Vieste (FG) è tra le mete più scelte d’Italia per la grande accoglienza che riserva ai turisti con animali. L’operazione di marketing condotta per l’ANPANA dalla Dott.ssa Francesca Toto, esperta in Marketing e Comunicazione Turistico-ambientale, è iniziata nel 2013 e sta vedendo un mercato in rapida ascesa. L’operazione fa parte del più ampio progetto di lotta al randagismo ZERO CANI IN CANILE, grazie al quale il Comune di Vieste ha visto scendere la spesa per il randagismo da 140 mila a 20 euro annuali.
“Gli animali” – afferma Toto – “possono essere una grande risorsa turistica ma solo se il territorio si impegna a combattere il randagismo non più con canili, avvelenamenti di massa o maltrattamenti ma con adozioni controllate, campagne nelle scuole e rispetto per gli animali”. I lidi che accettano animali a Vieste, dove il progetto è in atto, sono passati in due anni da 3 a 41, segno di una domanda che non si può più ignorare.
Ristoranti, villaggi,alberghi,lidi, imbarcazioni per escursioni della costa…oramai col proprio cane a Vieste si può andare ovunque. Ovviamente è stato approntato un regolamento ben preciso sulla corretta detenzione degli animali in vacanza che i turisti sembrano seguire con molta diligenza e nel rispetto di chi verso gli animali ha delle riserve. ”Attendiamo ora un incontro con il neo Presidente della regione Puglia Michele Emiliano” dice Francesca Toto “perché ZERO CANI IN CANILE può far diventare la nostra regione da fanalino di coda quale è a causa del randagismo, ad eccellenza nell’accoglienza di turisti con animali.” L’elenco dei lidi sarà a breve disponibile sul sito www.anpana.it
ELENCO LIDI VIESTE (FG) CHE ACCETTANO ANIMALI 2015
VIESTE
LITORALE SUD:
SPIAGGIA PORTONUOVO: LIDO QUASENADA, LIDO AZZURRO, LIDO ULTIMA SPIAGGIA, LIDO ODISSEA, LIDO DELFINO;
LUNGOMARE E. MATTEI-SCIALARA: LIDO PUNTA DELLE SIRENE, LIDO TRE STELLE, LIDO VERDEMARE, LIDO GHIRONDA, LIDO FANTASY BEACH, LIDO PELIKANO, LIDO BELVEDERE, LIDO PARADISO SELVAGGIO, LIDO RIPA BEACH, LIDO GOLDEN BEACH, LIDO MERINUM, LIDO ARCOBALENO, LIDO BIKINI, LIDO HOTEL ARANCI, LIDO L’APPRODO.
LITORALE NORD:
LUNGOMARE EUROPA- S LORENZO: LIDO CRISTALDA, LIDO BAIA DEGLI ARANCI, LIDO VELAVELOCLUB, LIDO MARILUPE, LIDO SAN LORENZO,
LOCALITA’ MOLINELLA: MOLINELLA, CALAMOLINELLA (con sdraio per animali), STELLA MARINA BEACH.
LOCALITA’ S. MARIA DI MERINO): LIDO BAIA FALCONE, LIDO PORTICELLO, LIDO SAN PABLO, LIDO VIESTE MARINA, LIDO GREENPARK, LIDO DIOMEDEE, LIDO PIROLA BEACH,LIDO ROMAGNOLO, LIDO ORCHIDEE, LIDO MERINO, LIDO SPIAGGIA LUNGA.
LOCALITA’ SFINALICCHIO: LIDO SFINALICCHIO, LIDO HOLIDAY.
RODI GARGANICO: LIDO GABBIANO.
COME DA REGOLAMENTO REGIONALE RESTA IL DIVIETO ASSOLUTO DI ACCESO CON ANIMALI ALLE SPIAGGE LIBERE. *Le strutture ricettive che accettano animali ma non permettono loro l’eccesso al proprio lido, non sono considerate Animal friendly, pertanto ANPANA invita ad accertarsi di questo, prima di effettuare prenotazione.
