L’INTERROGAZIONE PARLAMENTARE – Nell’interrogazione parlamentare indirizzata al ministro della Salute, al ministro della Giustizia e al ministro dell’Interno Farina Coscioni domanda come mai Triscuoglio, dirigente dell’Associazione per la libertà della ricerca, affetto da Sclerosi Multipla e cittadino incensurato, abbia subito e patito una perquisizione quasi fosse un affiliato a una cosca mafiosa o a un clan della camorra”.
L’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI – L’Associazione Luca Coscioni, (www.lucacoscioni.it), per la libertà di ricerca scientifica è stata fondata il 20 settembre 2002 da Luca Coscioni, malato di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e leader politico radicale della campagna per la libertà di ricerca sulle cellule staminali embrionali, per «promuovere la libertà di cura e di ricerca scientifica, l’assistenza personale autogestita e affermare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e disabili.
“E’ davvero il caso di dire che il sonno della ragione – continua la parlamentare Coscioni- produce mostri. Non credo ci sia altro modo per definire quanto è accaduto al nostro compagno Andrea Trisciuoglio, dirigente dell’Associazione Luca Coscioni e malato di Sclerosi Multipla, che per contrastare la malattia di cui è affetto, consuma Bediol mensilmente e regolarmente ricevuto dalla sua ASL. La perquisizione che ha subito alle prime ore del mattino, con i carabinieri che rovistano tra i suoi effetti personali alla ricerca di non si sa cosa, moglie e figlio terrorizzati per quello che accadeva sotto i loro occhi non ha giustificazione e spiegazione alcuna. E’ semplicemente la muscolare esibizione di un’arroganza e di una cecità che sconcerta e avvilisce”.
PROFILO DI TRISCIUOGLIO – Ex agente immobiliare, il 32enne Trisciuoglio vive grazie a una pensione di invalidità di 250 euro al mese e spiega di essere fortunato «perché ha ereditato dalla nonna un locale commerciale in pieno centro che mi dà da vivere». È soddisfatto «per le attestazioni di solidarietà che, alla fine, sono una consolazione».
In considerazione del fatto che, purtroppo, la situazione del signor Trisciuoglio è condivisa da parecchie centinaia di persone in tutto il territorio nazionale, la deputata radicale Coscioni chiede al Parlamento “quali iniziative si intendono assumere, promuovere e sollecitare perché vicende come quelle accadute al signor Trisciuoglio non abbiano più a verificarsi”.
Capitanata Perquisizione a malato SLA (Trisciuoglio): la vicenda finisce in Parlamento
Scopri di più su:
Capitanata0Commenta
Perquisizione a malato SLA (Trisciuoglio): la vicenda finisce in ParlamentoP
Articolo precedenteCon ‘Venti di Grecale’ si torna al passato
Articolo successivoEventi, Cinema, Teatro: estate ‘fredda’ per la cultura foggiana
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
TUTTI I VOTI. Settima di A. Napoli, Bologna e Viola: ecco un 10
Termina la 7° giornata di Serie A e noi, nel nostro rotocalco settimanale, diamo i voti ad ogni squadra: andiamo ad esporre chi secondo...
Ustionato, uomo trasportato d’urgenza da Foggia a Brindisi
Un uomo è stato trasferito in elicottero in condizioni di emergenza dall'area di Foggia all'ospedale Perrino di Brindisi. Qui, è stato subito ammesso nel...
Shock a Mestre. Pullman precipita da strada sopraelevata: 21 morti, 12 dispersi, feriti
Un tragico incidente si è verificato questa sera a Mestre sulla linea ferroviaria, coinvolgendo un pullman di linea che è precipitato da un cavalcavia....
San Severo Doc, cinque cantine si alleano per spingere l’enoturismo
Trasformare i vini locali in attrattori per l'industria turistica: è la sfida lanciata da cinque cantine che hanno scelto di aggregarsi per dare vita...
Piano recupero per liste d’attesa I° semestre 2023. Palese è proprio sicuro: “Da noi trend positivo”
Si è tenuto oggi, l'incontro tecnico convocato dai Ministeri della Salute e dell'Economia sul monitoraggio del I° semestre anno 2023 sul Piano Operativo per...