Edizione n° 5175

BALLON D'ESSAI

MUSICA // Foggia, “I 100 anni della Disney”: concerto-evento al Teatro Giordano
4 Dicembre 2023 - ore  12:51

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5175

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Eventi, Cinema, Teatro: estate ‘fredda’ per la cultura foggiana

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
4 Luglio 2010
Teatro //

Mauro Palma, gestore del Falso Movimento
Mauro Palma, gestore del Falso Movimento: (image copyright N.Saracino)
Foggia – RISCHIA di essere un’estate “fredda”, la stagione attualmente in corso, per la cultura foggiana. Non bastava la ristrutturazione del Teatro Mediterraneo, chiuso per lavori proprio durante la stagione estiva; sotto la lente di ingrandimento di stampa e opinione pubblica ci sono finiti ora anche i cinema. L’ultimo in ordine di serie a chiudere i battenti è il Falso Movimento di Foggia, sala del centro storico gestita dal 1957 da Giustino e Mauro Palma (ma di proprietà della parrocchia Cattedrale, che ne ha preteso il riutilizzo dei locali in seguito a contesa legale regolarmente vinta presso il Tribunale di Foggia), che conta 150 posti, affittati dalla Curia per 584 euro. Una causa durata tre anni, dopo incomprensioni e polemiche, non ancora attenuate. “Dopo l’insediamento del nuovo parroco, don Antonio Sacco, avevamo capito che dovevamo lasciare la struttura”, racconta a Stato Mauro Palma, gestore del “Falso Movimento”. Alla base del mancato prolungamento dell’accordo con la Curia vescovile ci sarebbero contrasti sulle tipologie delle proiezioni della sala, che non convincono però Mauro Palma. “La Diocesi non ha compreso le nostre proposte, in questo modo non si fa altro che svuotare ancor di più il centro storico”- racconta il gestore della sala – ma non gli daremo tregua, chiederemo il programma delle loro attività, li punzecchieremo di continuo per verificare da vicino cosa ne faranno di questa sala”. Una questione tutt’altro che chiusa, dunque, cui la cittadinanza foggiana non ha assistito inerme: più di 5.000 firme raccolte e gruppi attivati per protestare contro la decisione della Curia Vescovile.

Cosa ne sarà ora del Falso Movimento? Secondo indiscrezioni, la struttura sarà riservata a cineforum cattolici, ma dalla Curia Vescovile non giungono conferme in tal senso.

Quel che è certo è che la chiusura del Falso Movimento, la cui attività sarà trasferita all’ex cinema Ariston (di proprietà del Dopolavoro ferroviario ma in disuso da quando, lo scorso 13 maggio 2009, Francesco Paolo Cicolella si arrese alle difficoltà che stavano inabissando la sala di fronte alla stazione) sotto il come di cineteatro “Fellini” – gestito dallo stesso Mauro Palma e da Potito Salatto Riapre a Foggia il cinema ex Ariston, il progetto di Palma e Salatto– non è l’ultimo colpo inferto ai già esigui spazi culturali cittadini.

A RISCHIO IL CICOLELLA – E’ infatti probabile che anche il «Cicolella», in viale XXIV Maggio, dopo la pausa estiva non riapra più: secondo indiscrezioni, infatti, il proprietario della sala, il foggiano Francesco Paolo Cicolella, sarebbe stanco delle difficoltà economiche in cui versa la struttura.

PROBLEMI ANCHE PER GARIBALDI E CAPITOL – Se a queste due sale si aggiungono «Garibaldi» e «Capitol» a Foggia, più altre 6 sale in provincia, la debacle delle sale cinematografiche recita 10 chiusure nel giro di 4 anni.

Numeri che testimoniano una situazione difficile, su cui le istituzioni in primis dovrebbero riflettere. “In molti sostengono che la colpa di tutto ciò sia dell’apertura della multisala “Città del Cinema” (19 dicembre 2008, ndr) – continua Mauro Palma – ma non è così. Bisogna portare il pubblico nelle sale, offrendogli servizi e locali adeguati. Se si hanno cinema accoglienti, con prodotti interessanti, si vince. Per anni ci si è cullati pensando che la Multisala non aprisse, poi si è visto cosa è accaduto non appena la struttura ha aperto. Bisogna rimboccarsi le maniche e ristrutturale i locali quando le cose non vanno bene”. Cosa che è accaduta al Falso Movimento, dove i lavori attuati in questi anni ammontano a circa 800.000 euro. In attesa di vedere all’opera il nuovo cineteatro “ Fellini” che disporrà di 500 posti, una sala per teatro e performance che potrà ospitare teatro, musica dal vivo, reading e incontri, ci si tuffa sugli eventi estivi.

POCHI GLI EVENTI ESTIVI A FOGGIA – Esiguo il programma dei concerti a Foggia, che avrà il clou con il concerto di Eros Ramazzotti il prossimo 22 luglio allo “Zaccheria”, ma che per il resto potrà contare soltanto su esibizioni di band locali. Colpa della crisi economica del Comune di Foggia, che ha investito nel programma estivo circa 50.000 euro, esattamente la metà rispetto allo scorso anno.

Ma il cinema non si ferma: dal prossimo luglio, infatti, Mauro Palma sarà il protagonista di una rassegna, intitolata proprio “Falso Movimento”, che sarà organizzata in uno spazio aperto, guarda caso di fronte il Palazzo Vescovile. La rassegna vedrà la proiezione di film con registi locali, da Renzo Arbore nel film “Il Papocchio”, al foggiano Carlo Finizi, per finire con la pellicola vincitrice dell’ultimo Festival del Cinema Indipendente, “L’Uomo Fiammifero”. Come dire, solo speranze in un orizzonte culturale sempre più buio.

2 commenti su "Eventi, Cinema, Teatro: estate ‘fredda’ per la cultura foggiana"

  1. ci vogliamo meravigliare?la decadenza della cultura rende le persone più gestibili!corsi e ricorsi storici.

  2. e non parliamo di manfredonialandia con gli amici degli amici degli amici degli amici…una cultura di famiglia più che da ombrellone

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.