Bari – NEL corso del 2014, con 20.279 pattuglie di vigilanza stradale, la Polizia Stradale in Puglia ha accertato 39.234 infrazioni al codice della strada. In particolare sono state ritirate 1.351 patenti di guida e 1.219 carte di circolazione; 43.638 i punti complessivamente decurtati.
I veicoli controllati sono stati 103.673, quelli sequestrati ai fini della confisca 1.281 e quelli sottoposti a fermo amministrativo 736. Nel 2014 gli incidenti sono diminuiti: 1.185 incidenti rilevati dalla Polizia Stradale in Puglia, a fronte dei 1.246 del 2013.
Dello stesso segno anche le conseguenze, con 43 incidenti mortali (-2,1% deceduti) e 1.209 feriti in meno (-6% rispetto al 2013). Attivo il controllo al fenomeno dell’eccesso di velocità, con nr. 162 servizi specifici (con Autovelox, Telelaser e Provida) e nr. 4.498 violazioni rilevate ai limiti di velocità previsti dalla legge.
Nell’ambito della campagna “Stragi del sabato sera”, è stata notevolmente intensificata l’attività di controllo nel fine settimana: i conducenti controllati con etilometri, alcool test e drug test sono stati 44.772 ( a fronte dei 38.184 del 2013) – di cui 386 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 50 denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Particolarmente elevato è il numero delle violazioni rilevate in relazione all’uso di telefonino alla guida, nr. 914, e del mancato uso di cinture di sicurezza o di sistemi di ritenuta per bambini, nr. 3.685 a fronte delle 3412 violazioni rilevate nel 2013.
Queste sono tra le principali cause di incidenti stradali e di implementazione delle conseguenze dannose degli incidenti stessi. Potenziati anche i servizi di controllo nel settore del trasporto professionale con 1.012 servizi effettuati che hanno controllato 13.294 veicoli pesanti ed accertato 8.643 infrazioni. Più di 400 i servizi organizzati insieme a personale e mezzi della Motorizzazione Civile al fine di verificare su strada (con il c.d. Centro Mobile di Revisione) la stabilità e l’efficienza strutturale dei mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate. Nel corso dell’anno, ai servizi programmati mensilmente a livello compartimentale, sono stati affiancati dispositivi specifici secondo il modello delle “Operazioni ad Alto Impatto”, nella misura di circa 2 al mese.
La Polizia Stradale è stata impegnata anche nelle scorte per il trasporto di organi: nel corso del 2014 sono state 10 le scorte di questo tipo effettuate dalla Polizia Stradale in Puglia. Numerose le campagne di sensibilizzazione, in collaborazione con Assogomma e Federpneus, per l’uso corretto dell’equipaggiamento invernale (pneumatici invernali o catene a bordo), come pure l’attività di informazione ed educazione stradale: il Pullman Azzurro ha seguito il Giro d’Italia 2014, rivolgendosi agli studenti delle scuole primarie per affermare la cultura della legalità sulle strade.
La campagna della Polizia Stradale e della Fondazione ANIA dal titolo #nonrischioperché è stata svolta in estate per sensibilizzare i giovani sui rischi della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti, con quiz, prove al simulatore di guida e il coinvolgimento dei giovani anche con i social network. Nei primi mesi dell’anno si è svolta la campagna di sicurezza stradale Icaro 14 dedicata ai ragazzi.
Molti gli interventi del personale della Polizia Stradale finalizzati al soccorso pubblico, soprattutto in occasione di eccezionali nevicate o straripamenti di corsi d’acqua e alluvioni, che durante il corso dell’anno si sono abbattute spesso sulla Puglia. Tra questi, di notevole rilievo un intervento di soccorso effettuato da personale del Distaccamento di Gioia del Colle il 21 febbraio, quando, in ore notturne, un’autovettura guidata da un conducente colto da Ictus imboccava contromano una corsia della SS 100. Gli operatori riuscivano a bloccare l’auto ed ad impedire l’impatto con altre autovetture sopravvenienti, salvando insieme al 118 intervenuto la vita dell’automobilista.
Analoghi interventi sono stati effettuati da personale della Sottosezione Autostradale di Bari in data 27 giugno e 15 novembre: in entrambe i casi gli utenti avevano impegnato contro mano le carreggiate autostradali, e con grande professionalità gli operatori sono riusciti ad evitare conseguenze.
In data 22 Dicembre, due operatori della Sottosezione Polizia Autostradale di Taranto aiutavano una donna incinta a far nascere il suo bambino, che vedeva la luce in autostrada (all’altezza di Mottola) essendo stata la madre colta dalle doglie mentre cercava di raggiungere l’ospedale. Il bambino e la madre godono di ottima salute. La Polizia Stradale in Puglia è stata attiva anche sul fronte della polizia giudiziaria, arrestando nel corso dell’anno 66 persone, denunciandone 1.150 in stato di libertà, sottoponendo a sequestro penale 126 veicoli. Sono stati altresì effettuati 297 controlli amministrativi ad agenzie d’affari e compravendita di autoveicoli, agenzie di consulenza e disbrigo pratiche automobilistiche, attività di autoriparazione in genere. Nel corso di tali controlli, cono state riscontrate nr. 70 violazioni amministrative.
Particolarmente significative le seguenti attività di indagine, per la gravità dei reati, la pericolosità dei soggetti coinvolti e gli sviluppi intercorsi. Nel mese di Maggio, la Sezione Polizia Stradale di Taranto concludeva l’operazione “Stork”, eseguendo nr. 6 misure cautelari nei confronti di altrettanti soggetti residenti in provincia di Foggia, a vario titolo responsabili dei reati di furto e ricettazione di mezzi agricoli, appropriazione indebita, detenzione e vendita di sostanze stupefacenti e detenzione di armi comuni da sparo.
Nel mese di Luglio, la Sezione Polizia Stradale di Foggia dava esecuzione a nr. 6 misure cautelari nei confronti di altrettanti soggetti, la maggior parte dei quali residenti ad Andria, dediti alla commissione di furti e rapine nei confronti di autotrasportatori, perpetrate principalmente in ore notturne in autostrada.
Nel mese di Agosto, la Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento e la Sottosezione Autostradale di Bari Sud davano esecuzione ad un provvedimento di fermo di indiziato di delitto disposto nei confornti di nr. 8 soggetti, resisi responsabili dei reati di rapina a mano armata e sequestro di persona, nonché detenzione di armi da guerra; in particolare, gli stessi erano individuati quali autori di una rapina ad un mezzo trasportante farmaci, rapina avvenuta in data 30.07.2014 sull’Autostrada A 16 in agro di Cerignola.
In data 22 Dicembre la Sezione Polizia Stradale di Lecce dava esecuzione a 12 misure cautelari e denunciava in stato di libertà 60 soggetti, per i reati di associazione a delinquere finalizzata ai reati di truffa (ai danni di società assicurative) e falsi materiali ed ideologici. Venivano dichiarati falsamente incidenti mai avvenuti e venivano alterate le conseguenze di quelli effettivamente verificatisi, tutto allo scopo di conseguire indebitamente i relativi indennizzi da parte delle assicurazioni, e con un danno finale ricadente su tutti gli utenti della strada, atteso che le compagnie assicurative aumentano i premi per tutti i residenti nelle zone maggiormente interessate dai fenomeni di incidentalità. Tra i sottoposti a misure cautelari troviamo medici, avvocati, periti assicurativi, liquidatori, titolari di carrozzerie ed agenzie investigative. Sono stati accertati 37 falsi incidenti.
Redazione Stato