nell’ambito della programmazione economica e sociale in Capitanata”. Dalla Filcams la proposta di un Patto per il terziario. “Ma nei nostri settori c’è ancora troppo lavoro nero, diritti negati, sfruttamento. Servono maggiori controlli”. Un settore che ha subito una forte trasformazione per effetto dei processi di terziarizzazione degli ultimi quattro anni. Eppure, nonostante questa crescita, il nostro è un settore ancora troppo sottovalutato nell’ambito della programmazione economica e sociale in Capitanata”. E’ la denuncia di Mary Manocchio, che il V congresso provinciale della Filcams Cgil di Foggia ha confermato alla guida del sindacato che rappresenta
i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi, del terziario, della vigilanza. “Lavoratori – accusa Manocchio – utilizzati dalle amministrazioni in questa provincia per dare risposte al problema occupazionale e spesso per esigenze di tipo clientelare, e che sono vittime dell’assenza di progetti di ottimizzazione e valorizzazione delle risorse umane. Una mancanza di programmazione e fondi
che ha determinato uno stato di ingestibilità e di crisi finanziaria irreversibile”. Vittime due volte perché,“come abbiamo sempre denunciato, l’affidamento dei servizi in appalto col ricorso costante al massimo ribasso porta le imprese a rifarsi sulla forza lavoro e si traduce in mancato rispetto dei diritti contrattuali,
stipendi da fame, scarsa sicurezza”. E’ il caso dei tanti lavoratori rivenienti dalla platea degli ex socialmente utili, dirottati su cooperative e imprese private cui sono stati affidati in appalto manutenzioni e servizi. “Un esempio di incapacità di programmazione è quello del Comune di Foggia, dove negli anni non si è proceduto a lavorare ad un progetto globale, individuando priorità e risorse, favorendo solo il business delle cooperative. Oggi che si
è di fronte al disastro finanziario, pur condividendo l’impegno del sindaco al risanamento necessario delle casse comunali, crediamo che non debba attuarsi a danno delle fasce più deboli, persone che hanno
lavorato con profitto per tanti anni, è il caso del personale in servizio all’archivio comunale, e non possono ritrovarsi da un giorno all’altro senza reddito e lavoro. E se sommiamo gli stipendi non pagati, la
cassa integrazione, la riduzione degli orari di lavoro, a breve potremmo trovarci di fronte ad una situazione di allarme sociale ingestibile”.
Terra di “conquista senza regole e senza codici”, denuncia la Filcams, si distingue come sempre il settore della vigilanza. “Evasione contributiva, fallimenti pilotati, mancati pagamenti degli stipendi, servizi H24 mascherati da portierato forniti agli enti pubblici: questo e molto di più registriamo all’interno degli istituti di vigilanza in Capitanata”. Un appello diretto, quello di Mary Manocchio, a chi avrebbe il compito di vigilare “sul corretto adempimento degli obblighi di legge. Ci spiace che la Prefettura di Foggia abbia respinto la nostra richiesta di istituire un Osservatorio sul settore della vigilanza, ed ormai non sappiamo perché non risponde nemmeno più alle nostre sollecitazioni sulle continue violazioni al contratto collettivo del settore commesse dagli istituti. Un atteggiamento incomprensibile”. Se quelli degli appalti rappresentano il 50% dei lavoratori e lavoratrici iscritti alla Filcams Cgil, non da meno sono le violazioni e il sommerso che affliggono tutte le attività che gravitano nell’orbita del commercio e del turismo. “E se come sindacato siamo riusciti ed entrare in settori che prima erano tabù, basta sottolineare che assieme alle federazioni di Cisl e Uil rappresentiamo meno del 5% della forza lavoro impiegata in questi settori. Non certo per disinteresse ma perché è persistente il ricatto.
0Commenta
Congresso Filcams, Manocchio: illegalità nel settore VigilanzaC
Articolo successivoIncidenti: Foggia seconda solo a Bari per morti sulle strade
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
«Foggia indignata», sit-in oggi pomeriggio per lo scandalo al «Don Uva»
(lagazzettadelmezzogiorno),FOGGIA, 28 GENNAIO 2023 - I “Cittadini e cittadine della Foggia indignata” si sono dati appuntamento questo pomeriggio, alle 15,30, all’ingresso dell’ospedale Don Uva...
Bari, la Procura indaga sui forestali: “Assunzioni di parenti e amici”
Bari, 28 gennaio 2023, (Corrieredelmezzogiorno) - Potrebbero esserci nuove ombre sull’Arif, l’agenzia regionale per le attività irrigue e forestali. La Guardia di Finanza, su...
Juventus, Ansa: “Cristiano Ronaldo pronto a rispondere ai pm di Torino”
(sololalazio), 28 GENNAIO 2023 - Juventus, una novità alquanto importante sull’inchiesta Prisma, riguardo alla ‘manovra stipendi’: l’asso portoghese vuole parlare coi pm di Torino.
Secondo...
Crollo in casolare abbandonato a Bari: danneggiate due auto
Bari, 28 gennaio 2023, (ANSA) - Il crollo parziale di un casolare abbandonato si è verificato questa mattina a Bari, in via Pietrocola.
Secondo alcuni...
Il Sindaco Potenza: “A pochi giorni dal voto assunzioni alla Provincia di Foggia”
Foggia, 28 gennaio 2023, (Foggiasera.it) - «Mi preme esprimere la mia inquietudine per quanto va emergendo in queste ore. È singolare che, a pochi...