L’Azione è finalizzata a salvaguardare e migliorare il paesaggio agrario, preservando gli elementi naturali e semi-naturali in grado di tutelare i livelli di autoregolazione degli agro-ecosistemi regionali, come i muretti a secco.
Modalità di esecuzione degli interventi – I lavori di ripristino dei muretti a secco possono essere eseguiti da: imprenditore agricolo beneficiario e/o componenti del nucleo familiare (la spesa ammissibile agli aiuti non può essere superiore al 42,25% dell’intero importo rendicontato in ciascuna domanda di pagamento); impresa terza, idonea ad eseguire interventi di ripristino di muretti a secco; manodopera aziendale e/o extra aziendale.
Nel primo caso l’impresa beneficiaria potrà eseguire i lavori di ripristino dei muretti a secco direttamente e/o con i componenti del proprio nucleo familiare. Nel secondo caso l’impresa beneficiaria affida, in toto o in parte, i lavori di ripristino dei muretti a secco a imprese, idonee a eseguire interventi di ripristino di muretti a secco. Nel terzo caso l’impresa beneficiaria esegue i lavori di ripristino con manodopera aziendale e/o extra aziendale in possesso di qualifica professionale coerente con la tipologia dei lavori da effettuare.
Determinazione della spesa ammissibile agli aiuti – La spesa massima ammissibile agli aiuti per metro cubo (mc) di muretto a secco ripristinato è determinata come segue: lavori di ripristino effettuati direttamente dal beneficiario e/o dai componenti del proprio nucleo familiare o da manodopera aziendale e/o extra aziendale: massimo 57,23 euro/mc di muretto a secco ripristinato; massimo 3,43 euro/mc per le spese generali; totale 60,66 euro/mc.
Lavori di ripristino effettuati da imprese terze: massimo 70,00 euro/mc di muretto a secco ripristinato; massimo 4,20 euro/mc per le spese generali; totale 74,20 euro/mc.
Il costo sostenuto per i lavori di ripristino dev’essere giustificato esclusivamente da fatture regolarmente registrate e quietanzate se effettuati da imprese terze e da busta paga se effettuati da manodopera aziendale e/o extra aziendale. Nel caso di lavori di ripristino effettuati direttamente dal beneficiario e/o dai componenti del proprio nucleo familiare si farà riferimento ai cosiddetti ‘costi standard’: nella fattispecie il costo standard è stato quantificato pari a € 57,23 per metro cubo di muretto ripristinato, al netto delle spese generali.
Modalità di pagamento – L’impresa beneficiaria deve effettuare obbligatoriamente i pagamenti in favore delle ditte esecutrici degli interventi o dei lavoratori aziendali o extra aziendali assunti per l’esecuzione degli stessi con le seguenti modalità: bonifico;
– assegno bancario o circolare emesso con la dicitura ‘non trasferibile’.
In nessun caso sono consentiti pagamenti in contanti, eventuali pagamenti effettuati in tale forma non potranno essere ammessi agli aiuti. Al fine di rendere trasparenti e documentabili tutte le operazioni finanziarie connesse alla realizzazione degli interventi, il beneficiario deve utilizzare un apposito conto corrente dedicato per tutti i pagamenti connessi all’ esecuzione degli interventi.
Presentazione delle domande di pagamento e documentazione richiesta
L’erogazione dell’aiuto pubblico concesso è effettuata dall’Organismo Pagatore (Agea). I beneficiari dovranno compilare, stampare e rilasciare le domande di pagamento sul portale SIAN, su apposita modulistica disponibile sullo stesso portale, nel rispetto della procedura stabilita nel manuale Agea. Copia cartacea della domanda di pagamento rilasciata sul portale SIAN con la relativa documentazione dev’essere presentata agli Uffici Provinciali dell’Agricoltura competenti per il territorio.
Maggiori informazioni sono reperibili scaricando al seguente indirizzo l’avviso relativo alle ‘Modalità di esecuzione degli interventi e di erogazione degli aiuti: Erogazione contributi
Redazione Stato
Ripristino muretti a secco: agevolazioni della RegioneR
Articolo precedenteUdC, Curto: “Ed ora opposizione senza aggettivi”
Articolo successivoConsorzi di bonifica: incardinato il ddl in IV commissione
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Michele Zarrillo sarà in concerto a Lucera il 24 novembre
LUCERA (FOGGIA) - Michele Zarrillo sarà in concerto a Lucera il 24 novembre, alle 21, al Teatro dell'Opera. Gran finale per i festeggiamenti dedicati...
“80° anniversario dell’arrivo delle truppe inglesi in Capitanata”
SAN SEVERO (FOGGIA) - Sarà inaugurata sabato 7 ottobre 2023 alle ore 18 presso la Galleria Comunale “Luigi Schingo” la mostra fotografica sull’80° anniversario...
Sesta edizione di Mònde, tema portante la “Chiamata all’avventura”
MONTE SANT'ANGELO (FOGGIA) - Prendendo in prestito il nome di uno degli snodi narrativi individuati dagli studiosi di drammaturgia quali passaggi obbligati e archetipici...
Arrestato un latitante nel Barese, si nascondeva nel centro storico
BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno arrestato un uomo, 50enne del posto, che il 28 giugno scorso era sfuggito alla...
Scavi a Siponto: incontro sul modello di gestione del Rione Sanità di Napoli
MANFREDONIA (FOGGIA) - Nell’ambito della campagna di scavi in corso nell’area archeologica di Siponto (Manfredonia), condotte dalle Università di Bari e di Foggia, con...
e’ sconcertante per quanta poca importanza dedicano le nostre amministrazioni, pur conoscendo la delicatezza dell’argomento, importanza idrogeologica ambientaleed estetico paesaggistico. i soldi si spendono per spostare/demolire/ricostruire frettolosamente e continuamente i reparti delle nostre povere A.S.L., Complimenti ai nostri amministratori!!!!