Edizione n° 5172

BALLON D'ESSAI

VELENO // Noemi Bocchi risponde a Ilary Blasi “Unica”: “Cose che non valgono niente”
1 Dicembre 2023 - ore  17:52

CALEMBOUR

GOSSIP // “La tengo como todas”! Elodie cita Laura Pausini sul vestito troppo corto
2 Dicembre 2023 - ore  09:45
/ Edizione n° 5172

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Con gli occhi dei foggiani, un giro di boa per raccontare la mafia

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
4 Ottobre 2023
Cultura // Foggia //

Foggia, 4 ottobre 2023. Una performance teatrale-multimediale che racconta la città di Foggia e affronta temi quali la legalità, l’antimafia e la percezione intergenerazionale del fenomeno mafioso.

Si chiudono domenica 8 ottobre 2023 alle ore 20.00, con un suggestivo momento di restituzione presso il Teatro del Fuoco di Foggia,

le attività del progetto “Giro di B.O.A. (Bellezza Organizzata Antimafia) – Il ponte solidale della Memoria”,

progetto vincitore dell’Avviso “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie” della Regione Puglia.

“L’opera scritta da Marcello Strinati, per la regia teatrale di Michele D’Errico – spiega Dimitri Cavalloro Lioi, presidente dell’associazione “Giovanni Panunzio * Eguaglianza Legalità Diritti”, ente capofila del progetto – rappresenta l’atto conclusivo dei laboratori teatrali e digitali organizzati nei mesi scorsi presso gli istituti tecnici e professionali di Foggia Pacinotti, Giannone-Masi, Blaise Pascal, Notarangelo-Rosati e Altamura-Da Vinci.

Le studentesse e gli studenti sono stati guidati in un percorso formativo interattivo dai docenti Pierluigi Bevilacqua, Dino La Cecilia, Stefano Corsi, Roberto Galano, Marcello Strinati per i laboratori teatrali e dai professionisti Enrico Colecchia, Domenico Fioredda e Michela Magnifico per i laboratori digitali”.

“Un giro di boa” è – dunque – una performance teatrale accompagnata da videointerviste a studenti, docenti e cittadini foggiani, con alcuni alunni dell’Istituto “Pascal” sul palco.  La parte multimediale è stata curata da Domenico Fioredda, con l’aiuto di Rocco Borea e con la supervisione di Marcello Strinati.

Lo spettacolo, dedicato al compianto testimone di giustizia dell’omicidio Panunzio, Mario Nero, è aperto a tutta la cittadinanza.

Progetto nato in seno alla Consulta per la legalità provinciale, Giro di B.O.A. ha avuto come partner, oltre agli istituti scolastici, la Provincia di Foggia, il Comune di Foggia, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Foggia, il Teatro Pubblico Pugliese, il CSV Foggia, il Centro di Giustizia Minorile e di comunità di Puglia e Basilicata, il Polo bibliomuseale di Foggia “La Magna Capitana”, Fare ambiente M.E.E. Foggia, Capitanata Futura, Rotary club “Foggia U. Giordano”, A.C.L.I. provinciale di Foggia, A.R.C.I. comitato provinciale di Foggia, Cicloamici, Legambiente circolo “Gaia”, Fondazione Buon Samaritano.

 

 

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.