Edizione n° 5169

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5169

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Consorzi di bonifica: incardinato il ddl in IV commissione

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
5 Novembre 2010
Lavoro //

L'assessore regionale all'Agricoltura Dario Stefàno (immagine d'archivio da www.stefanopetrucci.com)
L'assessore Stefàno (fonte image: www.stefanopetrucci.com)
Bari – INCARDINATO in commissione Agricoltura, Industria e Commercio il disegno di legge sul riordino dei Consorzi di bonifica. L’assessore Dario Stefàno ha presentato il provvedimento “che è frutto – ha sottolineato – di una lunga discussione svoltasi in commissione nella passata legislatura, con i contributi di maggioranza ed opposizione”.

“Negli ultimi mesi – ha aggiunto – sono state apportate ulteriori modifiche per venire incontro alle necessità del personale e per sanare l’esposizione debitoria dei Consorzi. Negli ultimi 20 anni, inoltre, c’è stato un accavallamento di normative in materia che abbiamo tentato di regolamentare con questa ipotesi di legge”. L’assessore Stefàno ha poi illustrato gli elementi di novità della legge: l’accorpamento dei Consorzi da 6 a 4 (“io – ha detto Stefàno – vorrei addirittura ridurli a 3”), l’introduzione del piano di classifica quale strumento fondamentale per l’individuazione del beneficio degli interventi di bonifica, la previsione di norme per garantire efficienza e trasparenza ai consorzi attraverso un’ampia attività di informazione e controllo della gestione interna, la riduzione dei componenti il Consiglio d’Amministrazione, la creazione di una Commissione consultiva regionale per la bonifica. Il ddl, inoltre, prevede l’esodo del personale in esubero e un processo di internalizzazione dei lavoratori precari, così come già avvenuto per i lavoratori forestali e per quelli della sanità.

Stefàno, infine, ha invitato la commissione ad esaminare il ddl in tempi rapidi perché “questa macchina non è più gestibile e una legge di riordino non può più essere rinviata”. La preoccupazione dell’assessore è stata raccolta dal presidente della commissione, Aurelio Gianfreda, che si è impegnato affinché il disegno di legge arrivi in Aula entro la fine dell’anno. “Il ddl però – ha sottolineato Gianfreda – è complesso e articolato e per questo accoglierò anche l’invito di altri commissari che mi chiedono di ascoltare sull’argomento tutte le associazioni interessate, prima di procedere all’esame della legge”. Un’intensa tornata di audizioni è stata infatti già preannunciata per venerdì 12.


Redazione Stato

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.