Manfredonia, 06 settembre 2020. I vigili urbani di Manfredonia sono senza divise ed esplode l’ira della CGIL che rivendica il diritto dei rappresentanti delle forze dell’ordine, impegnati nel proprio lavoro in riva al Golfo, a poter essere ben riconoscibili durante l’espletamento del proprio servizio. E non solo, alcuni abiti facenti parte dell’uniforme non rivestono la sola funzione di rappresentanza, ma servono anche ai fini della sicurezza e dell’antifortunistica. Attualmente, invece, i vigili sono costretti ad indossare semplicemente una pettorina della polizia municipale sopra i propri abiti, essendo sprovvisti da tempo di uniformi ed avendo quelle vecchie ormai logore.
A far emergere la polemica, la scoperta che nel piano esecutivo di gestione da poco approvato dalla Commissione Straordinaria, alla voce fondi destinati per ‘acquisto equipaggiamenti e vestiario’ per il 2020 risulta il numero zero. In particolare, donne e uomini della Polizia Municipale di Manfredonia lamentano che non si sarebbero adeguate le divise alle nuove disposizioni entrate in vigore, cosa invece avvenuta nei comuni limitrofi come Foggia, Cerignola, San Severo, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Mattinata, Vieste ed Apricena. I vigili sipontini ormai da tempo provvedono da sé al fabbisogno di vestiario, indossando capi fuori ordinanza.
Costretti a lavorare in borghese, come forma di protesta gli RSU della CGIL in capo alla Polizia Locale di Manfredonia, annunciano di voler bloccare i servizi straordinari che vadano oltre le 36 ore settimanali. Ogni ulteriore servizio, infatti, non viene reputato corretto, in quanto si andrebbe ad ‘infierire’ su personale già provato oltre che dal disinteresse nei propri confronti, dimostrato dalla ‘dimenticanza’ per le nuove divise, anche dal mancato riconoscimento di performance e progressioni economiche, il tutto mentre contemporaneamente si chiede agli stessi un maggiore sforzo per i controlli anti movida anche nelle ore notturne.
Nei comuni limitrofi si cita anche Mattinata, città amministrata da commissari straordinari ciò che a Manfredonia sono latitanti.CAMPO……BORDO…..RICCARDI…..GRAZIE MILLE
In un ventennio una cittadina rigogliosa, efficiente, civile, ridotta ad un villaggio di frontiera del Messico fine 800.
La divisa deve essere meritata oggi Manfredonia e anche negli altri giorni pullulava di venditori clandestini di derrate ittiche e alimentato e che dire dei banditelliche fanno danni a destra e manca e non c’è il minimo controllo.
Non spendiamo soldi x le divise basta una fascia sul braccio un tesserino e tanta voglia di reprimere l’incivilta’.
Hahahaha
Invece di imposcarsi perché non contribuiscono con le contravvenzioni, Manfredonia è un isola felice, automobilisti che non rispettano minimamente il codice della strada, occupazione abusiva del suolo pubblico, passi carrabile, etc.. chi più ne ha più ne mette, basta fare il proprio lavoro con interesse di sicuro ne uscirebbe il capitolo di spesa per l’acquisto di divise e tutto ciò che serve al Comando dei VV.UU. per l’espletamento dei proprio servizio
La colpa non è dei commissari cara Maria Teresa Valente. Le divise mancano dal 2014. Le performance mancano dal 2015. Sai benissimo i nomi ed i cognomi di chi porta la colpa. Basta con i tuoi articoli a favori di una certa politica.
Nei paesi seri, non è consentito di effettuare servizio esterno senza divisa e senza mezzi di difesa personale. Quando qualcuno si fa male i responsabili ne avranno conseguenze penali come prevede la legge 81.
condivido quello scritto da Frenk, potrebbero recuperare milioni di euro , tutto quello che c’è di illegare è qui in questo paese
Basta poco, che c’è vo’! Una piccola variazione di bilancio ed il capitolo occorrente viene rimpinguato così come il p. e. g. Allora potranno avere le loro belle divise nuove, ma per farne ché? Per conservarle in naftalina? Visto che è più facile vedere una mosca bianca che un vigile municipale. Forse sarà per questo che la Commissione straordinaria non ha previsto fondi all’apposito stanziamento.
Giusto anche dove lavoro io non mi sanno il vestiario per lavorare però lo stesso lavoro e faccio il mio dovere perciò cominciate ad essere un po’ più duri sugli incivili se volete fare soldi evoglia a fare multe fra abusivismo totale di via croce e auto in divieto a tutte le ore per non parlare della zona Monticchio c’è da diventare ricchi se si vuole.
Condivido chi dice che Manfredonia è un isola felice! Avete mai visto un posto turistico dove è permesso parcheggiare sotto il divieto d’accesso e la porta del Castello? Che di notte non ci siano vigili che controllano il territorio? Di fatto i vigili hanno poche colpe il pesce puzza sempre dalla testa. In tutte le città civili ci sono parcheggi a pagamento controllati da ausiliari al traffico, ed i vigili impiegato in tante altre mansioni altrettanto importanti. Se siamo commissariati un motivo ci sarà, una politica del non rompere le scatole a nessuno cosi che io possa fare quello che voglio. Una città al confine del Messico… verissimo! Ma io preferisco sempre la città dei Balocchi!
Purtroppo una pecca di Manfredonia sono proprio I vigili urbani. A cosa gli serve la divisa se non fanno I proprio dovere ? La mattina basta farsi un giro in via della Croce o in via Gargano per vedere macchine posteggiate in seconda fila, venditori ambulanti ecc… E’ gia tanto che prendono lo stipendio.
Ormai i vigili urbani sono tutti graduati , ispettori. Ognuno di loro hanno il proprio ufficio e il lavoro lo svolgono suduti dietro la scrivania. Io mi chiedo a chi tocca andare in giro per il paese? È anche vero però che sono sotto organico e non riesco ha controllare tutto , ma comunque la commissione deve intervenire in modo rapido.
alla giornalista: alla voce fondi destinati per ‘acquisto equipaggiamenti e vestiario’ nei vari piani degli anni trascorsi quanto veniva destinato? e se le riesce: quanto veniva poi effettivamente speso?
CHE DOLORE DI PANZA!!!!!!!!!!!!!