DECALOGO COMPORTAMENTALE ACCESSO ANIMALI IN STABILIMENTI ATTREZZATI VIESTE. Periodo di utilizzo dell’area: dall’alba al tramonto. Si prevedono alcune prescrizioni volte ad assicurare la corretta fruizione dell’area e in particolare a tutelare sia lo stato di salute dei cani che la corretta convivenza e sicurezza con le persone e gli animali che frequentano il lido. Tale prescrizioni,affisse comunque in bacheca, si intendono visionate ed accettate:
1. Potranno accedere alla spiaggia esclusivamente i cani tenuti a guinzaglio, che siano regolarmente iscritti all’anagrafe canina (con tatuaggio o microchip), esenti da infestazioni di pulci, zecche o altri parassiti, muniti di libretto sanitario, collare con targhetta identificativa in cui siano riportati i dati del proprietario;
2. I proprietari/detentori devono curare che l’animale non possa raggiungere i soggetti vicini; devono inoltre, occuparsi della docciatura, sistemare una ciotola con acqua sempre presente ed accessibile e garantire che l’animale abbia sempre la possibilità di ripararsi all’ombra;
3. Le deiezioni solide degli animali devono immediatamente essere rimosse a cura del proprietario/detentore, che deve essere munito di paletta/raccoglitore e riposte negli appositi contenitori dei rifiuti; le deiezioni liquide devono essere asperse e dilavate con abbondante acqua di mare sempre a cura del proprietario/detentore dell’animale. Ogni due ore l’accompagnatore è comunque, tenuto a condurre il cane fuori della spiaggia per una passeggiata igienica;
4. I proprietari/detentori dei cani sono gli esclusivi responsabili del benessere, del controllo e della conduzione degli animali e rispondono sia civilmente che penalmente, di eventuali danni o lesioni a persone, animali e cose provocate dall’animale stesso;
5. I proprietari/detentori devono essere muniti di apposito guinzaglio non superiore a mt 1,50 e avere con sé una museruola, da usare solo in caso di necessità o su richiesta motivata di altri bagnanti e/o autorità competenti;
6. Gli animali possono fare il bagno in mare senza guinzaglio nello specchio acqueo antistante la zona attrezzata, ma sotto il controllo e con l’esclusiva responsabilità del proprietario/detentore;
7. E’ interdetto l’accesso ai cani femmina in periodo estrale (calore) e ai cani con sindrome aggressiva;
8. Chi accede alla spiaggia ha l’obbligo di rispettare tutti i punti sopra indicati e rendersi disponibile a controlli da parte del personale preposto.
9. L’accesso dei cani al lido e l’allontanamento di questi, in caso di disturbo agli altri bagnanti è a insindacabile giudizio del titolare dello stabilimento balneare.
(comunicato stampa)
E chi controlla? In passato non ho mai visto controlli nemmeno su sollecitazione alla polizia municipale.
Se Vieste preferisce i cani io vado da un’altra parte……
Di certo non sentiranno la tua mancanza
Sono d’accordo con Gino Castriotta, se non vi piace andate da un’altra parte o evitate i posti citati. In questo modi si eviteranno tanti abbandoni.
La Puglia sta già piangendo per la grande perdita ….. noi , che qui ci siamo nati e ci viviamo non abbiamo problemi a convivere in armonia con gli animali.
Ricorda che un cane dipende dal padrone e da lui viene educato ergo i maleducati siamo noi !
noi abitiamo in Piemonte e veniamo in vacanza a Vieste da 15 anni proprio perché qui abbiamo trovato amore e rispetto per gli animali e siamo felicissimi di non trovare il signor Matteo. Bravi pugliesi!
Come volevasi dimostrare!
C’è più rispetto per gli animali che per gli umani visto che la maggioranza dei proprietari di animali è insofferente a chi non desidera essere annusato da un cane.
Il fatto è che i cani sconfinano anche nelle strutture turistiche non incluse dell’elenco riportato.
Il mondo va alla rovescia!
Sembra che in Italia ci si preoccupi di tutelare solo gli animali e le coppie gay e di fatto.
La normalità è una colpa!!!!
Matteo, purtroppo gli animali non possono parlare o tutelarsi da soli dobbiamo essere noi esseri umani, visto che ci consideriamo esseri superiori a doverli tutelare. il concetto di normalità é soggettivo e mi spiace solo che lei è nato nell’era sbagliata. in Italia si parla solamente ma leggi effettive a tutelare i diritti gay non ne ho ancora viste. mi spiace che lei è costretto ad ascoltare che si parli di questi argomenti ma al. momento le persone che dovrebbero attivarsi per tutelare cose che magari per lei sono più importanti, non ci sono o sono troppo pigre o menefreghiste. l’Italia funziona così è gli italiani come lei pensano sempre che debba esserci qualcun’altro pronto a combattere per i loro ideali, imboccatevi le maniche. Sono contento e soddisfatto che a Vieste si può andare in spiaggia col proprio animale domestico, provi a immaginare di andare in spiaggia e lasciare i propri figli da soli a casa per molte ore. lei lo farebbe? per noi amanti degli animali consideriamo i nostri compagni pelosi come dei figli.. essere amante degli animali significa essere rispettosi di tutti gli esseri viventi senza distinzione alcuna.. a questo mondo manca solo un po’ di senso civico che si è andato perso negli anni..
