(Regioni.it 3964 – 03/12/2020) “L’Italia ha diritto al 13,46% delle dosi di vaccino che saranno via via distributi dall’Europa”. Il Commissario per l’emergenza, Domenico Arcuri, durante l’audizione alle commissioni riunite Trasporti e Affari sociali della Camera, ha spiegato che nel piano vaccini è previsto un sistema informativo che prevede alcune fasi fondamentali, che sono la distribuzione e il tracciamento del vaccino. In tal senso è prevista la prenotazione, l’accettazione e l’erogazione. Ci sarà anche farmacovigilanza, follow up e l’integrazione con i sistemi sanitari nazionali e con le anagrafe vaccinali, che hanno una dimensione regionale.
Covid-19 Arcuri: per terzo trimestre 2021 vaccineremo tutta la popolazione
0Commenta
Arcuri: per terzo trimestre 2021 vaccineremo tutta la popolazioneA
Il team di somministrazione sarà composto da un medico e quattro infermieri oltre a personale amministrativo e operatori socio sanitari
Il team di somministrazione sarà composto da un medico e quattro infermieri oltre a personale amministrativo e operatori socio sanitari. “A cavallo tra il secondo e il terzo trimestre del prossimo anno – afferma Arcuri – saremo potenzialmente in condizione di vaccinare la totalità della popolazione”.
In merito all’immunità di gregge, rileva Arcuri, “gli esperti scientifici ci dicono che almeno il 60% dei cittadini dovrà essere vaccinato. Noi auspichiamo che anche grazie a una campagna di comunicazione massiva si possano superare le remore che ci sono, non so bene quanto, rispetto alla ritrosia a sottoporsi al vaccino”. “Finora l’Italia -. Annuncia arcuri – ha ordinato 202 milioni 573mila dosi di vaccino, ad ogni cittadino andranno somministrate due dosi di vaccino a distanza di alcune settimane. Basteranno dunque per 101 milioni, con la possibilita’ di vaccinare il totale popolazione e tenere scorta adeguata per richiami vaccinazioni degli anni successivi. Potremo ottenere fino a 28 milioni di dosi nel primo trimestre 2021, 57 milioni nel secondo trimestre 2021, 74 milioni nel terzo trimestre 2021, 35 milioni nel quarto trimestre 2021, 8 milioni nel primo trimestre 2022”. (Regioni.it).
Articolo precedenteEmiliano: ordinanza dopo DPCM, ma per scuole pugliesi no cambiamenti
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Padre Remigio De Cristofaro: il ricordo del grande etnomusicologo garganico
Sette anni fa, il 22 gennaio 2021, veniva a mancare Padre Remigio De Cristofaro, all’età di 93 anni. Un instancabile frate minore nativo di Ischitella
E’ scomparso da ieri pomeriggio a Foggia Marco Ferrazzano
E’ scomparso a Foggia da ieri pomeriggio intorno alle 15.00 Marco Ferrazzano, vestito con gli stessi indumenti della foto. La notizia è stata diffusa sui...
Allerta arancione in Capitanata: forti venti e temporali
Manfredonia, 23/01/2021 - Dalle ore 08.00 di domani 24 gennaio e per le successive 12-24 ore si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche...
Foggia, focolaio Covid ai Riuniti: una decina di autisti ambulanze
Foggia, 23/01/2021 - (telefoggia) Un nuovo focolaio covid è scoppiato agli Ospedali Riuniti di Foggia. Questa volta il virus ha colpito una decina di...
Marchionni: “A Bisceglie per fare risultato”
Conferenza della vigilia per Marco Marchionni, tecnico dei rossoneri, che presenta così il match di domani pomeriggio contro il Bisceglie. “Ci giochiamo tanto domani pomeriggio,...