Così la Regione Puglia forte del successo dell’anno scorso e della grande visibilità ottenuta dalle sue aziende e dai prodotti esposti, coglie le opportunità offerte dal Macef a vantaggio delle proprie imprese che ancora una volta avranno modo di mostrare ai visitatori l’abilità manifatturiera con la quale sono realizzati i loro prodotti, spesso caratterizzati da materiali tradizionali come la ceramica, il legno e il vetro, ai quali si aggiungono i tessuti fatti a mano e con telai di legno e i ricami.
Ma sono soprattutto la ceramica e la terracotta a rappresentare il comparto più fiorente, cresciuto nei secoli per la presenza di cave di argilla rossa. Una produzione diffusa a Foggia, Bari e Lecce ma soprattutto nel Tarantino, dove hanno sede il polo più importante in Puglia rappresentato da Grottaglie e il secondo polo costituito da Laterza. Sarà proprio una mostra dedicata alle ceramiche artistiche pugliesi organizzata nello spazio istituzionale a caratterizzare la presenza della Regione Puglia al Macef. Si intitola “Puglia. L’eccellenza italiana disegna il futuro” ed è realizzata in collaborazione con il Museo della Ceramica di Grottaglie e con i migliori artigiani pugliesi che hanno fornito i manufatti più rappresentativi della loro produzione. La mostra espone pezzi, sia storici che contemporanei, tra i quali saranno numerosi quelli di Grottaglie e dell’area tarantina, un biglietto da visita fondamentale per diffondere la conoscenza delle produzioni regionali d’eccellenza.
La presenza delle imprese pugliesi al Macef è promossa dalla Regione Puglia, Servizio Internazionalizzazione, e organizzata grazie al supporto operativo dello Sprint, lo Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese. “Per noi il Macef – ha detto la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone – è un’occasione importantissima di promozione. I prodotti del nostro artigianato sono manufatti d’eccellenza caratterizzati da materiali poveri ma di grande pregio nelle lavorazioni. Le nostre aziende artigiane, più di 77mila nel 2011, sono affidabili e dinamiche tant’è che nello stesso anno sono cresciute del 20,7 per cento nelle esportazioni, contro una crescita italiana del 9,7 per cento. Siamo convinti che Macef, come è avvenuto l’anno scorso, rafforzerà ulteriormente questi risultati”.
Oggi in Puglia le imprese artigiane rappresentano il 23 per cento di tutte le aziende pugliesi, quindi un comparto produttivo fiorente e con enormi opportunità di ulteriore espansione. Proprio per questo a gennaio, sempre in occasione del Macef, la Regione Puglia ha aderito alla “Carta internazionale dell’Artigianato artistico”, un documento che oltre ad evidenziare i valori e le tradizioni di cui è portatore l’artigianato, contiene le proposte verso un percorso politico europeo che migliori il lavoro degli artigiani e delle loro aziende e in generale le opportunità nel settore dell’artigianato artistico.
La delegazione pugliese presente al Macef è composta da 15 aziende provenienti da tutta la Puglia: Artefatto l’idea in terracotta (Castro – Lecce); C.T.F. srl (Altamura – Bari); Ceracé (Bari); Cinzia Fasano Ceramiche, (Grottaglie – Taranto); Con.Ar.T – Consorzio Artigiani del Tavoliere soc. coop. arl, (Foggia); Creazioni Lops Biagio di Lops Maria (Bari); Domus srl (Bisceglie – Bari); Fabula sas di Tafuri Giuseppe & Co. (Acquaviva delle Fonti – Bari); Le bomboniere di Angie di Pellico Angela (Matino – Lecce); Luce Nuova di Risolo Francesco (San Pancrazio Salentino – Brindisi); Pets Creation di Valentino Sante (Mola di Bari – Bari); Risolo. La fabbrica di lampadari di Risolo Antonio (San Pancrazio Salentino – Brindisi); Ruggiero Marmi (Locorondo – Bari); Valentino Zappi (Polignano a Mare – Bari); Velab srl (Talsano – Taranto).
La Regione Puglia mette a disposizione di queste imprese, all’interno del padiglione istituzionale, un box espositivo di 12 mq, nel quale potranno essere esposti i loro prodotti migliori. La Fiera sarà aperta tutti i giorni dal 6 al 9 settembre 2012, dalle ore 9,00 alle ore 18,30.
Redazione Stato
0Commenta
Macef, in mostra le ceramiche pugliesiM
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Partita la seria A. Esordio vincente per i campioni in carica del Milan
Il Milan apre il campionato con una vittoria casalinga sull'Udinese, sconfitta 4 - 2 al Meazza. Sono i friulani a passare per primi in vantaggio,...
Pareggio elettrizzante fra Parma e Bari nell’opening day della Serie B
Parma - Bari 2-2
https://youtu.be/w3Ht5aDYRxw
Pari, gol e spettacolo tutto nel primo tempo nell'opening day di Serie B tra Parma e Bari che impattano sul 2-2....
Omicidio Marina di Lesina: “Le urla e poi abbiamo visto una persona a terra”
Marina di Lesina (Fg), 13 agosto 2022, (Ansa) - Un uomo è stato ucciso all'ingresso di uno stabilimento nel Foggiano, a Marina di Lesina,...
Covid Puglia: 7 morti e 1.855 casi, il 12,8% dei test
Bari, 13 agosto 2022, (ANSA) - Oggi in Puglia si registrano 1.855 nuovi casi di positività al Covid su 14.489 test eseguiti nelle ultime...
Qual è la Criptovaluta in cui investire in questo momento?
Le criptovalute hanno avuto un vortice di un anno finora. Tra il raggiungimento di massimi da record e il crollo dopo pochi mesi, hanno...