Roma – BLOCCO ieri per l’iter di discussione della Finanziaria 2010, in commissione Bilancio della Camera (fonte: Sole24ore), su Patto della Salute e Codice dele Autonomie. L’ipotesi maggiormente plausibile è quella di una ulteriore “riscrittura” dei relativi emendamenti, per poter garantire la ripresa delle votazioni, per l’approvazionel del testo. Le difficoltà emerse sono state affrontate, con ponderatezza dal ministro dell’Economia italiana, Giulio Tremonti, tramite una serie di incontri “chiarificatori” con la maggioranza e con il presidente della commissione Giancarlo Giorgetti. Il Patto della Salute gioca un ruolo strategico anche in considerazione delle risorse utili, derivanti dallo stesso piano, per gli oneri finanziari di tre emendamenti del Governo (Ponte sullo Stretto, pacchetto welfare, Roma Capitale). Previsto per stamane il nuovo emendamento del Governo, una volta perfezionata l’intesa con le regioni, in particolare sulle regole per i commissariamenti delle regioni con la sanità in rosso e le garanzie per la copertura di 800 milioni, derivanti dagli sconti sulla farmaceutica, in scadenza a fine anno. Quanto alla cura Calderoli, relativa alle autonomie locali, il nuovo pacchetto di misure dovrebbe prevedere un affidamento alle stesse amministrazioni locali la decisione, o meno, di tagliare le poltrone degli enti, a fronte della riduzione dei trasferimenti statali, o, al contrario, se effettuare ulteriori risparmi di spesa, lasciando così inviariato il numero dei consiglieri e degli assessori. Attesa in giornata la risposta dell’Anci (associazione nazionale dei comuni, del presidente Sergio Chiamparino), che ha convocato l’ufficio di presidenza. Sono in discussione tanto i fondi attesi relativi ai tagli dell’Ici sulla prima casa (3-4 miliardi9, quanto le eventuali deroghe al Patto di Stabilità interno. Resta ancora plausibile l’ipotesi che il governo ricorra al voto di fiducia sul testo licenziato dalla commissione, secondo l’indicazione fornita dal presidente della Camera, Gianfranco Fini. Questo al fine di evitare il rituale maxiemendamento presentato direttamente in aula. Dai numerosi provvedimenti di “inamissibilità” relativi agli emendamenti della Finanziaria 2010 (12 fra inamissibili, appunto, e congelati), dovrebbe essere salvato il complesso di norme relativo alla Banca del Sud, ma determinante a riguardo è la presentazione da parte del governo di una relazione tecnica in cui si specifichi che le banche di credito cooperativo (fonte: SOLE24ORE), restino “solamente quelle che rivestono la qualifica di azionista della Banca del Mezzogiorno”. Per quanto riguarda il pacchetto Welfare, il valore complessivo delle misure proposte è pèari a 1,125 miliardi di euro nel 2010; 27 milioni saranno indirizzati all’ampliamento dell’accesso alle indennità di disoccupazione, 160 per gli ultracinquantenni, 65 per il bonus alle agenzie del lavoro, 860 milioni per la proroga della detassazione di secondo livello. Ulteriori 169 milioni sono attesi dal recupero dei debiti nei confronti della Giustizia: la stima è sugli oltre 3 miliardi di spese conseguenti a provvedimenti passati in giudicato dallo scorso 31 dicembre 2007, in attesa ancora del pagamento dei cittadini. Attesa anche per la ripartizione del Governo relativa alle nuove entrate derivanti dallo Scudo Fiscale (fondi previsti 3,71 miliardi di euro). Per la cedolare secca del 20% sugli affitti: prevista una possibile introduzione della misura in via sperimentale nel 2010 per l’Abruzzo. Allo studio, da parte dei tecnici governativi, anche un aumento delle tasse aeroportuali da 1 a 3 euro.
Economia Finanziaria 2010, tagli enti locali: decisione interna o riduzione di spesa
Scopri di più su:
Economia0Commenta
Finanziaria 2010, tagli enti locali: decisione interna o riduzione di spesaF
Articolo precedenteLa signoria di Skënderbeu nei paesi del Gargano
Articolo successivoCandela, ‘Comuni Ricicloni 2009’: premio per raccolta ‘porta a porta’
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
G&W Electric, sostegno dalla Regione Puglia: “Licenziamenti vengano sospesi”
Foggia, 4 febbraio 2023 - Il tavolo di crisi convocato quest’oggi presso il SEPAC ha visto la Regione Puglia schierarsi a fianco delle lavoratrici...
Medicina: dall’Intelligenza artificiale le prime terapie anticancro
Roma, 4 febbraio 2023, (Ansa) - Si chiama Sphinks l'algoritmo grazie al quale l'intelligenza artificiale sta imparando a dare la caccia ai tumori maligni,...
La Puglia esporta know-how ed esperienze in Giappone con il progetto Vazapp
StatoQuotidiano.it, Foggia, 04 febbraio 2023. Nel 2018 la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Ryukoku di Kyoto ha inviato la prof.ssa Naoko Oishi per...
Furto in condominio ad Ischitella: refurtiva per 1000 euro
StatoQuotidiano.it Gargano 04/02/2023. Nel primo pomeriggio di giovedì 2 febbraio, un furto in un appartamento ha sconvolto la tranquillità di un condominio situato tra...
Foggia all’esame Gelbison. Gallo: “Dobbiamo aver lo spirito di una squadra che ha fame”
StatoQuotidiano.it, Foggia, 4 febbraio 2023 - Esattamente un girone fa, iniziava l’era di mister Gallo, che proprio dopo quella sconfitta iniziò la sua inesorabile...