Un sopralluogo, si è detto, per verificare de visu lo stato di attuazione delle nuove norme comunitarie per la pesca nel Mediterraneo entrate in vigore il 1 giugno scorso (Regolamento Ce 1967/2006) e gli effetti del fermo straordinario della pesca (1mese) appena terminato.
COSA CAMBIA – Dal 1° giugno 2010, infatti, terminato il periodo di applicazione delle deroghe concesse dall’art. 14 del Regolamento CE 1967/2006, sono diventate obbligatorie alcune misure, tra cui:
– l’adozione di reti con maglie di dimensioni maggiori di quelle autorizzate fino al maggio scorso;
– la proibizione dell’uso dello strascico per la pesca del novellame di sardina (bianchetto) e di pesci adulti di piccola taglia (rossetto);
– la distanza dalla costa e/o profondità alle quali effettuare la pesca a strascico;
– l’impossibilità per le imbarcazioni pugliesi di effettuare attività di pescanei tratti di mare a nord del Gargano, nella zona FAO GSA 17 .
In realtà si è trattato, come sottolinea l’assessore Stefàno, “di un confronto con i pescatori sul loro luogo di lavoro quotidiano, per fare insieme un primo bilancio e soprattutto per pianificare le prossime azioni, che vanno sempre più verso un percorso di autoregolamentazione responsabile. D’altro canto la flotta peschereccia pugliese ha già dato prova di grande responsabilità, sia sul fronte delle nuove norme europee che per la esecuzione del fermo straordinario”.
E così tra seppie, scampi, triglie e pesce azzurro, tirati su con le nuove reti a maglie larghe previste dal vigente regolamento comunitario, c’è stata l’occasione per parlare direttamente con i pescatori “interpreti di un cambiamento epocale, con tutte le difficoltà che ne sono derivate – ha sottolineato l’assessore – ma anche per ragionare assieme delle prospettive future, nella consapevolezza comune di come sia necessaria una pesca selettiva per tutelare la risorsa ittica. “Puntiamo – aggiunge l’assessore Stefàno – ad un riequilibrio fra obiettivi che non sono affatto incompatibili: il recupero delle redditività degli operatori della pesca e la tutela dell’ecosistema marino a rischio di depauperazione.
“Ora – conclude – occorre anticipare la pianificazione su cui il governo nazionale è in ritardo clamoroso, mettendo a punto piani e misure di autoregolamentazione che assicurino una gestione ottimale della risorsa mare e, nel contempo, consentano il recupero delle redditività di una delle più antiche tradizioni produttive della Puglia, tornata al centro dell’agenda del governo regionale.”
Redazione Stato
Manfredonia Stefàno a Manfredonia: "Le prospettive della pesca pugliese guardano all’autoregolamentazione"
Scopri di più su:
Manfredonia0Commenta
Stefàno a Manfredonia: “Le prospettive della pesca pugliese guardano all’autoregolamentazione”S
Articolo precedenteManfredonia calcio, Matteo Zito il nuovo allenatore
Articolo successivoCome ti vendo la scuola
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
“C’era una volta a Siponto! Open Day Campagna Scavi Siponto 2023”
C’ERA UNA VOLTA A SIPONTO!
Open Day Campagna Scavi Siponto 2023
Sabato 7 ottobre
Nell’ambito della campagna di scavi in corso nell’area archeologica di Siponto (Manfredonia), condotta...
La diga del Pappadai e il sistema Irrigazione Salento presto in esercizio
BARI - Finalmente dopo circa 30 anni il serbatoio artificiale Pappadai e il complesso sistema Irrigazione Salento, costituito da condotte di adduzione e di...
Libero Palumbo: “Questa la verità sulle mie dimissioni. Sindaco Rotice? Non mangerà il panettone”
https://youtu.be/-m_nfQ3vXFM?feature=shared
Manfredonia, 2 ottobre 2023. Libero Palumbo, già assessore al personale del Comune di Manfredonia, racconta le crisi amministrativa e i motivi delle dimissioni.
A cura...
Foggia, schianto tra auto e moto: 16enne in codice rosso
FOGGIA - Incidente stradale questa mattina tra uno scooter ed una Fiat Panda in viale Di Vittorio, angolo via Fraccacreta a Foggia.
A riportare la...
Foggia, al CineTeatro Cicolella lo spettacolo “È una barzelletta”
FOGGIA - Giovedi 5 ottobre, alle ore 20.30, presso il CineTeatro Cicolella, si terrà lo spettacolo "È UNA BARZELLETTA", comicità, stand up comedy e...
ULTIMI COMMENTI
Di Staso è riuscito a fare peggio di Carbone. on Forza Italia Manfredonia: “Rotice senza modestia e vergogna”