Edizione n° 5175

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5175

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Concorso Acquedotto Pugliese, Picaro (Fdi) chiede accesso agli atti

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
4 Ottobre 2023
Foggia //

“La ricerca del personale dell’Acquedotto pugliese dovrebbe avvenire ‘nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza, pubblicità e pari opportunità e trattamento’, non lo diciamo noi, lo scrive sul suo sito la società, ma è proprio così? E per avere le risposte che vogliamo abbiamo deciso di fare un accesso civico generalizzato agli atti della selezione per Media&Brand Specialist, ma anche di segnalare i nostri dubbi all’ANAC”.

Lo comunica in una nota stampa il consiglere regionale e coordinatore di Fdi per la Bat Michele Picaro.

 

“In pieno agosto del 2022 l’AQP pubblica sul suo sito l’avviso della suddetta selezione, sorvoliamo sull’opportunità di un bando in piena estate e all’inizio noto solo a pochi, poi, ai più dopo essere stato ‘svelato’ da La Gazzetta del Mezzogiorno il 12 agosto del 2022.

 

E sorvoliamo, perché non di nostra competenza, pure sul fatto che la selezione prevedeva l’assunzione a tempo indeterminato di un solo ‘comunicatore/addetto stampa’, ma fra i requisiti per l’ammissione non era prevista l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti. La selezione per assumere 1 comunicatore/giornalista sarebbe avvenuta per titoli e un colloquio.

 

“Non se ne sa nulla fino a maggio scorso, quando, la selezione ‘cambia pelle’ e diventa a tutti gli effetti un bando di concorso con prove scritte e orali, ma aperta solo a chi aveva fatto la domanda entro il 31 agosto 2022, vale a dire 78 persone su 150 che l’avevano presentata. Già il fatto che si cambi modus operandi in fase di espletamento della selezione appare alquanto strana…

 

“A metà del mese di giugno scorso, i tempi si accelerano improvvisamente, a presentarsi al Test(non previsto nel bando della prima selezione, è bene ribadirlo) si presentano in 58, ma solo 10 avrebbero potuto sostenere la prova orale, poco importava il punteggio acquisito.

 

Ai 58 viene consegnato una prova con 45 domande a risposta multipla. E, sempre su La Gazzetta del Mezzogiorno viene denunciato, il 15 giugno 2023, che i test presentavano non solo degli errori, ma risposte già date.

 

Nonostante questo, la società va avanti e seleziona attraverso la prova orale il vincitore e i 9 idonei: la graduatoria viene pubblicata il 21 giugno, ma solo con i codici identificativi.

“Abbiamo atteso che quei codici diventassero nome e cognome del vincitore, così come prevede la legge sulla Trasparenza e nell’attesa abbiamo pensato che il nome sarebbe stato reso noto al momento dell’assunzione,

visto che stando alla selezione uno doveva essere assunto… e invece, siamo già a quota tre (ma c’è chi è pronto a giurare che si arriverà a quota sette, fra questi non tutti sono iscritti all’Odg.

e sul sito dell’AQP rimane solo una graduatoria di codici, contravvenendo alla norma che prevede che ci siano i nomi e i cognomi di chi viene assunto, proprio in nome di quei principi sopra elencati! Troppa privacy diventa sospetta… anche perché sul sito sembra mancare anche il provvedimento di approvazione della graduatoria.

Fermo restando che se dovesse essere vero che l’Aqp sta procedendo all’assunzione di 7 comunicatori/giornalisti forse qualche domanda in più ci sarebbe potuta essere.

 

“A voler pensare male si fa peccato, ma spesso si azzecca, diceva qualcuno. Noi proprio per non continuare a pensar male vogliamo e chiediamo chiarezza.”

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.