LA TRAMA – Will Piper è il protagonista di questa seconda avventura legata alla misteriosa Biblioteca, custodita con i suoi incredibili segreti nella inaccessibile Area 51, nel deserto del Nevada. Sono trascorsi alcuni anni. Il caso Doomsday (insabbiato) è un ricordo ancora vivo, ma Will Piper sta cercando di dimenticare quella sconvolgente esperienza. In prepensionamento forzato, sposato con la collega Nancy, un figlio nato da pochi mesi e l’addio al vizio dell’alcol, Will vive apparentemente sereno ma tormentato da un’inquietudine a cui non sa dare giustificazione. Un giorno viene contattato da un misterioso Club 2027 e, quasi senza accorgersene, è risucchiato nell’incubo legato alla Biblioteca. In Inghilterra, infatti, è stato scoperto un volume che riporta sul dorso una data, 1527, e all’interno nomi e date di nascita e morte. Solo chi è a conoscenza dell’esistenza della Biblioteca sa che si tratta di un volume molto particolare e pericoloso, qualora finisse nelle mani sbagliate. Quelli del Club 2027 chiedono a Will Piper di recuperare il volume, ma sulle sue tracce si muovono anche Cia, Fbi e servizi segreti inglesi. Tutti mossi da motivazioni differenti: c’è chi vuole sfruttare per fini politici le informazioni contenute nella Biblioteca, chi si chiede perché quel libro sembra essere così importante, chi vuole comprendere meglio perché mai la Biblioteca scoperta in Inghilterra sia finita nelle mani degli americani. Ma c’è chi, più semplicemente, si chiede se per caso questo libro smarrito contenga la chiave per capire cosa accadrà esattamente il 9 febbraio 2027. La data in cui le informazioni contenute nella Biblioteca hanno fine.
ANALISI OPERA- Romanzo ben congegnato e intrigante, “Il libro delle anime” si legge tutto d’un fiato. I riferimenti all’episodio precedente sono numerosi, ma non abbastanza da giustificare una lettura che prescinda da quella de “La biblioteca dei morti”. Si vocifera che ci sarà un terzo episodio, che concluderà il discorso sulla Biblioteca e scioglierà gli ultimi dubbi rimasti in sospeso. A mio avviso il materiale non è sufficiente per una trilogia, già questa seconda puntata appare piuttosto stiracchiata. “La biblioteca dei morti” è bello e completo così, non ha bisogno di sequel (che, tra l’altro, ne guastano il bel finale). Nonostante questo “Il libro delle anime” è un thriller fantastico che si legge con piacere, passione e interesse. I riferimenti a personaggi storici sono improbabili ma affascinanti, e forniscono una continuità temporale che rende credibile una vicenda con venature fantastiche. La scrittura è semplice ma efficace, la trama coinvolgente, i personaggi un po’ stereotipati ma ritratti con cura. Per saperne di più è possibile consultare il sito ufficiale italiano del romanzo www.illibrodelleanime.it, oppure quello dell’autore www.glenncooperbooks.com.
L’AUTORE – Glenn Cooper è nato a New York l’8 gennaio 1953. Laureato in archeologia e medicina, è stato presidente e amministratore delegato di una nota azienda americana di biotecnologie. E’ anche sceneggiatore e produttore cinematografico: il primo film prodotto dalla sua Lascaux Pictures è Long Distance. Il suo primo romanzo, “La biblioteca dei morti” è stato pubblicato in 29 paesi. “Il libro delle anime” è il sequel. Il libro a cui sta lavorando (di prossima pubblicazione) ha come titolo “The tenth chamber” e non fa parte della saga della Biblioteca.
Il giudizio di Carmine
Glenn Cooper
Il libro delle anime
2010, Editrice Nord
421 pagine
Valutazione: 3/5
0Commenta
Il libro delle anime – G. Cooper, 2010I
Articolo precedenteCurto: “Una Commissione d’indagine sul mancato utilizzo dei FAS”
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Bisaccia (AV), Campionato Europeo di Karate
Campionato europeo di Karate
Presso il Palazzetto dello sport di Bisaccia (AV) nei giorni 2 – 3 – 4 giugno 2023 si è svolto il...
Manfredonia. “Mi manca proprio tutto di te, vorrei tanto riabbracciarti”
Manfredonia - "Cara amica mia, onorare la tua memoria è un modo per trasformare il nostro dolore in qualcosa di positivo e tenere sempre...
E’ la notte di Pescara – Foggia: (qui DIRETTA TV)
Pescara - Tutto è pronto presso lo stadio Adriatico per la semifinale di ritorno tra Pescara e Foggia.
Gli abruzzesi sperano di superare il turno...
Rapporto fra biologia e tumori, ricerca in collaborazione con Casa Sollievo
NAPOLI - Il lavoro del prof. Massimo Pancione, ricercatore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Università del Sannio (direttore Pasquale Vito) pubblicato su Cell...
FOCUS ZES. Giuseppe Basta (VI): “La rinascita di Manfredonia passa dalla ZES” (VIDEO)
Manfredonia - La ZES è un’opportunità importantissima per questo territorio, probabilmente una delle ultime opportunità che possono permettere uno sviluppo, anche dal punto di...