Bologna/Manfredonia, 04 aprile 2018. Dave Eggers è un nome che garantisce libri di qualità, mai banali, scritti con bravura, come questo romanzo del 2015 dal titolo lungo ed enigmatico.
I VOSTRI PADRI, DOVE SONO? E I PROFETI, VIVONO FORSE PER SEMPRE? Se tutte le generazioni sono una generazione perduta, tutti i loro protagonisti si sono di volta in volta chiesti: come siamo arrivati fin qui? Ora è la vota di Thomas, un trentenne che ha appena rapito un astronauta della NASA, l’ha chiuso in una base militare abbandonata e si prepara a interrogarlo. Ha delle domande precise e urgenti: che fine hanno fatto i grandiosi ideali di conquista dello spazio? Cosa è successo alle ambizioni della loro brillantissima generazione? Ma la risposta porta altre domande. Così Thomas prende un nuovo ostaggio: un membro del Congresso ugualmente destinato al folle interrogatorio. Di nuovo, ogni risposta porta altre domande. E così Thomas si vede costretto a rapire una persona dopo l’altra, fino ad arrivare a sua madre…
ANALISI. “Siamo qui e siamo sani e salvi”: può essere vero per la maggior parte delle persone. Non per Thomas, il protagonista del romanzo, per il quale questa “è la cosa più triste che abbia mai sentito”. Il perché lo si comprende leggendo il bel romanzo di Dave Eggers, scritto interamente in dialoghi. Thomas è un trentenne un po’ “svitato”, ma sarebbe più corretto dire “confuso”. È in cerca di risposte, sono troppe le cose a cui non sa dare una spiegazione. Decide quindi di rapire dapprima un astronauta, poi un politico, poi via via altre figure che dovrebbero aiutarlo a capire, nonostante vengano incatenate a un palo. Gli interrogatori, come lui li definisce, si svolgono comunque in un clima piuttosto rilassato, superata la sorpresa iniziale i rapiti collaborano e forniscono risposte che però generano nuovi quesiti. Meccanismo narrativo davvero efficace, favorito dalla riconosciuta bravura dello scrittore statunitense. Una lettura che spinge a riflettere su vari aspetti della nostra realtà, non necessariamente collegati tra loro. Su tutto, però, incombe lo smarrimento dovuto alla fine del sogno americano: “cosa ci rimane?”.
L’AUTORE. Dave Eggers (Boston 1970) ha esordito con “L’opera struggente di un formidabile genio” (2001), grande successo che ha imposto il suo nome sulla scena internazionale. Instancabile promotore culturale, è tra l’altro il creatore della rivista letteraria “McSweeney’s”.
Carmine Totaro
Dave Eggers
I VOSTRI PADRI, DOVE SONO? E I PROFETI, VIVONO FORSE PER SEMPRE?
2015, Mondadori
Valutazione: 4½/5
A cura di Carmine Totaro, Redazione StatoQuotidiano.it