Foggia6 Ago 2012, 16:04
Salcuni: in Puglia mancano 108 mln metri cubi d’acqua
Di:

Il presidente della Coldiretti Puglia e del Consorzio di Bonifica Pietro Salcuni; contestazioni rappresentanze sindacali(ST)
La grave siccità che sta colpendo la Puglia nell’estete 2012 si traduce in un calo produttivo del 25% per il pomodoro, coltura già fortemente provata dalla crisi idrica dell’anno scorso, che si contraddistingue per numeri di tutto rispetto: solo in provincia di Foggia sono 3.500 i produttori che coltivano mediamente 20 mila ettari, con una produzione di oltre 17 milioni di quintali, pari ad oltre il 32% della produzione nazionale ed una PLV regionale di oltre 87 milioni di euro. Il problema riguarda in generale tutte le ortive, con un calo generalizzato del 20%.
“La scarsa disponibilità di acqua sta facendo sentire i suoi effetti anche sui vigneti di uva da tavola e da vino – continua il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio – e il caldo sta determinando cali considerevoli della produzione di latte. Le mucche hanno prodotto in media dal 10 al 20 per cento di latte in meno con punte che arrivano anche al 50 per cento nei giorni più roventi. Per le mucche il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte anche se in soccorso in molte stalle sono scattate le contromisure con l’accensione di ventilatori e doccette refrigeranti e l’utilizzazione di integratori specifici a base di sali di potassio nell’alimentazione preparata dagli allevatori che fanno però aumentare in misura esponenziale i costi a carico delle imprese”.
In realtà il Locone ha una disponibilità effettiva di 21 milioni di metri cubi, perché la diga non ha il completo collaudo e ciò determina un ridimensionamento della quantità di cui usufruire. Allo stato attuale l’acqua è garantita fino a settembre con riduzione di portata. Il Consorzio dello Stornara e Tara di Taranto, ricevendo acqua dalla Basilicata, può garantire solo una irrigazione turnata e, quindi, limitata. I Consorzi di Arneo e Ugento irrigano da pozzi.
Redazione Stato
Salcuni: in Puglia mancano 108 mln metri cubi d’acqua
ultima modifica: 2012-08-06T16:04:17+00:00
da
Commenti
Lascia un commento
Nota. Si informano i lettori che la testata giornalistica Statoquotidiano (www.statoquotidiano.it) è responsabile solo dei contenuti multimediali (video, foto etc) e dei testi presenti nella sezione "Articoli" e "Documenti". Non è in alcun modo responsabile dei contenuti e dei commenti presenti in tutte le sezioni del sito.
AGRICOLTORE
DAI PRESIDENTE, C’è LA FAREMO!
per tutti
quando è piena la diga la sprecate buttandola in mare o allagate i campi…vergognosa situazione direi incapacità di gestire…largo a forze nuove ….ogni anno la stessa storia eppure il signore ci dà dimostrazione di aiuto..ma noi cosa facciamo??????niente…i nostri avi o antenati hanno creato grandi inmvasi e noi cosa abbiamo fatto?????disgtrutti e cambiato il corso dei canali….MEDITATE lamentoni Amministratori……Dio vede e provvede….sapete solo vendere l’acqua ad un’ euro 0 fare mutui a carico Utente….verità indiscussa……..