(StatoQuotidiano, ore 18:41). Manfredonia, 05 dicembre 2020. “Siamo rimasti senza parole: ma che fine hanno fatto le nostre auto? Poi la sorpresa: non è stato un furto, ma una rimozione inaspettata“. E’ quanto avvenuto ieri mattina in Piazza Duomo a Manfredonia.
Come racconta un cittadino: “Verso le ore 9,00 circa una pattuglia dei Carabinieri ha rimosso le auto in sosta in via Arcivescovado, in quanto il segnale stradale posizionato indicava zona rimozione”. Ascoltando qualche persona presente in Piazza Duomo, “che hanno assistito alla scena”, sembrerebbe che la rimozione è intervenuta per “una vecchia ordinanza sindacale”, interessante l’area in questione, nonostante ci sarebbero state delle richieste di contattare la polizia municipale prima della rimozione dei mezzi. Come riporta il cittadino, “i carabinieri hanno proceduto in ogni modo alla richiesta di rimozione, contattando la ditta interessata per l’intervento”.
Da raccolta dati di StatoQuotidiano, gli agenti della Polizia municipale avrebbero in ogni modo, al termine della rimozione, rimosso i cartelli che prevedevano il divieto di sosta, correlandosi ad una precedente ordinanza. “Resta il fatto – dice un lettore – che 5 cittadini dovranno andare a riprendersi le auto al deposito giudiziario dopo aver relativo pagamento della somma prevista”.
“Ieri mattina in piazza Duomo si è verificata una situazione a dir poco kafkiana”, racconta a STATOQUOTIDIANO un altro cittadino proprietario di uno dei mezzi. “Verso le 11 non ho trovato la mia auto nel punto dove l’avevo parcheggiata il giorno precedente, per la precisione in via Arcivescovado 10 sul lato destro adiacente piazza Duomo. Non essendoci divieti di sosta ho pensato ad un furto. Un passante mi ha fatto presente che poco prima i carabinieri avevano portato via 3 auto per un presunto divieto di sosta che a conoscenza di tutti era valido solo nei giorni della festa patronale”. “Difatti questi divieti sono presenti in tutta la piazza è nei giorni della festa vengono segnalati con l’indicazione degli orari nei quali vige il divieto. “L’intervento dei vigili urbani, a detta del passante”, avrebbe “sabotato” l’ipotetica volontà dei Carabinieri di rimuovere “tutte le auto in sosta in piazza Duomo”.
“Nel momento in cui apprendevo il fatto, il fantomatico cartello di divieto non era comunque presente (foto in allegato). Recatomi al comando mi veniva detto che seppur la sosta fosse libera, il Comune avrebbe dovuto regolarizzare la segnaletica stradale e che anche se l’equivoco era evidente oramai spettava a me recuperare l’auto dal deposito giudiziario (€160, 00) e pagare la multa. Vi chiedo di far luce sulla faccenda dato che per noi cittadini ci sono soltanto muri di gomma impenetrabili. E mi domando se è concepibile che noi cittadini dobbiamo pagare per colpe non nostre“.
REDAZIONE STATOQUOTIDIANO.IT – RIPRODUZIONE RISERVATA
Città alla deriva deriva, proprio da barzelletta dei carabinieri.
La gente è esasperata per via del covid poi arrivano anche questi regali. Care Autorità chiarite se avete sbagliato voi o gli automobilisti. Se fosse colpa vostra chiudete scusa e risarcite I danni. Buon Natale.
Assurdo dai , qualcuno ha il cervello in funzione ? Oppure la gente deve per forza commettere atti di violenza , città a mio avviso in totale abbandono
Se c’è un divieto giustissima decisione dovrebbero farlo tutti i giorni solo così ci può essere un po’di civiltà complimenti ai carabinieri
Il cartello di divieto comunque c’ era, poi ho qualche dubbio che chi a parcheggiato fosse a conoscenza di tutta questa storia. I carabinieri hanno fatto benissimo così la prossima volta qualcuno si sveglia.
Fate causa ….danni morali
Braviiiii, avanti così!!!!
Non ho parole… È na barzelletta …
Non ci sono commenti non basta il covid ora vi si mettono anche loro per rimpiguare le casse del comune se esiste ancora un comune visto che ognuno va per conto proprio, uno tira la corda a destra l’altro va a sinistra l’altra va a centro.svegliaaaaa!!!!!
Perché i CC si sono rifiutati, su sollecitazione dei cittadini, a chiamare il Comando dei Vigili Urbani ad intervenire e chiarire la situazione che si stava presentando? Un eccesso di zelo dei CC o….
Non vi preoccupate ci penseranno Romani e Magno.
Pero nessuno parla che l’errore è stato fatto dai vigili urbani che non hanno rimosso la segnaletica.
Loro aspettavano che i segnali scomparivano da soli ,forse qualche rottamatore se li andava a prendere. Così facevano due cose primo risparmiare lavoro.
Seconda danno al comune perché deve comprare segnaletica nuova, con tutti i soldi che ha il comune.
A la festa era finita già da 3 mesi. Forse loro non lo sapevo.