Monte Sant’Angelo – ITALIA Nostra, sezione Terre dell’Angelo, ha voluto ripetere l’iniziativa del 12 maggio 2014 con l’incontro svoltosi presso la sala delle Clarisse di Monte Sant’Angelo con il tema “Il Paesaggio di un sito UNESCO” che aveva come scopo principale di richiamare l’attenzione sul Centro Storico di Monte Sant’Angelo cui nel corso del tempo sono stati riservati interventi di scarso rilievo. Percorrere le strade della città conferma l’esattezza di quanto affermato. Basta , poi, rileggere le ripetute segnalazioni di questa sezione di Italia Nostra relative al degrado della Cittadella Micaelica per rendersi conto delle effettive condizioni della città.
L’invito che Italia Nostra Terre dell’Angelo ha rivolto all’ex Presidente della Corte Costituzionale, Paolo Maddalena, per la presentazione del libro “Il Territorio. Bene comune degli Italiani” di Donzelli Ed. è giustificato anche dall’adesione di Italia Nostra al “Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio” che ha assicurato la sua presenza al seminario con la partecipazione di Cristina Mancinelli Scotti. L’iniziativa vuole porsi come una giornata di studio per accentrare l’attenzione su un territorio che ha come risorsa fondamentale il paesaggio garganico, reso pregevole dalla presenza di beni culturali di rara bellezza che occorre tutelare e valorizzare.
Italia Nostra conferma le proprie perplessità sulle forme di espansione urbanistica che hanno interessato negli ultimi lustri il territorio, determinando sicure diseconomie e danni evidenti e rilevanti al paesaggio e all’ambiente in contrasto con quanto richiamato dall’art.9 della Costituzione che così si esprime: “La Repubblica…..tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. La Sezione, conferma l’esigenza che si ponga finalmente termine a questa politica di espansione urbanistica, che non trova alcuna giustificazione, stante ormai l’acclarato e drammatico calo della popolazione e che si proceda invece, alla non più rinviabile azione di recupero e restauro ambientale e urbano, partendo dalla rivitalizzazione del Centro Storico.
L’attenzione al Centro Storico è prioritaria e non più procrastinabile ed il suo recupero e sviluppo frenerebbero l’emorragia demografica sempre più grave. Quindi non trovano alcuna giustificazione i progetti come i Contratti di Quartiere che prevedono nuove costruzioni e lottizzazioni varie. Un diverso modello di sviluppo è invece possibile e auspicabile. Per rendersi conto dell’inestimabile valore dei beni monumentali presenti nella città è sufficiente pensare al recente ritrovamento di una chiesa monumentale che potrebbe risalire all’Alto Medioevo, consacrata al culto di S.Oronzo, durante i lavori di scavo sotto la chiesa di S.Francesco e i contigui locali adibiti prima a mulino e poi a falegnameria.
Ma questa è solo una piccola parte dei tesori da scoprire in questo sito UNESCO! Nel corso del convegno verrà dato anche adeguato rilievo alle iniziative a alle buone pratiche di altri comuni del territorio, come Manfredonia che ha aderito alla Rete Nazionale degli “orti urbani” di Italia Nostra che si pone quale Ente di supporto alla proposta LIFE, insieme a 30 comuni italiani, il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dell’Agricoltura, l’ANCI, il CONAF e la rete RIBEF. Sulla iniziativa relazioneranno due docenti dell’Univ. di Perugia: l’assessore comunale all’urbanistica Matteo Clemente e Marco Filippucci estensore del progetto che Marco Parini, Presidente di Italia Nostra Nazionale ha fortemente voluto.
A sua volta, l’Amministrazione comunale di Mattinata, da tempo ha incontrato le Associazioni del territorio per portare avanti la proposta di un Ecomuseo avanzata da Italia Nostra e deliberare in merito verificando con alcune di esse la fattibilità della realizzazione di questa struttura contemplata nel Piano Paesaggistico Regionale.
Inoltre, Italia Nostra, insieme alla LIPU e ad Archeoclub ed altre Associazioni, ha proposto la creazione di un tavolo di concertazione coordinato da un Ente sovra comunale (Regione – Parco Nazionale del Gargano) con la partecipazione delle Consulte comunali alla Cultura e dei cittadini, rappresentati dalle varie Associazioni territoriali.
(A cura di Italia Terra Nostra, sezione di Monte Sant’Angelo, la Presidente – M.Gioia Sforza; 03 novembre 2014)
Redazione Stato@riproduzioneriservata