Lucera – IL 14 Novembre 2014, la lista civica della Pagnotta ha reso noto, quali sono stati i piccoli passi che l’amministrazione Tutolo, ha compiuto in questi mesi. Abbiamo rivolto attenzione a questo comunicato per cercare di capire e valutare se il lavoro svolto con impegno e dedizione, abbia…… oppure avrà una valenza sociale per la nostra città. Vi riportiamo quasi tutte le delibere che vanno dal 24 Giugno 2014 al 03 Novembre 2014, rispettando la sequenza così com’è stata riportata sul sito.
Orti urbani: iniziativa rivolta ai pensionati e ad over 60 per la coltivazione di lotti di terreno all’interno della Bozzini-Fasani. Ottima iniziativa per chi si vuole godere la pensione, ma per i giovani che rappresentano il futuro, cosa si prospetta in termini lavorativi? Organismo indipendente di valutazione: un organo di controllo amministrativo per i prossimi tre anni, una figura che deve salvaguardare la trasparenza amministrativa, ma che in una città in procedura di pre-dissesto, deve dare spazio ai rappresentanti della Corte dei Conti o eventualmente in fase di dissesto, alla commissione di liquidazione, che gestirà in modo del tutto autonomo Palazzo Mozzagrugno.
Regolamento per l’esecuzione di opere che richiedono interventi di manomissioni del suolo e sottosuolo pubblico:questo regolamento stabilisce che,in seguito a lavori di posa in opera di tubazioni e linee elettriche, che provocano la presenza di buche e quindi contenziosi per il Comune, le Ditte esecutrici saranno obbligate a versare una cauzione, che potrà essere ritirata dopo due anni dal ripristino, se non ci siano stati problemi.
Allora ci chiediamo, quante Ditte parteciperanno al bando pubblico, sapendo di dover versare una cauzione, che ai nostri giorni, risulta davvero difficoltoso fare? Inoltre, non verranno agevolate solo alcune ditte rispetto ad altre economicamente più deboli? N.10 fontane ecologiche dell’acqua: ottima iniziativa che non comporta alcuna spesa d’istallazione per l’ente oltre alla riduzione delle bottiglie in plastica.
Via i parcometri dai monumenti con ingresso gratuito ai siti archeologici (Castello, Anfiteatro) e museo Civico “Fiorelli”: secondo il nostro parere, anche facendo pagare un importo minimo di 2 o 3 € a persona, l’ente avrebbe una piccola possibilità di far fronte in modo autonomo a servizi necessari di manutenzione e sorveglianza da atti vandalicicon installazione di videocamere interne ed esterne ai siti, oppure di illuminazione notturna per i siti stessi e non meno importante interventi per il contenimento della vegetazione selvaggia che li avvolge.
Sant’Anna: tutta la città è in attesa dell’inizio dei lavori di consolidamento strutturale sull’immobile dell’ex Orfanotrofio, intimato alla Società S.C.G. S.r.l. entro e non oltre 08\12\2014.
Rimozione della rotatoria realizzata sulla S.S. 17a cura e spese della società che l’ha installata: ripristino dello stato dei luoghi, con l’avvertenza che, in mancanza, si procederà d’ufficio in suo danno e con addebito dei relativi costi/oneri/spese (12\08\2014).
I lavori ancora non sono stati svolti e la pericolosa rotatoria continua a rimanere tale e a provocare continui incidenti.
Benvenuti a casa vostra: coinvolgimento del cittadino alla vita amministrativa. Secondo il nostro modestissimo parere, il cittadino deve vedere la concretezza delle attività amministrative nella propria città……. e non nei corridoi del Palazzo di Citta’; ossia nel sano e corretto funzionamento della sicurezza pubblica, oppure nell’essere garantito il diritto al lavoro, nella tutela del patrimonio storico della città e nella salvaguardia del diritto sanitario e legislativo, che ormai abbiamo perso.
Risparmio a velocità digitale, riduzione del numero delle commissioni, consigli comunali celebrati in luoghi diversi dalla Sala Consiliare (Piazza Duomo e Teatro Garibaldi): riteniamo che il luogo istituzionale più adatto per un Consiglio Comunale debba essere quello preposto a palazzo Mozzagrugno. Nei posti diversi in cui si sono svolti i precedenti consigli, oltre ad aver visto scarsa partecipazione della cittadinanza con interventi della pubblica sicurezza per reazioni forti da parte dei cittadini, sono risultati essere non a norma, in quantoinagibile da tempo. (Teatro Garibaldi).
Adesione del Comune di Lucera alla Stazione Unica Appaltante:organismo che a livello provinciale organizzerà la gestione delle gare per la fornitura di beni e servizi. L’ambito di operatività della stazione unica appaltante è relativa ai lavori pubblici di importo pari o superiore ad € 150.000,00 e alle forniture ed ai servizi di importo pari o superiore ad € 100.000,00.
Ma che fine ha fatto, signor Sindaco, la Marconi, che in campagna elettorale era stata preposta come assessore alla legalità e in seguito alle elezioni, ha smentito tale dichiarazione affermando che avrebbe continuato il suo operato in Libera, affiancando comunque l’amministrazione nella gestione della legalità di tutti gli appalti pubblici lucerini?
Cancelliamo i cancelli: le somme che la precedente amministrazione aveva stanziato per la realizzazione dei cancelli da sistemare all’imbocco dei viali di accesso al Castello e all’Anfiteatro, con delibera di giunta municipale n. 241 vengono destinati alla costruzione di nuovi box in ferro presso il canile comunale. Per quanto il randagismo sia un problema sentito nella nostra città, riteniamo che tale delibera sia una profonda offesa alla nostra cittadina e a coloro che hanno rispetto dei beni culturali. Ricordiamo all’amministrazione che la nostra città ha delle radici storiche profonde che bisogna tutelare e mantenere, cosa che assolutamente viene ignorata dall’amministrazione.
Defibrillatori nelle scuole, pulizia della pineta comunale e liberi di connettersi: la delibera n. 218 dispone la dotazione di rete libera wi-fi dal centro storico fino alla Villa Comunale.
Attualmente la nostra città manca di un’organizzazione turistica in termini di trasporto, di accoglienza, d’informazione e di guida etc.. Allora ci chiediamo questo servizio offerto (?) alla collettività, che comporta un costo per l’Ente (che si trova in procedura di pre-dissesto) a cosa può giovare se non a uno spreco di risorse economiche che potrebbero essere impiegate altrove?
A queste delibere aggiungiamo quella del 27 novembre 2014, che riguarda il nuovo regolamento del mercatino dell’antiquariato, che a nostro parere rappresenta il raggiungimento di un primato importantissimo per la nostra città (morta) ed infine la delibera più importante, ma non menzionata dalla lista civica della Pagnotta, che è quella del Pre-dissesto (art. 243bis del T.U.E.L.)approvata in data 27 Ottobre 2014, dove l’amministrazione Tutolo si è distinta ed ha superato le nostre aspettative! Non ce ne vogliate se non abbiamo menzionato qualche altra piccola delibera che non ha colto la nostra attenzione. Dopo questi “piccoli passi”, non possiamo che dire: “Ai posteri l’ardua sentenza”!
(La Segreteria del Centro Democratico-Lucera RESPONSABILE ALLA COMUNICAZIONE Rosalia Nappa)
Redazione Stato