Edizione n° 5172

BALLON D'ESSAI

VELENO // Noemi Bocchi risponde a Ilary Blasi “Unica”: “Cose che non valgono niente”
1 Dicembre 2023 - ore  17:52

CALEMBOUR

GOSSIP // “La tengo como todas”! Elodie cita Laura Pausini sul vestito troppo corto
2 Dicembre 2023 - ore  09:45
/ Edizione n° 5172

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

La preparazione atletica per una competizione

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
6 Febbraio 2014
Psicologia // Sport //

Corsa donna (statoquotidiano)
Roma – LA preparazione atletica per una competizione richiede un impegno notevole di tempo e di fatica fisica. Prepararsi a una gara diventa un investimento di energie fisiche e di tempo finalizzati alla miglior resa nel giorno della competizione.

La preparazione va programmata con la massima accuratezza, considerando il proprio potenziale atletico facendo riferimento alle competizioni e ai programmi di allenamento affrontati in precedenza. E’ importante partire innanzitutto dalla consapevolezza che si ha nell’impegno in cui ci si sta per apprestare, considerando anche le precedenti preparazioni a competizioni simili, i momenti di difficoltà, di eventuali crisi, di infortuni e rinunce, e pensare a come sono stati affrontati e superati. Si può inoltre cercare di confrontarsi con altri atleti che hanno sperimentato una preparazione simile, a persone più esperte.

Si consiglia inoltre di stilare un programma di massima di allenamento che comprenda alcuni test importanti di allenamento o di gara, per valutare il grado di preparazione e capire quali ritmi sostenere per raggiungere il proprio obiettivo. Vanno inoltre fatte delle considerazioni sul periodo di preparazione, e a seconda se estivo o invernale, programmare le uscite di allenamento più lunghe o più faticose, e su altri.

La preparazione mentale deve poi curare diversi aspetti che contribuiscono alla migliore riuscita della prestazione, come la scelta dei percorsi, degli orari ed eventualmente dei compagni di allenamento Fondamentale è inoltre un atteggiamento positivo nei confronti della preparazione, un elemento importante per acquisire maggior sicurezza, forza e capacità potenziali.

Una volta fissato l’obiettivo sportivo, è importante prestare attenzione ai propri allenamenti e alle proprie sensazioni. È molto importante sapersi ascoltare, capire quando e quanto e come ci si affatica, com’ è la respirazione, come si sentono le proprie gambe, facendo attenzione ad ogni minimo fastidio e capire a cosa possa essere dovuto, in modo da poter intervenire in tempo, porre rimedio al problema e quindi evitare di perdere importanti sedute di allenamento e compromettere la prestazione.

Durante la preparazione atletica, dunque, bisogna essere in primis attenti ai propri bisogni e cercare di farli coincidere con l’obiettivo prefissato. Se durante il periodo di preparazione si decide di partecipare ad una competizione, bisogna stare attenti a non distrarsi dall’obiettivo previsto, quindi avere un occhio orientato al presente ed uno al futuro prossimo.

(A cura di Matteo Simone, Psicologo, Psicoterapeuta, Roma – Piazza Ragusa 5 int. 20 (Stazione Tuscolana); e-mail 21163@tiscali.it – cell. 380/4337230 – www.psicologiadellosport.net)

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.