FOGGIA, 07/09/2022 – Era diventata una produzione d’eccellenza. Negli anni passati aveva persino consentito ai francesi di alleviare i contraccolpi della crisi, subita per un virus, delle ostriche dell’atlantico.
Parliamo dei vivai di produzione di ostriche presenti nel lago di Varano, aperti da un decennio e già posizionati ai primi posti del mercato per la qualità del prodotto. Un successo che adesso, però, rischia di trasformarsi in una dura sconfitta. Perchè, molto probabilmente per il caldo, le ostriche di Varano sono in grave difficoltà. Quest’anno se ne sta producendo il 60% in meno. Il caldo le sta uccidendo. Il resto lo sta facendo l’aumento dei costi di produzione. (norbaonline)
Non compro più frutti di mare da mesi. costano più dell’oro. Cozze pelose scadenti a 12 euro, noci di mare a 30 euro..
Ma chi ne freka, ostriche e prosecco e roba, da ricchi a noi poveri comuni mortali interessa il pane e il latte.
Come mai tutte le rivendite (dai mercatini ai negozi) di Manfredonia non ci sono etichettature sui proditti ittici? Capitaneris, Finanza e Nas e vigili sanitari sono perennemente in vacanza? Sale mi parto e molto diverso i consumatori dono più tutelati. E che dire delle cozze vendute a 50° all’ombra x le strade? Neanche nelle coste africane della Somalia è dell’India è permesso tutto ciò.
Caro turista deluso. Io penso che non servono controlli basta che Lei e tutti fate come faccio io. Non li compro ai mercatini o x strada I frutti di mare, vado nelle pescheria autorizzato, li pago qualcosa in piu ma sto tranquillo. Problema risolto.
Parliamo delle persone che vanno al mercatino e comprano, pane, latte fresco, carne. Al sole 45 gradi? La gente e’ stupida. A che servono le forzr del l’ordine? La salute e’ nostra
Al Turista deluso. La legge sulla etichettatura dei prodotti in vendita è valida per l’Italia: Manfredonia è una Repubblica indipendente, extraterritorriale, dove ognuno fa che caxxo vuole. Bastava osservare i modi di parcheggiare le auto a “spigolo” all’angolo del marciapiedi: non avviene in nessun altro posto al mondo, solo qui a Manfredonia. Non parliamo poi dell’immondizia gettata dappertutto, anche dalle auto in corsa. Dimmi dove hai visto mai i fazzoletti usati buttati a terra sotto o intorno agli appositi cestini stradali? Anche da virtuose(?) madri di famiglia. Somalia, India? Ci fanno un baffo!!!!
@turista deluso: to nn capisc ninde. L’80% delle cozze vengono da Cagnano. Il 20% da Brindisi. Ai manfredoniani mazza nganne va bene così. Le cozze nostre (pali del porto industriale) sono solo un ricordo