“Penso infatti che una città sia fatta dalle persone che la abitano e dai luoghi che ne delineano la identità: la cattedrale come simbolo della fede e della storia religiosa, il palazzo comunale come simbolo di una politica che si fa carico di amministrare i cittadini in vista del raggiungimento del bene comune, il mercato come luogo di incontro tra le varie necessità economiche soddisfatte tramite lo scambio dei beni e dei servizi, le scuole come luogo di formazione delle nuove generazioni, etc”.
“Tra tali luoghi significativi per un paese un posto di rilievo va certamente riconosciuto al Tribunale il cui compito, da secoli di storia, non è soltanto quello di amministrare la giustizia per garantire la difesa dei diritti di ogni cittadino, ma anche la promozione della cultura della legalità e la diffusione di una maggiore coscienza civile”.
“Il proposito di chiudere il Tribunale di Lucera e le sedi distaccate di Manfredonia, di Rodi Garganico e di Apricena compromette l’obiettivo di quella che da più parti viene definita “giustizia di prossimità”, cioè una giustizia più vicina alla gente, addentrata nelle dinamiche sociali del territorio”. “Perdere il Tribunale per le nostre città significherebbe anche allentare la lotta contro la criminalità organizzata che nel nostro Gargano non smette di seminare paura e terrore con i suoi metodi violenti, compromettendo altresì lo sviluppo sociale ed economico del nostro territorio, il quale invece merita altre forme di attenzione per una più adeguata valorizzazione”.
“Pertanto esprimo tutta la mia preoccupazione per l’affacciarsi di tale eventualità che assesterebbe alla nostra città di Manfredonia e alle altre città summenzionate un altro duro colpo”, conclude Michele Castoro, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.
Redazione Stato
Manfredonia Chiusura Tribunali, Monsignor Castoro: un duro colpo per Manfredonia
Scopri di più su:
ManfredoniaChiusura Tribunali, Monsignor Castoro: un duro colpo per ManfredoniaC
Articolo precedenteBretella ferroviaria Bari-Foggia-Napoli, Mongelli presenta
Articolo successivoSan Giovanni Rotondo, Carabinieri sequestrano arsenale
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Vigilia di Ferragosto a Manfredonia: riti e usanze (foto-video)
Manfredonia - Era usanza nella nostra comunità prima della mezzanotte, alla vigilia del Ferragosto, accendere un falò nei pressi della Chiesa di S.Benedetto, in...
Madonna dei Sette veli, Arcivescovo Pelvi: “La povertà a difesa della vita”
La povertà a difesa della vita
Messaggio alla Città, 14 agosto 2022
Festa patronale Madonna dei Sette veli
Carissimi,
il consumismo dilagate sta disumanizzando le relazioni interpersonali e...
Elezioni, sen. Dario Stefàno: “Non mi ricandido con questo PD”
(nota stampa). "Ho deciso di non candidarmi con questo Partito Democratico alle prossime elezioni parlamentari e di consegnare al segretario Letta la tessera. Lo stesso...
La musica ritorna a San Domenico con la sesta edizione del concerto “Sulle ali della Lirica”
StatoQuotidiano.it, Manfredonia 14 agosto 2022. Ci sono delle sere d’estate in cui l’atmosfera è densa di sapori e di sensazioni che difficilmente si possono cogliere...
Omicidio a Marina di Lesina, Emiliano: “Basta, la misura è colma. Roma lanci segnali concreti”
StatoQuotidiano.it, 14 agosto 2022. “Un altro efferato omicidio consumato davanti ad una spiaggia gremita di turisti. Sono anni che chiedo ai Ministri dell’interno succedutisi nel...
ULTIMI COMMENTI
Viva Manfredonia on La musica ritorna a San Domenico con la sesta edizione del concerto “Sulle ali della Lirica”
Alfredo 1 on Omicidio a Marina di Lesina, Emiliano: “Basta, la misura è colma. Roma lanci segnali concreti”
giacomo salvemini on La musica ritorna a San Domenico con la sesta edizione del concerto “Sulle ali della Lirica”
#errareèumanomaperseverareèdastupidi on Manfredonia. Rsaa “Stella Maris”, 30 nuove assunzioni. Raccomandata società agli Oss: “Dovevate riferire i fatti”
arrivi in ritardo
il tuo collega di lucera si è mosso prima
certo
basta che pensano a fare feste e festicciole
Sono veramente lieto che S.E. Mons. Castoro ravveda una situazione futura a dir poco sconcertante che si verrebbe a creare con la chiusura della sede distaccata di Manfredonia del tribunale. Un territorio martoriato dall’immobilismo della sua popolazione, ormai persa nelle mille problematiche da affrontare giorno per giorno e per questo divenuta apatica, un territorio martoriato dalla criminalità divenuta subdola e latente e per questo ancor più pericolosa, un territorio che ha la necessità di staccare il cordone ombelicale da una cultura che soffoca tutto e tutti.