Antonio, apprezzo il tuo modo di proporti nelle argomentazioni, ma equiparare un cane ad un figlio mi sembra un’assurdità. Se poi asserisce che voler bene agli animali, come del resto ne voglio anch’io ma ognuno al suo posto, significhi voler bene anche agli esseri umani, perchè al posto di un animale da trattare come figlio non adotta un bambino? Forse perchè è troppo impegnativo?
Ripeto: si agli animali in spiaggia ma rispetto delle regole per le spiagge che lo vietano. A Vieste, purtroppo, tale regola non viene rispettata neanche su segnalazione alla Polizia Locale che fa orecchie da mercante.
Gentile Matteo,
Lei che diritto vuole tutelare? Sono sicuro che se ci impegnassimo, potremmo insieme trovare una sistemazione anche per lei….persino a Vieste.
Matteo la questione è che la normalità é soggettiva.. c’è chi ama i bambini.. chi preferisce gli animali… e chi piacciono le persone dello stesso sesso… e tantissime altre realtà che non sto ad elencare… Perché condannare chi la pensa diversamente.. O preferisce avere una vita diversa… Io trovo molta difficoltà nell’avere un cane, ora non so come sia invece la vita avendo un figlio. non credo che ad un bambino venga negato l’ingresso nei negozi, il soggiorno negli hotel o nei parchi.. prima di organizzare un viaggio o qualsiasi altra cosa la mia prima preoccupazione è come faccio col cane? chi me lo può tenere? e mi creda quando sono fuori tante ore, sapendo di aver lasciato in casa il mio cane, non riesco a godermi la situazione.. non so se lo stesso vale avendo i bambini.. sicuramente ci saranno tutt’altre preoccupazioni … ma la prego non sottovaluti le difficoltà che hanno chi detiene un animale… Se la legge me lo permetterà forse un giorno potrei adottare anch’io un bambino, al momento si combatte anche per quello.. ma ritornando al discorso principale, se le regole non vengono rispettate non è colpa degli animali ma delle persone che hanno gli animali… Come è colpa di chi ha bambini e lascia i pannolini pieni di cacca sulla spiaggia… e cosa dire degli accampamenti sulle spiagge? immondizia ovunque… ci sono bimbi o ragazzi che giocano a pallone sulla spiaggia tirando calci e colpendo col pallone la gente che cerca di rilassarsi sotto l’ombrellone dopo giorni di stress lavorativo , urla, schiamazzi.. . anche questi vanno contro le regole (e non intendo solo quelle di buona educazione) però non vado da loro o dai genitori a dire voi non potete stare in spiaggia perché non state rispettando le regole..tiro solo un sospiro di pazienza e cerco di convivere pacificamente in mezzo agli altri.. …però Matteo in tutto questo non ho ancora capito chiaramente quale regola non viene rispettata sulla spiaggia di Vieste da chi possiede un animale ovviamente in base alle segnalazioni da lei effettuate?
Caro Antonio,
Chiedo solamente che nelle spiagge che non hanno aderito alle porte aperte ai cani si rispetti il divieto di portarli in spiaggia.
Nulla da obiettare verso chi porta il cane nelle zone attrezzate a riceverlo, ma chiedo rispetto anche per chi come me sceglie zone interdette ai cani.
Non chiedo nulla di più. Rispetto delle regole sia da parte dei cittadini e sia dalle autorità che mi pare “sonnecchino”.
Faccio presente, inoltre, che in altre città nei luoghi dove si accettano i cani, l’amministrazione comunale ha predisposto appositi raccoglitori per le loro deiezioni. Nulla di tutto ciò ho visto a Vieste.
Non me ne vogliano i cittadini di Vieste ma ci tenevo a farlo presente.
Forse tornerò perche amo Vieste ed i panzerotti del Fornaio!!!!
Attento Matteo, voci girano in paese….sembra che il fornaio abbia preso un cane.
hai perfettamente ragione Matteo. in quel caso si dovrebbe chiedere spiegazione al gestore del lido, che non è elencato tra gli stabilimenti che accettano animali, del perché ha permesso di affittare l’ombrellone a chi possiede il cane.
Fabio, la mamma degli schiocchi è sempre incinta…..