Per questo la FLC Cgil ha messo in campo diverse iniziative: dallo sciopero previsto per l’8 ottobre e diverse assemblee tra cui quella prevista per il 7 ottobre a Bari e l’11 ottobre a Foggia.
Nel frattempo le Segreterie provinciali di FLC e CGIL di Bari, Foggia e Lecce hanno scritto ai Rettori delle rispettive Università chiedendo un incontro urgente, poiché, a fronte della richiesta di diversi organi accademici di fissare la data di inizio delle lezioni nonostante sia ancora in campo la protesta dei ricercatori, il Sindacato intende affrontare i seguenti problemi: con quali risorse professionali si coprirà il fabbisogno di docenti? E con quali risorse economiche, qualora si dovesse ricorrere a professionalità esterne a pagamento? Quali saranno i criteri di assunzione e quale qualità sarà assicurata agli studenti? Non è accettabile infatti che a pagare le spese dei guasti della Gelmini siano i ricercatori, né tanto meno gli studenti. Occorre ricercare punti di equilibrio nel rispetto del diritto allo studio, ma anche della libertà di protesta e di lotta.
8 OTTOBRE SCIOPERO NAZIONALE – I lavoratori e le lavoratrici della scuola, dell’università, degli enti di ricerca delle accademie e dei conservatori, incroceranno le braccia venerdì prossimo, 8 ottobre, in occasione dello sciopero nazionale proclamato dalla FLC CGIL. La qualità e la stabilità del lavoro, al centro della mobilitazione della Federazione dei Lavoratori della Conoscenza della CGIL, perché solo con questi requisiti, fa sapere la FLC CGIL, “si potranno governare i necessari processi di cambiamento dei nostri comparti”, ponendo le premesse per un nuovo patto generazionale “che abbia come pilastri e in rapporto inscindibile, diritto allo studio, Welfare studentesco e qualità del lavoro”.
Venerdì prossimo, si terranno quindi, con modalità diverse, le prime ore di sciopero, che saranno attuate in maniera articolata fino a dicembre 2010. Inizialmente, sarà interessata la prima ora di lezione per i docenti della scuola, la prima ora di attività per i docenti universitari e i ricercatori, la prima ora di servizio per il personale ATA (ausiliario-tecnico-amministrativo). In particolare: per la scuola, il personale impegnato nei turni pomeridiani/serali sciopera l’ultima ora di servizio, per gli enti di ricerca si tratta della prima ora di lavoro per i ricercatori e tecnologi (che va effettuata nell’ambito dell’autonoma determinazione dell’orario di lavoro) e la prima ora di servizio per il personale tecnico e amministrativo.
Per la FLC in una grave situazione, fatta di tagli pesantissimi, restano prioritarie alcune richieste come: il blocco dei tagli per tornare ad investire in tutti i comparti della conoscenza; il sostegno al ruolo pubblico; il superamento del precariato in tutti i comparti pubblici e privati; la riconquista del contratto nazionale e del diritto alla contrattazione decentrata; la difesa delle regole democratiche e della rappresentanza in tutti i settori pubblici e loro estensione nei settori privati; il rilancio del sistema pubblico di ricerca; la costruzione di un sistema nazionale della formazione professionale.
Anche gli studenti protestano, scendendo in piazza, nel giorno dello sciopero nazionale della FLC CGIL, con una mobilitazione studentesca nazionale. Tanti gli appuntamenti promossi dalle organizzazioni studentesche ReDS e UDS; previsti infatti cortei in più di 50 piazze italiane.
0Commenta
Scuola ed università: le proteste della FLC Cgil in PugliaS
Articolo precedenteCome ti vendo la scuola
Articolo successivoMinervini: “Con i tagli del Governo collasserà il trasporto pubblico locale”
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Brumotti rapinato a Los Angeles: “Mi hanno messo la pistola in bocca”
Los Angeles, 14 agosto 2022, (Ilfattoquotidiano.it) - Sono stati attimi di terrore quelli vissuti da Vittorio Brumotti, la fidanzata Annachiara Zoppas e due loro...
Omicidio a Marina di Lesina: Maurizio Cologno crivellato con sei colpi di pistola
(ANSA) - FOGGIA, 14 AGO - Sarebbe arrivato a bordo di un'auto guidata da un'altra persona il killer di Maurizio Cologno, il parcheggiatore abusivo...
Vigilia di Ferragosto a Manfredonia: riti e usanze (foto-video)
Manfredonia - Era usanza nella nostra comunità prima della mezzanotte, alla vigilia del Ferragosto, accendere un falò nei pressi della Chiesa di S.Benedetto, in...
Madonna dei Sette veli, Arcivescovo Pelvi: “La povertà a difesa della vita”
La povertà a difesa della vita
Messaggio alla Città, 14 agosto 2022
Festa patronale Madonna dei Sette veli
Carissimi,
il consumismo dilagate sta disumanizzando le relazioni interpersonali e...
Elezioni, sen. Dario Stefàno: “Non mi ricandido con questo PD”
(nota stampa). "Ho deciso di non candidarmi con questo Partito Democratico alle prossime elezioni parlamentari e di consegnare al segretario Letta la tessera. Lo stesso...