Manfredonia – CON recente delibera, la Giunta comunale di Manfredonia ha preso atto della nota della Regione Puglia, con la quale è stato comunicato che il progetto denominato “Casa del Mare”, relativo alla Misura 4.1 – Piano di Sviluppo Costiero GAC Gargano Mare – Azione 4.e.1, risulta inserito al numero 1 della graduatoria di ammissione al finanziamento, per l’importo di euro 140.000,00, di cui euro 99.994,77 di contributo pubblico.
La Giunta ha preso inoltre atto che la Regione Puglia, con la stessa nota citata, al fine del finanziamento di che trattasi, ha chiesto tra l’altro l’acquisizione, entro trenta giorni, del progetto cantierabile completo di dichiarazione di cantierabilità a cura del RUP, nonché il provvedimento di approvazione dello stesso progetto, contenente l’impegno delle somme a carico del Comune.
La Giunta comunale ha dato attuazione al progetto denominato “Casa del mare”, il cui progetto preliminare è stato approvato con deliberazione G.C. n. 115 del 29.05.2014, per l’importo complessivo di € 140.000,00 (€89.281,04 per lavori ed € 50.718,95 per somme a disposizione dell’Amm.ne), con copertura della spesa per euro 99.994,77 con il contributo regionale e per euro 40.005,23 con fondi del bilancio comunale. Incaricato il Dirigente del 7° Settore per i conseguenti provvedimenti necessari, compreso l’affidamento dell’incarico di progettazione definitiva/esecutiva e direzione lavori, l’indizione della gara d’appalto, la richiesta di proroga del termine fissato dalla Regione per la dichiarazione di cantierabilità del progetto.
La somma complessiva di euro 140.000,00 è stata inserita nel bilancio 2014 ai seguenti capitoli: Cap. 6617 ‘Progetto “Casa del mare” – contributo regionale € 99.994,77’; Cap. 6639 ‘Progetto “Casa del mare” – cofinanziamento € 40.005,23’.
ATTI ALLEGATI
D.G.C.287 del 28112014
Redazione Stato@riproduzioneriservata
ancora soldi che saranno spesi in progetti fasulli come quello della ristrutturazione del molo di ponente. 11.500.000 €. spesi per permettere ai cittadini Manfredoniani di passeggiare anche sulle banchine del molo di ponente, mentre al porto industriale cade tutto a pezzi, dove non c’è un bagno pubblico e le banchine sono piene di escrementi umani, non c’è una infermeria per un primo soccorso, non c’è acqua potabile, la linea antincendio soddisfa in emergenza solo una piccola parte, non c’è un salvaggente o un sistema di primo soccorso se qualcuno cade in mare. L’asfalto è massacrato per non parlare poi dei mezzi che operano. E loro che fanno, spendono soldi a iosa per far passeggiare i cittadini.
NON HAI MAI SAPUTO FARE DUE PASSI DA SOLO……..HAI SEMPRE BISOGNO DI CONSIGLIERI E DI GENTE CHE HA GIA’ FATTO IL SUO TEMPO E IN ALCUNI CASI,ANCHE TANTI DANNI !!!!!!!!! ECCO PERCHE’ LA GENTE TI VUOLE METTERE A RIPOSO….A CASA !
Eccoli sono arrivati, adesso tutti a fare le primarie.
I nvece di spendere soldi a iosa investite nell asta eletronica per il rilancio del mercato dei pesci senza dimenticare che dagli anni 90 e fino al 2008 era il primo mercato in Italia come fatturato oggi siamo ultimi dietro anche a mercati con flotte peschereccie di 35/40 imbarcazioni.Un vero SCHIFO.GRAZIE ANGELO.E il rossetto?Ridicules.
Per favore questi soldi non li fate gestire all’Assessore Angelillis, al rag. Carbone ed al signor Stoppiello. Mi hanno già fatto tanto di quel male…….
mercato ittico? Noi siamo scossi non li vogliamo sentire manco nominati per quello che hanno fatto ai pescatori anche se salverei Angelillis lui è stato trainato. il fatto è che il ragioniere sta ancora li,senza pagare fitto senza spese di nessun tipo e Manfredonia paga.Amma vdì cuannì ca avt fe plzij.Ci vuole pulizia.Per stare al calduccio di inverno e al fresco di stagione devi pagare.Angelo vuoi il voto nostro? provvedi.