Foggia. Dopo i saluti di rito affidati agli organizzatori dell’evento (per l’Università di Foggia previsto l’intervento del prof. Gianluca Nardone; per la Società chimica italiana previsto interverrà il prof. Raffaele Riccio; per il Comitato scientifico di MS-food day 2015 il responsabile prof. Gianluca Giorgi; per l’Ispa-Cnr il prof. Antonio Logrieco), nel primo pomeriggio di domani – ore 14,30 presso l’aula magna “Valeria Spada” dell’Università di Foggia in via Romolo Caggese 1 a Foggia – via alla rassegna scientifica biennale MS-food Day 2015 completamente incentrata sul tema della sicurezza alimentare. E’ la prima volta che l’MS-food Day arriva al Sud, dopo le prime tappe allestite con grande successo a Parma (2009), Trieste (2011) e Trento (2013): una sfida che la Società chimica italiana ha proposto diversi mesi fa a Bonassisa BLab, quindi raccolta dalla società foggiana specializzata in analisi e certificazioni dei prodotti alimentari insieme al Distretto Tecnologico Agroalimentare D.A.Re..
Naturalmente Foggia non perderà occasione di mostrarsi agli oltre 300 esperti del settore che stanno arrivando – e arriveranno nelle prossime ore – in città da almeno 15 Paesi, rendendo di fatto necessario l’utilizzo dell’inglese come lingua scientifica ufficiale e come strumento per lo scambio di impressioni e pareri anche sull’accoglienza che gli ospiti riceveranno. Aperti solo a loro, difatti, e non al resto della cittadinanza, due eventi pensati apposta per fare in modo che Foggia e la Capitanata offrano a tutti gli intervenuti il proprio profilo migliore: domani sera 7 ottobre – ore 19,30 presso il Teatro Umberto Giordano – esibizione del coro dell’Orchestra del Conservatorio musicale Umberto Giordano di Foggia; dopodomani 8 ottobre – ore 20,30 ma stavolta nel cortile di Palazzo Dogana in piazza XX Settembre a Foggia – invece è previsto un ricevimento di benvenuto nella bellissima cornice della sede (storica) della Provincia di Foggia. Alla rassegna scientifica foggiana interverranno rappresentanti delle Università di Vanderbilt (USA) e Ghent (BE) nonché prestigiosi istituti scientifici tra cui il Fraunhofer- Institut Für Verfahrenstechnik Und Verpackung (DE), The Food And Environmental Research Agency (UK) e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. A partire dalla mattinata di domani, a Foggia, per i prossimi tre giorni approderanno circa 300 operatori del settore, chimici, biologi, nutrizionisti, scienziati, stakeholder provenienti da tutta Europa e in alcuni casi anche da Paesi extraeuropei: al punto che la città diverrà, di fatto, Capitale italiana della sicurezza agroalimentare.