano con soldi falsi: “Costretti a chiudere il bar”
6 Dicembre 2023 - ore  18:43

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5177

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Puglia, centri per autistici, Gemma: “Ancora chiusi i centri di riabilitazione per autistici”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
3 Ottobre 2023
Foggia //

“Si faccia presto ad aprire i centri pugliesi di riabilitazione per persone autistiche. In Puglia questi centri sono pronti ma fermi da anni, uno stallo che non è più accettabile”.

È l’appello urgente di Chiara Gemma, europarlamentare pugliese di Ecr – Fdi. Un tema particolarmente sentito da numerose famiglie pugliesi, il cui nodo è rappresentato dalle tariffe che la Regione stabilisce per pagare le figure specialistiche impegnate a prendersi cura dei ragazzi con spettro autistico.

L’assessorato alla sanita stabilisce una tariffa di 29 euro per un’ora di assistenza, quando i privati considerano un valore di 40 euro l’ora. Una diatriba che ha portato a un ricorso al Tar e di conseguenza all’attuale stallo.

“Le strutture pugliesi sono nuove e pronte per dare avvio alle attività ma sono paradossalmente chiuse – prosegue Gemma – sappiamo che è in corso un tavolo regionale per provare a sbloccare la situazione, ma allo stesso tempo sembrano insufficienti gli stessi fondi messi a disposizione dal governatore Emiliano.

Non si possono lasciare sole tantissime famiglie pugliesi, che hanno urgente necessità di questi professionisti del settore e di una presa in carico multidisciplinare che si sviluppi per tutto l’arco della vita della persona autistica.

Nella Regione è fondamentale la presenza di una rete integrata di servizi sanitari, socio-sanitari ed educativi, l’approccio multi-professionale e interdisciplinare e un intervento riabilitativo tempestivo, intensivo, strutturato e individualizzato condotto da personale specialisti qualificati.

Così come la figura dell’educatore professionale ha un ruolo primario nell’accompagnare la persona con autismo e la famiglia da un tipo di accudimento di tipo custodialistico a uno socio-sanitario integrato – conclude l’europarlamentare – in cui la promozione dell’interazione sociale, la salvaguardia della dignità e il miglioramento della qualità di vita della persona sono gli aspetti principali su cui puntare.

Spero che in Puglia si sblocchi presto la situazione e che le famiglie possano contare su questo supporto fondamentale per i loro cari”.

Lascia un commento

“Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?” WILLIAM SHAKESPEARE

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.