Roma – DIFFICOLTA’ ad arrivare a fine del mese, causa mancanza di fondi, per una famiglia su quattro in Italia. Spesso per far fronte alle necessità di danaro i nuclei italiani sono costretti ad “attingere” ai risparmi accumulati nel tempo, dilazionando i pagamenti o chiedendo un prestito. Taglio alle spese, addio ai vizi che costano troppo, sigarette in testa. A fotografare questa situazione sulle famiglie italiane e sulle nuove abitudini delle stesse, per fronteggiare la crisi, il rapporto 2009 del Censis dedicato alla situazione sociale del Paese. Dall’indagine emerge che il 28,5% delle famiglie ha avuto difficoltà a coprire le spese mensili con il proprio reddito. Un dato che si confronta, al contrario, con un 71,5% che invece dichiara di avere un reddito sufficiente, con una quota che sale quasi al 79% nel nord-est e scende al 63,5% al sud. SOLO 2% DICHIARA REDDITI SOPRA 70MILA EURO: Un paese dall’alto peso fiscale e da una ricchezza spesso occulta. L’Italia è al sesto posto in Europa per peso dell’imposizione fiscale sul Pil, con una incidenza del 42,8% a fronte di una media europea del 39,8%. Però solo il 2,2% dei contribuenti (893.706 in valore assoluto) dichiara un reddito che supera i 70.000 euro annui, circa il 50% degli italiani presenta redditi che non vanno oltre i 15.000 euro e il 31% dichiara tra 15.000 e 26.000 euro. A dirlo è il 43/o Rapporto del Censis sulla situazione sociale del Paese. Il reddito medio dichiarato è di 18.373 euro pro-capite: si va da un massimo di 20.851 euro nel Nord-Ovest a un minimo di 14.440 euro al Sud. La provincia con il valore più alto è Milano, con una dichiarazione media di 24.365 euro, l’ultima è Vibo Valentia, con 12.199 euro per contribuente. Inoltre, secondo le stime del Censis, l’economia sommersa si aggira intorno al 19% del Pil. Con la crisi tale quota potrebbe essere aumentata, sostiene il rapporto, raggiungendo un valore di 275 miliardi di euro. PIU’ DI 1 MLN FAMIGLIE IN POVERTA’ ALIMENTARE: In Italia ci sono un milione e 50 mila famiglie in condizione di “povertà alimentare”, pari al 4,4% del totale, con un divario territoriale enorme tra Nord e Sud: lo afferma il Censis nel suo Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese, presentato oggi. Secondo l’analisi del Censis, frutto di una elaborazione del Censis su dati della Fondazione per la sussidiarietà e dell’Istat, ci sono regioni come Veneto, Toscana, Lazio e Trentino Alto Adige che hanno quote di famiglie in povertà alimentare sotto al 3% e altre come Calabria, Basilicata e le due isole che, invece, presentano valori nettamente più elevati (dal 6,2% al 10,8%). Il disagio sociale è quindi fortemente territorializzato, dice il Censis, che pubblica anche una graduatoria delle province dalla quale emerge che il gap tra Centro-Nord e Sud-isole è marcato e relativo a tutte le dimensioni del disagio considerate, da quelle private (consumi e reddito) a quelle di natura collettiva, come le infrastrutture. Le province più problematiche risultano Palermo, Agrigento, Matera, Lecce, Caserta, Crotone, Vibo Valentia e Caltanissetta; al contrario, Trieste, Aosta, Belluno e Siena sono le province con livello di disagio sociale più basso. OLTRE 760 MILA POSTI PERSI CAUSA CRISI
Oltre 760 mila posti di lavoro persi in un anno per motivi legati alla sola crisi. A dirlo è il Censis nel Rapporto 2009 sulla situazione sociale del Paese, nel confronto annuo al secondo trimestre. Per l’esattezza, scrive il Censis, sono 763 mila quanti, a causa della crisi, sono rimasti senza lavoro perché licenziati, messi in mobilità, per interruzione dei contratti o per chiusura dell’attività. Un nucleo costituito prevalentemente da dipendenti (83,9%), uomini (56,4%), residenti al nord (42,8%) quanto al sud (37,0%). Circa il 42% lavorava nell’industria della trasformazione (27,1%) e nell’edilizia (15,1%), il 14,5% nel commercio e il 9,1% nei servizi alle imprese. A questa platea “già numerosa – sottolinea ancora il rapporto – si aggiungono quanti, pur occupati, lavorano a regime ridotto”: sono risultate circa 310 mila le persone che nella settimana in cui sono state intervistate non hanno lavorato mentre circa 415 mila l’hanno fatto ma per meno ore del solito. Si tratta per lo più di lavoratori dipendenti, in Cassa integrazione o mobilità (quasi 350 mila) e sono concentrati soprattutto al Nord (65,0%). (fonte: Ansa)
Economia Rapporto Censis: 30% famiglie in difficoltà nell'arrivare a fine mese. In aumento...
Scopri di più su:
Economia0Commenta
Rapporto Censis: 30% famiglie in difficoltà nell’arrivare a fine mese. In aumento Cig e mobilità lavoratoriR
Articolo precedenteNo Berlusconi Day: Vendola, “Anch’io in piazza con il popolo in viola”
Articolo successivoMarmo interroga Vendola e Barbanente sull’adozione schema del PPTR
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Juventus, Ansa: “Cristiano Ronaldo pronto a rispondere ai pm di Torino”
(sololalazio), 28 GENNAIO 2023 - Juventus, una novità alquanto importante sull’inchiesta Prisma, riguardo alla ‘manovra stipendi’: l’asso portoghese vuole parlare coi pm di Torino.
Secondo...
Crollo in casolare abbandonato a Bari: danneggiate due auto
Bari, 28 gennaio 2023, (ANSA) - Il crollo parziale di un casolare abbandonato si è verificato questa mattina a Bari, in via Pietrocola.
Secondo alcuni...
Il Sindaco Potenza: “A pochi giorni dal voto assunzioni alla Provincia di Foggia”
Foggia, 28 gennaio 2023, (Foggiasera.it) - «Mi preme esprimere la mia inquietudine per quanto va emergendo in queste ore. È singolare che, a pochi...
Polizia Locale Foggia: fermato parcheggiatore abusivo nel Quartiere Ferrovia
Foggia, 28 gennaio 2023 - Chiedeva soldi per far parcheggiare le auto in via Podgora a Foggia, fermato dalla Polizia Locale.
È successo ieri sera...
Foggia, Gallo indica la strada: “Fare una partita di livello”
Statoquotidiano.it, Foggia, 28 GENNAIO 2023 - Reduce da due importanti e convincenti vittorie in Coppa Italia e campionato, i satanelli sono alla vigilia di...