Ed a presentarlo sono soltanto loro. Melissa Mastelloni, tassello del Collettivo Koiné, che parla di “orgoglio”. Giulia Solazzo che rivendica per conto dei ragazzi una “libera formazione nella coscienza individuale”. Alessia Villani che legge una storia tratta da “Restiamo Umani”, reportage di Vittorio Arrigoni nel cuore dell’Operazione Piombo Fuso a Gaza.
In loro, nelle loro parole, nei loro occhi, si legge il desiderio di maturazione. Un processo di crescita da cospargere nel nome della verità. Senza forzature esterne, senza ulteriori falsificazioni. La presentazione di “Perché ci odiano”, con tutta la normale trattazione delle tematiche complesse ed intricate della storia del conflitto arabo – israeliano altro non è che la concretizzazione di questa scelta. Il campo è minato, rischioso. Si tratta di passare per razzisti, per antisemiti. Eppure non ci sono timori nei gesti che guidano le decisioni e le parole di queste ragazze. Diciottenni con l’amaro in bocca. Ma, soprattutto, con la voglia proibita ed estrema di convertire quel saporaccio in un dolce sapore di giustizia, di novità.
E la pietanza servita sul piatto della città è Barnard. Verace ed emozionale, il giornalista deve fare i conti con l’inizio più difficile. Superare la morte di Vik, con il quale, per sua stessa ammissione, stava organizzando un tour di conferenze in giro per il Bel Paese, per il solo gusto di render alla Palestina ciò che spetta alla Palestina (e ai palestinesi). Roba da groppo in gola. Col microfono sorride ed arranca. Inghiotte un rospo grosso come un pachiderma, poi, intristito: “Arrigoni è un uomo ed un ragazzo che è stato sopraffatto dal dolore e dall’orrore”. Che fra orrore e dolore è rimasto compresso come in una tenaglia di disperazione. “Succede a Gaza”. Meglio glissare, forse. C’è da argomentare un discorso che parte da molto più lontano. E chissà quanto lontano è destinato a giungere ancora.
BIN LADEN. Primo punto da chiarire, la vicenda della morte del pericolo mondiale numero uno. Quello che, nell’arco di pochi decenni, è passato da utile alleato, a pericolosa nemesi antropologica. Barnard prova a sfondare il muro dell’ovvia diffidenza originatosi di fronte ad un tanto delicato argomento. E mette in discussione l’intera tempistica. Innanzitutto, sull’evento della morte, azzarda una retrodatazione al 2004: “Sono sette anni che lo sceicco saudita non si faceva più vedere né sentire”. E, questo, pur essendo “un baluardo indiscutibile per Al Quaeda”, un riferimento ineluttabile. Fondamentale alla cellula islamica come il succhiotto ad un lattante in procinto di metter giù la dentatura. Stonature di una “notizia strana”. Strana tanto quanto la rapidità di liquidazione della pratica. Dieci anni di guerra infruttuosa, opinione pubblica e media ingolositi da una fine hollywoodiana, spettacolare, da conflitto a fuoco senza fine, inseguimento e cattura, ed un epilogo frettoloso. Assalto, sparatorie, morte, disfacimento del corpo tutto nel giro di qualche ora.
Non un semplice gioco semantico, uno stratching per le sinapsi, ma un filo ragionato, tutto sospeso fra razzismo, storia, politica ed etica. E’ così che Barnard s’impone l’obbligo di camminare a ritroso. Di camminare nel passato per far luce sui coni d’ombra del Medio Oriente. Sprazzi di guerre e strategia militari, scorci inquietanti di accordi di pace, pulizia etnica decisa sui libri di diario. Barnard non dà l’idea di curarsi di confondere le idee ai ragazzi. Anzi, cerca, come un libeccio impetuoso, di fugare le nubi. Dis-eroizzando eroi troppo frettolosi, de-santificando santi altrettanto mediatici ma non esattamente effettivi. La religione diventa un pretesto. Quello tra ebraismo ed Islam si tramuta in una resa dei conti affaristica. Con il cancro “del sionismo”. Precisa “schifezza”, in quanto riproduzione – e completamento – delle peggiori ideologie distruttive della Storia.
A restare schiacciati dal progetto politico sionista “sono due popoli”. Quello palestinese, “fisicamente”, e quello israeliano, “tenuto in uno stato perenne di menzogna e di bugie”. Uno stato di cose in cui la gente è un mero ed involontario strumento biologico di riproduzione della pulizia etnica della Palestina. Terra che, specifica Barnard, “i primi illuminati pensatori ebrei non consideravano affatto come terra promessa, ma come un fastidio”. Troppi coinvolgimenti religiosi. E’ un fiume in piena, il giornalista. Snocciola i morti della “specificità terrorista dell’Occidente”: 200 milioni in America Latina, 11 milioni in Congo, 2 milioni in Indonesia. E poi ancora, le “liberazioni” dei paesi arabi ed africani, l’esportazione democratica in Iraq ed Afghanistan. I massacri dell’apartheid (tra cui figura quello, etico, perpetrato dagli Usa, di aver inserito, nel 1989, l’African National Congress ed il futuro Presidente Nelson Mandela nella lista dei terroristi internazionali).
