Vico del Gargano – ARRIVANO nella Regione Puglia i primi impianti fotovoltaici del progetto “100 impianti in 100 Comuni d’Italia”, iniziativa dell’associazione ENER (Ente Nazionale delle Energie Rinnovabili) (www.eneritalia.org) patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Puglia. Il progetto sarà presentato sabato 12 dicembre alle ore 17,30 presso la sala consiliare a Vico del Gargano (Fg). L’Ente ha lo scopo di concorrere alla promozione e utilizzazione delle energie da fonti rinnovabili in un rapporto equilibrato tra insediamenti e natura; promuove la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzate all’utilizzo delle fonti rinnovabili ed all’uso razionale dell’energia . ENER si impegna a promuovere nel territorio di Vico del Gargano la realizzazione di 100 o più impianti fotovoltaici destinati a nuclei familiari. Pertanto ha emesso un bando pubblico rivolto ai cittadini dove sono esplicate le condizioni tecniche inerenti la realizzazione degli impianti, che potranno essere anche costituiti da micogeneratori eolici verticali. Il bando, che ha come partner tecnico la ENERGESCO, una ESCO leader nazionale sul 3 kW integrato, che si occupa della realizzazione, installazione e manutenzione degli impianti, disciplina le procedure per la concessione e per l’erogazione di finanziamenti a copertura dell’intera spesa per interventi di realizzazione di “100 o più impianti fotovoltaici” di potenza pari a 3 kW, collegati alla rete del distributore locale di energia elettrica. Per l’installazione è utile una superficie di 25 mq. L’impianto dovrà essere preso in dotazione per almeno 20 anni. Qualsiasi guasto che si dovesse verificare in questo arco di tempo sarà addebitato ad ENERGESCO. “Gli impianti fotovoltaici – spiega Marco Elisei di ENERGESCO – permetteranno a 100 o più famiglie di avere un gazebo dotato di celle fotovoltaiche praticamente gratuito e di risparmiare oltre 700 euro l’anno sulla bolletta dell’energia elettrica. Inoltre si contribuirà a ridurre la produzione di CO2, con un passo importante nella lotta per l’inquinamento”. ENER ha contribuito alla manifestazione Ambiente festival 2009 (Rimini, 22 ottobre – 2 novembre 2009) è un’iniziativa di divulgazione popolare per diffondere una nuova cultura dell’ambiente più consapevole, incentrata sulla responsabilità diretta di cittadini, imprese, istituzioni e associazioni per uno sviluppo sostenibile ed eco-compatibile. Una manifestazione, rivolta al grande pubblico, capace di unire momenti di confronto istituzionale con il dibattito scientifico, attività di formazione e divulgazione con iniziative di carattere ludico e culturale. Convegno Nazionale “100 impianti fotovoltaici in 100 comuni d’Italia” Teatro comunale di Fiuggi. Il progetto prevede la costruzione di 10.000 micro centrali elettriche da 3 kw per un totale di 30 MGW che saranno realizzate nell’arco di 18 mesi con un investimento pari a 200 milioni di Euro. Il progetto avrà un notevole impatto anche sul mondo del lavoro per la grande quantità di manodopera che verrà utilizzata. Numerosi gli interventi che si sono succeduti, moderati dal giornalista di Rai news24 Carlo Cianetti. Il partner tecnologico Energesco ha illustrato il modello di business integrato a favore delle P.A. che offre formule finanziarie innovative abbinate a molteplici soluzioni tecniche. Il presidente di Energesco, ing. Venturini, insieme al direttore mercato dott. Elisei, hanno illustrato ai presenti le peculiarità del progetto oggetto del convegno, invitando i sindaci ad approfittare di questa opportunità, per farne una grande operazione di Marketing territoriale. Da parte di Ener ci sono state delle richieste molto precise ai rappresentanti istituzionali, volte a migliorare la diffusione delle energie rinnovabili nel nostro Paese. “Il mercato delle rinnovabili in Italia, nonostante l’elevato livello di incentivazione non è cresciuto molto. Il rapporto presentato dal GSE (Gestore servizi elettrici), ha evidenziato come nel 2007 l’incremento del nostro paese in un semestre sia eguagliato in un solo mese dalla Spagna”. Ha affermato il dott. Scorziello, direttore di Ener. “Una delle ragioni è che se ne parla troppo poco e i cittadini non sono sufficientemente informati”, ha chiosato il presidente di Ener prof. Marcello Trento. “Un altro nodo importante sono i troppi adempimenti burocratici necessari per realizzare un impianto”. Il prof. Marcello Trento ha chiesto al vice Ministro all’Ambiente della tutela del territorio e del mare, on.Menia, di adoperarsi affinchè vengano snellite tutte queste procedure. Sempre Trento ha annunciato che Ener proporrà al Parlamento italiano una modifica alla legge che prevede lo scambio sul posto di energia. “Se fosse possibile scambiare l’energia prodotta anche a distanza (oggi è possibile farlo solo sul posto n.d.r.) anche i cittadini, che vivono in condomini, avrebbero la possibilità di accedere alle energie rinnovabili”. Ener ha già pronta una soluzione a questo problema: far nascere delle cooperative locali alle quali potranno aderire tutti i cittadini che vorranno investire nelle rinnovabili. A tal proposito sono già nate Enercoop Prato e Enercoop Bellizzi (Sa) che a breve realizzeranno impianti fotovoltaici da 200 Kw.
Economia Energia rinnovabile, iniziativa Ener “100 impianti in 100 comuni d’Italia”
Scopri di più su:
Economia0Commenta
Energia rinnovabile, iniziativa Ener “100 impianti in 100 comuni d’Italia”E
Articolo successivoCelebrazioni per Santa Barbara ‘patrona’ della Marina militare
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Polizia Locale Foggia: fermato parcheggiatore abusivo nel Quartiere Ferrovia
Foggia, 28 gennaio 2023 - Chiedeva soldi per far parcheggiare le auto in via Podgora a Foggia, fermato dalla Polizia Locale.
È successo ieri sera...
Foggia, Gallo indica la strada: “Fare una partita di livello”
Statoquotidiano.it, Foggia, 28 GENNAIO 2023 - Reduce da due importanti e convincenti vittorie in Coppa Italia e campionato, i satanelli sono alla vigilia di...
Morì dopo parto, Gemmato ‘ispettori ministero Sanità a Brindisi’
(ANSA) - BARI, 28 GEN - Una commissione ministeriale sarà inviata all'ospedale Perrino di Brindisi dove lo scorso 22 dicembre è morta la 41enne...
Foggia, Istituto di Storia del Risorgimento: il brigantaggio sulle rive dell’Ofanto
sarà presentato a Foggia venerdì 3 febbraio, alle 18, presso l’auditorium della biblioteca provinciale La Magna Capitana
Kiev, Russia prepara offensiva per il 24 febbraio in Ucraina
Obiettivo è ampliare i confini degli oblast di Donetsk e Lugansk