Le parole di Barnard sono spine. Gli studenti prima lo sommergono di domande, infine lo acclamano come fosse una star. “Speriamo che ci ripensi”, chiosa Melissa riferita al suo impegno pubblico. Un aereo lo separa da quei giovani dopo oltre due ore di colloquio. Forse definitivamente proiettandolo in una vita nuova, diversa. Forse.
p.ferrante@statoquotidiano.it
Cultura Barnard, a Foggia l'ultimo intervento: "Dubbi sulla morte di Bin Laden"
Scopri di più su:
CulturaBarnard, a Foggia l’ultimo intervento: “Dubbi sulla morte di Bin Laden”B
21 Commenti
Rispondi Annulla risposta
Articolo precedenteTroia, incidente mortale: muore medico 51enne
Articolo successivoRapina a Barletta, presi due fratelli di Trinitapoli
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Allerta arancione in Capitanata: forti venti e temporali
Manfredonia, 23/01/2021 - Dalle ore 08.00 di domani 24 gennaio e per le successive 12-24 ore si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche...
Foggia, focolaio Covid ai Riuniti: una decina di autisti ambulanze
Foggia, 23/01/2021 - (telefoggia) Un nuovo focolaio covid è scoppiato agli Ospedali Riuniti di Foggia. Questa volta il virus ha colpito una decina di...
Marchionni: “A Bisceglie per fare risultato”
Conferenza della vigilia per Marco Marchionni, tecnico dei rossoneri, che presenta così il match di domani pomeriggio contro il Bisceglie. “Ci giochiamo tanto domani pomeriggio,...
Abusi edilizi nel porto, Procura chiede il rinvio a giudizio per Patroni Griffi
(quotidianodipuglia). La procura di Brindisi ha chiesto il rinvio a giudizio del presidente dell'autorità di sistema portuale dell'Adriatico meridionale, Ugo Patroni Griffi e di...
Covid, Conte: “Meno vaccini, è inaccettabile”. Oggi 488 morti
Roma, 23/01/2021 - (ansa) Nella vicenda dei ritardi nelle cons interviene il premier Conte: "I rallentamenti delle consegne" dei vaccini "costituiscono gravi violazioni contrattuali,...
ULTIMI COMMENTI
L'uomo di Hiroshima on Questione Energas: “Commissione Manfredonia chieda intervento Presidente Emiliano”
Spero che qualcuno abbia registrato questa
conferenza e la possa presto condividere.
mi associo anche io al messaggio di ilaria, se qualcuno ha la registrazione farebbe bene a condividerla su youtube; grazie.
E’ possibile che presto sarà organizzata un’iniziativa a Foggia per riproiettare l’evento. Con la partecipazione del Collettivo Koiné. Sarete aggiornati su STATO di certo
Io c’ero ed è stata a dir poco bellissima 🙂
E’ stata una conferenza bellissima,è davvero un peccato ke sia l’ultima… Ce ne vorrebbero di adulti come lui x insegnare a noi ragazzi a pensare con la nostra testa!
W Paolo Barnard… comunque siccome non sono di foggia, se qualcuno mettesse la conferenza su youtube mi farebbe un grande favore, grazie. non credo che a barnard facesse piacere se lucraste sulla sua conferenza…
Non abbiamo nessuna intenzione di lucrare sulla manifestazione. Semplicemente, anche all’interno dello stesso liceo, ci sono stati ragazzi che non hanno avuto la possibilità di assistere. Nelle forme e nei modi che decideranno i 4 studenti del Collettivo Koiné, discuteremo dell’importante figura di Barnard. Che mancherà proprio a tutti. Sul lucro, non sarà a pagamento. Tuttavia,qualora fosse possibile (la registrazione è di proprietà del liceo classico), certamente, per lo meno a sprazzi, sarà diffuso
grazie della risposta esaustiva ed educata.
Bravo il cronista, bell’articolo. Grazie per i commenti. Collettivo strepitoso. Ma per tutti, ricordate: non avete bisogno di me, avete bisogno di coraggio e di saper pagare dei prezzi per un Mondo Migliore. Coltivate il coraggio, che è l’unica materia che la scuola non insegnerà mai… vi vogliono istruiti ma non coraggiosi. Un istruito lo si controlla, un coraggioso è incontrollabile. Siate incontrollabili. Vi riabbraccio tutti. B.
Grazie Paolo. Resterai un esempio.
Piero
Ciao a tutti ,volevo chiedervi se avete avuto l’impressione che fosse possibilista su un suo possibile ritorno.Sarebbe una perdita enorme per il giornalismo italiano se non ci ripensasse.
Non credo, Eugenio. Al momento Paolo è irrevocabile. Ma tutti speriamo con te
Piero
Potremmo provare a mandargli delle mail sperando che cambi idea.
Barnard è una perdita incredibile del giornalismo italiano. Speriamo che cambi idea. Non c’è veramente NESSUNO come lui in italia.
proprieta’ del liceo classico??????????????????????????? per favore non diciamo scemenze che la scuola e’ pubblica!!!! ed in quanto tale ogni sua ativita’ puo’ e’ deve esser condivisa senza principi di proprieta’! cortesemente caricate il video su vimeo, che e’ senza limiti di tempo.
Si per cortesia, lo spirito del web è condivisione!!, di documenti così importanti poi.
Caricatelo da qualche parte ma diffondetelo!
Incredibile ed incommensurabile è stato il lavoro di quest’uomo.
Cibo sano e gratuito per le nostre menti e non avrò mai modo di ringraziarlo.
Qualsiasi cosa abbia deciso, so che è per il suo bene. GRAZIE Paolo.
“Le idee ispirate dal coraggio sono come le pedine negli scacchi, possono essere mangiate ma anche dare avvio ad un gioco vincente.”
Johann Wolfgang von Goethe
BELLISSIMO.PAOLINO RIPENSACI.
Perché non pubblicate il filmato su YOUTUBE?
Buon lavoro a tutti.
Paolo non vi ha parlato del Bene Comune? Credo che questa conferenza sua ne faccia parte e dovrebbe scorrere libera come un fiume che entra in mare a fecondarlo.